In questo test non ti serve calcoli, è solo questione di logica.
Vuole sapere quale è il reddito lordo di un contribuente con un reddito netto di 50.000 euro.
non puoi applicare la formula perché nn sai quale aliquota applicare..
Però puoi fare questo ragionamento un contribuente con un reddito LORDO di 70.000 paga il 50% di tasse quindi ha un reddito netto di 35.000 euro, vero?
quindi se un contribuente ha un reddito NETTO di 50.000 euro possiamo ragionevolmente dire che appartiene allo scaglione di tassazione del 50% quindi
100:50= x:50.000
x= 100.000
che dici?
hai ragione Mari grazie! sei stata davvero gentile!
In questo test non ti serve calcoli, è solo questione di logica.
Vuole sapere quale è il reddito lordo di un contribuente con un reddito netto di 50.000 euro.
non puoi applicare la formula perché nn sai quale aliquota applicare..
Però puoi fare questo ragionamento un contribuente con un reddito LORDO di 70.000 paga il 50% di tasse quindi ha un reddito netto di 35.000 euro, vero?
quindi se un contribuente ha un reddito NETTO di 50.000 euro possiamo ragionevolmente dire che appartiene allo scaglione di tassazione del 50% quindi
100:50= x:50.000
x= 100.000
che dici?
credo che se i test vengono impostati così avremo seri problemi...è il discorso che facevi prima...parlano di scaglioni, ma poi si applica il proporzionale!!!! ma non si può!
scusa Mari puoi rispondere anche a me ?
la domanda n. 220 dei ripam tabelle senza soluzioni per te la risposta qual e' ? a oppure d ? mi confonde il fatto che nella domanda si faccia riferimento a milioni. grazie se mi vorrai rispondere
scusa Mari puoi rispondere anche a me ?
la domanda n. 220 dei ripam tabelle senza soluzioni per te la risposta qual e' ? a oppure d ? mi confonde il fatto che nella domanda si faccia riferimento a milioni. grazie se mi vorrai rispondere
è errata nella formulazione.
la risposta sarebbe E perchè non sono espressi in milioni ma in migliaia.
Commenta