annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da chiaralauri Visualizza il messaggio
    Scusate....ma sto combattendo con la mia casella di posta elettronica!!!Appena risolvo il problemino tecnico invio i quiz a tutte le mails..
    Una cosa non ho capito....vi posso mandare solo le risposte e le domande le posto sul forum??oppure vi invio lo stesso sia le domande che le risposte in un unico file???perchè se è così che le posto a fare sul forum??o no?? oppure posto sul forum domande e risposte!!!
    Si accettano consigli...
    Posso darti un consiglio?Metti le domande sul forum e dopo un'oretta posti le relative risposre! Altrimenti dovrai mandare duecento e-mail. Se poi hai fatto una mailing list con tutti gli indirizzi e-mail che ti abbiamo lasciato allora potrebbe essere più facile. Decidi tu, però non dimenticare nessuno

    Commenta


      Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggio
      allora..siamo arrivato all'ultima "batteria di quiz del giorno"


      Domanda n. 60

      Quali sono i canali di comunicazione?
      1) Le vie di accesso ai locali aziendali.
      2) I fax, la corrispondenza, i telefoni e tutti gli altri strumenti che permettono ad una azienda di comunicare con l'esterno.
      3) Gli strumenti attraverso i quali si esplica la comunicazione delle informazioni all'interno di un'azienda.




      Domanda n. 61

      L'aliquota è costante nelle:
      1) Imposte successive.
      2) Imposte progressive.
      3) Imposte proporzionali.



      Domanda n. 62

      Il sostituto d'imposta è:
      1) Chi, in forza di disposizioni di legge, è tenuto al pagamento di imposte in luogo di altri.
      2) Chi, in forza di disposizioni di legge, è tenuto al pagamento di imposte insieme con altri.
      3) Chi, in forza di disposizione di legge, riceve il versamento dell'imposta in luogo dell'amministrazione finanziaria.



      Domanda n. 63

      La pubblica amministrazione agisce:
      1) Secondo le norme di diritto privato, nella adozione di atti di natura non autoritativa e salvo che la legge disponga diversamente.
      2) Sempre con atti di natura autoritativa.
      3) Ha facoltà di agire secondo le norme di diritto privato.



      Domanda n. 64

      Quali dei seguenti tributi non risulta abrogato in seguito all'istituzione dell'IRAP?
      1) ILOR.
      2) ICIAP.
      3) ICI.



      Domanda n. 65

      Come viene considerato, dal punto di vista dell'imputabilità, il sordomuto?
      1) Non imputabile.
      2) Imputabile fino a prova contraria.
      3) Soggetto la cui imputabilità deve essere sempre accertata in concreto



      Domanda n. 66

      Che cos'è il condominio negli edifici?
      1) Un diritto reale su cosa altrui.
      2) Una figura particolare di comunione.
      3) Un diritto reale limitato avente ad oggetto edifici.



      Domanda n. 67

      Entro quale termine il Documento di economia e finanza è presentato ale Camere?
      1) 10 aprile di ogni anno.
      2) 10 settembre di ogni anno.
      3) 30 settembre dell'anno precedente a quello cui si riferisce.



      Domanda n. 68

      La funzione previdenziale delle pensioni:
      1) Presuppone una separazione tra contributi versati e pensioni percepite.
      2) Si realizza quando il sistema garantisce al cittadino, nel periodo di pensionamento, il mantenimento del tenore di vita raggiunto nella fase finale della vita lavorativa.
      3) Consiste nell'assicurare a tutti i cittadini un reddito minimo di sussistenza.



      Domanda n. 69

      Di quali funzioni sono titolari il Comune e la Provincia?
      1) Tanto di funzioni proprie, quanto di funzioni delegate con legge dallo Stato o dalle Regioni.
      2) Soltanto delle funzioni che gli competono in quanto ente più vicino al cittadino in virtù del principio di sussidiarietà.
      3) Esclusivamente delle funzioni delegate con legge dalle Regioni.



      Domanda n. 70

      I Tribunali Amministrativi Regionali:
      1) Sono organi di giustizia amministrativa di secondo grado.
      2) Sono organi di giustizia amministrativa di primo grado.
      3) Sono organi di giurisdizione ordinaria.



      Domanda n. 71

      Il reddito prodotto da una società tra professionisti:
      1) È reddito d'impresa.
      2) È reddito da lavoro autonomo.
      3) È reddito diverso.



      Domanda n. 72

      La fideiussione sconosciuta al debitore è:
      1) Sempre inefficace.
      2) Sempre efficace.
      3) Ratificata al debitore.



      Domanda n. 73

      Quale fra i seguenti non è un carattere tipico della nullità?
      1) Rilevabilità d'ufficio.
      2) Imprescrittibilità.
      3) Efficacia irretroattiva della dichiarazione di nullità.



      Domanda n. 74

      In una distribuzione statistica, la somma delle frequenze relative:
      1) Dipende dal carattere statistico esaminato.
      2) Dipende dalle frequenze assolute.
      3) È sempre uguale a 1.



      Domanda n. 75

      I termini piano e programma sono sinonimi?
      1) Sì, sempre.
      2) No, perché il programma espone gli obiettivi da perseguire nel lungo periodo.
      3) No, perché il piano individua in genere obiettivi di lungo periodo.




      Domanda n. 76

      L'asimmetria di una distribuzione denota che:
      1) I valori del carattere sono distribuiti con frequenze differenti attorno al suo valore centrale.
      2) La sua media aritmetica coincide con la sua mediana.
      3) Le frequenze osservate sono sempre al di sotto di una frequenza massima.



