allora la n 869 mi calcolo il 60% di 12 euro poi mi calcolo il 50% sempre di 12  e poi le sommo.
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Ragionamento critico numerico RIPAM
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 e che risultato hai?Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggioallora la n 869 mi calcolo il 60% di 12 euro poi mi calcolo il 50% sempre di 12 e poi le sommo.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 giugia ma il risultato è 660 euroOriginariamente inviato da giugia Visualizza il messaggio6,60 a ?? è sbagliato procedere cosi ???secondo me è lungo
 come è che a te viene 6,60?
 
 io non conosco altri metodi, se qualcun'altro li conosce ben venga.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 658Originariamente inviato da Alex Visualizza il messaggioscusate ancora .per la 658 faccio 44-35/44=22 ma la risposta è un altra.
 per la 659 faccio 2400-1800/2400=25 ma anche qui la risposta esatta è diversa. grazie per l'aiuto
 Alex non puoi calcolare l'aumento facendo la differenza tra le %.. Perché fanno riferimento a valori diversi.
 devi calcolare per il 2000 e per il 99 le calzature italiane, fare la differenza e vedere a quale % corrisponde sulle calzature italiane del 1999
 
 
 659 la % va calcolata sul valore del 2000 e non sul 2002 perché il valore che subisce l'aumento è il 2000..ecco perché sbagli. Quel /2400 è sbagliato, è /1800... Dice rispetto al 2000..
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 assoluto, se volesse il % lo specificherebbe, di solito è così.Originariamente inviato da beetle Visualizza il messaggion. 112: in quale paese c'è stato il minimo incremento relativo all'indice dei salari tra il 95 e il 96?
 bisogna calcolare la variazione % o in valore assoluto?
 grazie mille
 beetle per favore specifica la batteria di test.
 Commenta


Commenta