Originariamente inviato da mari66
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Ragionamento critico numerico RIPAM
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 in rosso gabri.Originariamente inviato da gabri1980 Visualizza il messaggioGrazie come sempre Mari, avevo interpretato i quiz male… !
 Potresti rispondermi a queste domande?
 
 -secondo te la risposta al 865 dei laureati Ripam è errata? Infatti risulterebbe essere la C e cioè il 30 %. A me non torna in quanto la quota a carico dell’over 60 è il 50 % mentre quella dell’under 60 è del 65%, la differenza è del 15% cher ispetto alla quota dell’under è il 23%... Il 30% sarebbe se tale differenza del 15 viene calcolata in percentuale rispetto alla quota dell’over del 50,infatti il 30% di 50 è 30, ma la domanda chiede di calcolare di quanto èinferiore in perc. la quota dell’over rispettoa quella dell’under…
 Tral’altro ragionando come ti ho detto l’esercizio n.864, che è dello stesso tipo torna,in quanto li la quota dell’over è del 20, quella dell’under è del 40, la differenza di 20 è il 50% della quota dell’under…
 E' stata segnalata errata alla RIPAM mentre la 864 è corretta.
 
 -non mi torna il n. 809 ripam laureati, infatti le 25 telefonate da tre minuti a un fisso stesso gestore verrebbero in totale 37,5 cent. (25.3.0,5) mentre le 10 di 5 minuti a un fisso di altro gestore verrebbero 68 cent (10,5.0,12 =60 non sono 60 centesimi sono 6 centesimi.. + 8 di scatto alla risp.), ma tu lo scatto alla risposta lo paghi solo per una telefonata? e le altre te le regalano? totale 105,5 cioè 1,05 euro, mentre la risposta esatta sarebbe 1,25 euro …
 
 25 x 3 x 0,50=37,5 centesimi
 10 x 5 x 0,12= 6 centesimi
 8 x 10= 80 centesimi (scatto alla risposta per 10 telefonate)
 37,5+6+80= 123,5 centesimi cioè 1,25 euro
 
 Volevo dire poi riguardo all’argomento discusso se lo 0 si consideri una variazione o no, che i ripam sembrerebbero protendere per il si, infatti il n. 754 dei ripam laureati, chiede qual è l’ammontare delle import. del 2001 del paese che ha subito la variaz. Più contenuta delle import. Tra il 2000 e il 2001. Ora la spagna registra 45 tutti e due gli anni quindi ha varziaz. 0, mentre poi la variaz. Più bassa è del Taiwan che nel 2000 registra 205 e nel 2001 206,quindi varziaz. 1, ebbene la risposta esatta non è 206,ma “nessuna tra le precedenti”,quindi per forza dovrebbe essere 45, che non compare tra le risp…
 io la vedo così:
 se parla di Variazione più contenuta lo 0(zero) è un numero e come tale va considerato, quindi per me conta anche lo 0,
 se invece parla di minor incremento o decremento allora lo 0 (zero) non va considerato perchè si vuole una davvero un cambio di valore.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 per mari non mi trovo
 esercizio n 578 ripam laureati
 le frazioni da considerare sono per rete 5 391\6326
 e italia 4 403\6431
 canale 1 lo scaro ad occhio perchè il valore è troppo piccolo
 ora facendo le percentuali mi trovo che è circa il 6% rete5 ma non italia 4 che è un pò di più del 6% io risponderei solo rete 5 ma è sbagliato perchè sono entrambe????
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 giugiaOriginariamente inviato da giugia Visualizza il messaggioper mari non mi trovo
 esercizio n 578 ripam laureati
 le frazioni da considerare sono per rete 5 391\6326
 e italia 4 403\6431
 canale 1 lo scaro ad occhio perchè il valore è troppo piccolo
 ora facendo le percentuali mi trovo che è circa il 6% rete5 ma non italia 4 che è un pò di più del 6% io risponderei solo rete 5 ma è sbagliato perchè sono entrambe????
 rete5 6,1
 italia4 6,2
 il testo dice :................. il 6% circa... quindi ci sta..
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 non avrai questi problemi giugia.Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggiook grazie e che fare queste valutazioni in sede di prova la vedo dura.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	 Ospite Ospite
 omanda n. 30 - Ragionamento critico numerico
 955 Se nel 2010 ci sarà un aumento del 10% rispetto al 2009 delle Mele e Pere biologiche presenti nel mercato, quale sarà la loro quantità ogni 1000 Kg di Mele e Pere?
 
 Percentuali dei prodotti di coltura biologica:26% 30% 33% 23% 26,5% 29% 18% 21% 23% 29% 33% 36,5% 36% 41,5% 45,5% -  249
-  (Risposta esatta) 363
-  (Risposta errata) 420
-  380
- 295
 
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ricotta non dice che la % aumenta del 10%Originariamente inviato da Ricotta Visualizza il messaggioomanda n. 30 - Ragionamento critico numerico
 
 955 Se nel 2010 ci sarà un aumento del 10% rispetto al 2009 delle Mele e Pere biologiche presenti nel mercato, quale sarà la loro quantità ogni 1000 Kg di Mele e Pere?
 
 Percentuali dei prodotti di coltura biologica:
 
 26% 30% 33% 23% 26,5% 29% 18% 21% 23% 29% 33% 36,5% 36% 41,5% 45,5% - 249
- (Risposta esatta) 363
- (Risposta errata) 420
- 380
- 295
 
 ma la quantità di mele presenti
 quindi se nel 2009 era il 33% vuol dire che su 1000 kg 330 sono mele/pere
 a queste aggiungi il 10% cioè 33 ed hai 363..
 lo so può essere controversa. ma d'altro canto se fosse come dici tu il risultato sarebbe 430 non 420 (33+10=43)
 Commenta


Commenta