Molti ragazzi che lo hanno passato gli ultimi anni,statistica non l hanno proprio fatta...non credo superi le 5 domande altro che materia "fondamentale"
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
me lo auguro, io più di quello non faccio, magari cerco qualche dispensa sui reati contro la P.A.Originariamente inviato da babypuffo Visualizza il messaggioScusate, secondo voi per diritto penale è sufficiente il manualone ed. Simone? GrazieUltima modifica di ezio79; 01-03-2012, 18:32.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Magari potessi solo studiare!!! Non so cosa darei! Sono legale d'azienda piu praticante avvocato in studio legale. Non Sto preparando l esam da avvocato che ho a dicembre 2012 ma sto studiando di notte per il concorso! Insomma na' vita di ***** :-)Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioRagazzi
allora vi dico una info assolutamente informale datami da un funzionario, la data potrebbe essere l'8 giugno...non fate altre domande che non so che dirvi..A me sinceramente fa disperare...Io studio tutta la giornata e inizio a farmi addosso per uqesti rinvii..avevo infatti deciso di frequentare mezza giornata un avv amico di famiglia, ma volevo farlo dopo la preselettiva. Potrei sapere quanti di voi, molto preparati, studiano solo???
p.s.secondo voi all'orale faranno fare anche scritture in partita doppia o solo domande teoriche???
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
menomale che non fai la giornalistaOriginariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioRagazzi
allora vi dico una info assolutamente informale datami da un funzionario, la data potrebbe essere l'8 giugno...non fate altre domande che non so che dirvi..A me sinceramente fa disperare...Io studio tutta la giornata e inizio a farmi addosso per uqesti rinvii..avevo infatti deciso di frequentare mezza giornata un avv amico di famiglia, ma volevo farlo dopo la preselettiva. Potrei sapere quanti di voi, molto preparati, studiano solo???
p.s.secondo voi all'orale faranno fare anche scritture in partita doppia o solo domande teoriche???
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
scusa se mi permetto...perchè???ah sua maestà ha notato gli errorini e l'accavallarsi delle lettere per scrivere veloce...meno male che ci sono i maestrini come teOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiomenomale che non fai la giornalista
...ciao.
p.s. io l'esame già l'ho sostenuto e per questo ho scelto i concorsi...
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ti capisco, non sopporto più questo concorso....Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioRagazzi
allora vi dico una info assolutamente informale datami da un funzionario, la data potrebbe essere l'8 giugno...non fate altre domande che non so che dirvi..A me sinceramente fa disperare...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
scusami, ma non devi fraintendere, la notizia l'ha data chris ieri... una delle qualità del buon giornalista è quella di arrivare primi sulla notizia..., lungi da me fare il maestrino, volevo solo strappare una risata ai forumini che sono sommersi dalla mole di studio.... amici come prima?Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioscusa se mi permetto...perchè???ah sua maestà ha notato gli errorini e l'accavallarsi delle lettere per scrivere veloce...meno male che ci sono i maestrini come te
...ciao.
p.s. io l'esame già l'ho sostenuto e per questo ho scelto i concorsi...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Un pò di domande di diritto tributario
 Stasera vi posto le risposte 
1) Nel caso di beni che vengono assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa (es.: autoconsumo):
a) la plusvalenza e' costituita dalla differenza tra il valore normale e il costo non ammortizzato dei beni;
b) la plusvalenza e' costituita dalla differenza fra il corrispettivo e il costo non ammortizzato dei beni;
c) la plusvalenza e' costituita dalla differenza fra il valore di iscrizione in bilancio e il costo non ammortizzato dei beni.
2) Ai fini della PEX (Partecipation Exemption) si considera "commerciale":
1) l'attività delle partecipate se il valore dell'attivo è prevalentemente costituito da immobili non strumentali o merce;
2) l'attività delle società quotate;
3) l'attivita' consistente in via esclusiva o prevalente nell'assunzione di partecipazioni.
3) Costituiscono sopravvenienze attive:
a) Contributi in c/capitale
b) Contributi in c/esercizio
c) Contributi in c/impianti
4) Non costituiscono sopravvenienze attive:
a) le indennita' conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, di danni derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali;
b) i proventi in denaro o in natura conseguiti a titolo di contributo o di liberalita' che non siano corrisposti in base a contratto o norma di legge;
c) la riduzione di debiti dell'impresa in sede di concordato preventivo o fallimentare
5) Il percettore di dividendi in quanto soggetto IRPEF non imprenditore che detiene una partecipazione non qualificata è soggetto a una ritenuta alla fonte pari al:
a) 12,5%
b) 20%
c) 27%
6) I beni immobili non strumentali dati in locazione a terzi costuiscono reddito fondiario:
a) per l'intero valore catastale
b) per il 50% del loro valore catastale
c) in misura pari a quella del canone di locazione al netto della riduzione, fino a un max del 15%,delle spese effettivamente rimaste a carico, laddove tale canone risulti superiore alla rendita catastale del bene.
