Originariamente inviato da Sirbone78
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ragionamento critico numerico RIPAM
Comprimi
X
-
...30x95/100 x 110/100= 31,35.......poi 1786,95/31,35=57Originariamente inviato da Natascia 77 Visualizza il messaggioPer il 689 ripam rag. critico num.:come faccio a risalire al numero delle webcam ?
Commenta
-
perchè dici che rispondono in maniera differente?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioQuando nella domanda viene adoperata l'espressione "variazione più contenuta" cosa significa ? La variazione zero ( es 45-45) è variazione più contenuta? Ne abbiamo parlato più volte ma non ricordo bene il ragionamento...... Le soluzioni del comune di Napoli non aiutano.....infatti avete notato i quiz 234 (equivalente al ripam senza soluzioni 625) e il quiz n. 754 (equivalente al ripam senza soluzioni n. 80)....rispondono ad uno "stesso" quesito in modo differente......
invece rispondono secondo lo stesso criterio
cioè considerano 0 come variazione più contenuta.
Commenta
-
.... e avresti fatto ricorso... perchè non si può scrivere a ascaglioni ad uno che deve lavorare in AE e poi applicare la proporzionale...Originariamente inviato da Sirbone78 Visualizza il messaggioGrazie Mari, certo che se mi scrive scaglioni di reddito .... questa ci sarei arrivato perchè comunque non c'era un alternativa che diceva " nessuna delle precedenti" ma se ci fosse stata avrei sbagliato sicuro.
Commenta
-
quiz 754: Qual è l'ammontare delle importazioni nel 2001 del paese che ha subito la variazione più contenuta delle importazioni tra il 2000 e il 2001?....risponde nessuna delle precedenti (quindi considera la variazione più contenuta 205-206)...mentre nell'altra considera come risultato 45 (quindi considera la variazione più contenuta 45-45)...o mi sbaglio?
Commenta
-
rol io sto guardandoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioquiz 754: Qual è l'ammontare delle importazioni nel 2001 del paese che ha subito la variazione più contenuta delle importazioni tra il 2000 e il 2001?....risponde nessuna delle precedenti (quindi considera la variazione più contenuta 205-206)...mentre nell'altra considera come risultato 45 (quindi considera la variazione più contenuta 45-45)...o mi sbaglio?
la 754 laureati con soluzione E nessuna delle precedenti perchè infatti la rispsota è 45 (variazione = 0) che non c'è tra le soluzioni
la 234 laureati ha come soluzione D e considera sempre 45...
tu che test stai guardando?
Commenta
-
figurati ROL..Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiohai ragione tu, mi sono incartato con le soluzioni.... bene così, anche la variazione zero è intesa come variazione più contenuta...un dubbio in meno. grazie.
Commenta
-
In questo test non ti serve calcoli, è solo questione di logica.Originariamente inviato da verbavolant Visualizza il messaggiociao! chi mi aiuta con la 876 laureati Ripam?
Vuole sapere quale è il reddito lordo di un contribuente con un reddito netto di 50.000 euro.
non puoi applicare la formula perché nn sai quale aliquota applicare..
Però puoi fare questo ragionamento un contribuente con un reddito LORDO di 70.000 paga il 50% di tasse quindi ha un reddito netto di 35.000 euro, vero?
quindi se un contribuente ha un reddito NETTO di 50.000 euro possiamo ragionevolmente dire che appartiene allo scaglione di tassazione del 50% quindi
100:50= x:50.000
x= 100.000
che dici?
Commenta

Commenta