7) I titoli dell'attivo circolante vengono valutati:
a) per categorie omogenee per natura;
b) per categorie omogenee per natura e valore;
c) per categorie omogenee per valore.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
provo a rispondere
Originariamente inviato da Mari83 Visualizza il messaggioUn pò di domande di diritto tributario
 Stasera vi posto le risposte 
1) Nel caso di beni che vengono assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa (es.: autoconsumo):
a) la plusvalenza e' costituita dalla differenza tra il valore normale e il costo non ammortizzato dei beni;
b) la plusvalenza e' costituita dalla differenza fra il corrispettivo e il costo non ammortizzato dei beni;
c) la plusvalenza e' costituita dalla differenza fra il valore di iscrizione in bilancio e il costo non ammortizzato dei beni.
2) Ai fini della PEX (Partecipation Exemption) si considera "commerciale":
1) l'attività delle partecipate se il valore dell'attivo è prevalentemente costituito da immobili non strumentali o merce;
2) l'attività delle società quotate;
3) l'attivita' consistente in via esclusiva o prevalente nell'assunzione di partecipazioni.
3) Costituiscono sopravvenienze attive:
a) Contributi in c/capitale
b) Contributi in c/esercizio
c) Contributi in c/impianti
4) Non costituiscono sopravvenienze attive:
a) le indennita' conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, di danni derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali;
b) i proventi in denaro o in natura conseguiti a titolo di contributo o di liberalita' che non siano corrisposti in base a contratto o norma di legge;
c) la riduzione di debiti dell'impresa in sede di concordato preventivo o fallimentare
5) Il percettore di dividendi in quanto soggetto IRPEF non imprenditore che detiene una partecipazione non qualificata è soggetto a una ritenuta alla fonte pari al:
a) 12,5%
b) 20%
c) 27%
6) I beni immobili non strumentali dati in locazione a terzi costuiscono reddito fondiario:
a) per l'intero valore catastale
b) per il 50% del loro valore catastale
c) in misura pari a quella del canone di locazione al netto della riduzione, fino a un max del 15%,delle spese effettivamente rimaste a carico, laddove tale canone risulti superiore alla rendita catastale del bene.
7) I titoli dell'attivo circolante vengono valutati:
a) per categorie omogenee per natura;
b) per categorie omogenee per natura e valore;
c) per categorie omogenee per valore.Ultima modifica di paolpaol; 01-03-2012, 19:41.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
aspetto le tue risposteOriginariamente inviato da Mari83 Visualizza il messaggioUn pò di domande di diritto tributario
 Stasera vi posto le risposte 
1) Nel caso di beni che vengono assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa (es.: autoconsumo):
a) la plusvalenza e' costituita dalla differenza tra il valore normale e il costo non ammortizzato dei beni;
b) la plusvalenza e' costituita dalla differenza fra il corrispettivo e il costo non ammortizzato dei beni;
c) la plusvalenza e' costituita dalla differenza fra il valore di iscrizione in bilancio e il costo non ammortizzato dei beni.
2) Ai fini della PEX (Partecipation Exemption) si considera "commerciale":
1) l'attività delle partecipate se il valore dell'attivo è prevalentemente costituito da immobili non strumentali o merce;
2) l'attività delle società quotate;
3) l'attivita' consistente in via esclusiva o prevalente nell'assunzione di partecipazioni.
3) Costituiscono sopravvenienze attive:
a) Contributi in c/capitale
b) Contributi in c/esercizio
c) Contributi in c/impianti
4) Non costituiscono sopravvenienze attive:
a) le indennita' conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, di danni derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali;
b) i proventi in denaro o in natura conseguiti a titolo di contributo o di liberalita' che non siano corrisposti in base a contratto o norma di legge;
c) la riduzione di debiti dell'impresa in sede di concordato preventivo o fallimentare
5) Il percettore di dividendi in quanto soggetto IRPEF non imprenditore che detiene una partecipazione non qualificata è soggetto a una ritenuta alla fonte pari al:
a) 12,5%
b) 20%
c) 27%
6) I beni immobili non strumentali dati in locazione a terzi costuiscono reddito fondiario:
a) per l'intero valore catastale
b) per il 50% del loro valore catastale
c) in misura pari a quella del canone di locazione al netto della riduzione, fino a un max del 15%,delle spese effettivamente rimaste a carico, laddove tale canone risulti superiore alla rendita catastale del bene.
7) I titoli dell'attivo circolante vengono valutati:
a) per categorie omogenee per natura;
b) per categorie omogenee per natura e valore;
c) per categorie omogenee per valore.
							
						
Commenta
 

Commenta