      Domanda n. 77

      Il capitale di debito è:
      1) Costituito dalle risorse conferite direttamente dal proprietario o dai soci.
      2) Costituito dalle risorse messe a disposizione dell'impresa da parte di terzi finanziatori.
      3) Costituito da quegli investimenti destinati a permanere per lungo tempo nel patrimonio aziendale.



      Domanda n. 78

      Le scritture di assestamento servono:
      1) A stornare e detrarre dal risultato economico di esercizio componenti positivi e negativi di reddito.
      2) Ad imputare costi e ricavi di competenza dell'esercizio.
      3) A rettificare i valori del conto economico.



      Domanda n. 79

      In una situazione di allocazione Pareto efficiente non è possibile:
      1) Diminuire il benessere collettivo.
      2) Accrescere il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro.
      3) Riallocare in maniera ottimale le risorse pubbliche.



      Domanda n. 80

      In una retta di regressione y = a + bx, il coefficiente b è chiamato:
      1) Coefficiente di regressione lineare.
      2) Coefficiente parametrico della retta.
      3) Coefficiente di correlazione lineare.

      speriamo bene.

      Commenta


        fai bene a farla allenare DA GIOVANE AI CONCORSI!!!!!!!!


        Eh si..purtroppo ormai la sua ninna nanna a volte è la mia ripetizione di qualche materia!!
        Ho letto che lavori a Milano...ho due amici che lavorono in ae,Covito e Fortunato, nn ti dicono niente questi 2 cognomi?

        Commenta


          Originariamente inviato da chiaralauri Visualizza il messaggio
          Scusate....ma sto combattendo con la mia casella di posta elettronica!!!Appena risolvo il problemino tecnico invio i quiz a tutte le mails..
          Una cosa non ho capito....vi posso mandare solo le risposte e le domande le posto sul forum??oppure vi invio lo stesso sia le domande che le risposte in un unico file???perchè se è così che le posto a fare sul forum??o no?? oppure posto sul forum domande e risposte!!!
          Si accettano consigli...


          Un consiglio... niente mailing list!
          ci sarà sempre qualcuno che ti chiederà di essere inserito e magari di RI-mandare i vecchi quiz...
          il forum è il posto più adatto, soprattutto per gli ultimi arrivati che hanno la possibilità di leggere TUTTI I QUIZ...anche quelli non recenti.
          prima posti le domande e lasci che ci "rompiamo" su la testa e dopo un pò (meglio 1 ora più o meno) posti le domande con le risposte. cosi fai felici tutti (sia quelli che vogliono solo le domande, sia quelli che vogliono "TUTTO E SUBITO" )

          Commenta


            OK...allora nessuna mailing list per non dimenticare nessuno!!!
            Ecco qui le ultime domande della giornata sempre di Tributario...che ossessione..cmque meglio farne un po' la volta..un po' per uno..altrimenti bisognerebbe stare incollati al pc..

            988 La conciliazione giudiziale consente al contribuente
            di patteggiare l'imponibile anche prima di avere ricevuto l'accertamento
            di recedere dal secondo grado del giudizio
            di mettere fine a una controversia già avviata presso la commissione tributaria provinciale

            989 Il contribuente che ha subito un controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria può patteggiare l'imponibile ricorrendo
            alla conciliazione giudiziale
            all'autotutela
            al concordato

            990 Costituisce un presupposto del ravvedimento operoso il fatto che il contribuente
            non sia stato oggetto di attività di accertamento
            abbia fatto richiesta di interpello
            abbia ricevuto dall'amministrazione un processo verbale

            991 Il contenzioso con il fisco si chiude definitivamente con
            la conciliazione giudiziale
            il concordato
            l'interpello

            a tra poco le risposte!!

            Commenta


              Grazie Chiara..
              Domande e risposte.... se non è chiedere troppo!
              Però era carina l'idea della mail list!! MA è anche giusto il ragionamento di Christian!!!


              Originariamente inviato da chiaralauri Visualizza il messaggio
              Scusate....ma sto combattendo con la mia casella di posta elettronica!!!Appena risolvo il problemino tecnico invio i quiz a tutte le mails..
              Una cosa non ho capito....vi posso mandare solo le risposte e le domande le posto sul forum??oppure vi invio lo stesso sia le domande che le risposte in un unico file???perchè se è così che le posto a fare sul forum??o no?? oppure posto sul forum domande e risposte!!!
              Si accettano consigli...

              Commenta


                Originariamente inviato da rosita83 Visualizza il messaggio
                fai bene a farla allenare DA GIOVANE AI CONCORSI!!!!!!!!


                Eh si..purtroppo ormai la sua ninna nanna a volte è la mia ripetizione di qualche materia!!
                Ho letto che lavori a Milano...ho due amici che lavorono in ae,Covito e Fortunato, nn ti dicono niente questi 2 cognomi?

                niente...

                allora vorresti venire a Milano?
                da dove?

                Commenta


                  Ed ecco le risposte alle ultime domande inviate:

                  Domanda n. 60




                  Quali sono i canali di comunicazione?

                  1) Le vie di accesso ai locali aziendali.2) I fax, la corrispondenza, i telefoni e tutti gli altri strumenti che permettono ad una azienda di comunicare con l'esterno.3) Gli strumenti attraverso i quali si esplica la comunicazione delle informazioni all'interno di un'azienda.

                  Risposta esatta: 3




                  Domanda n. 61


                  L'aliquota è costante nelle:
                  1) Imposte successive.2) Imposte progressive.3) Imposte proporzionali.
                  Risposta esatta: 3



                  Domanda n. 62

                  Il sostituto d'imposta è:
                  1) Chi, in forza di disposizioni di legge, è tenuto al pagamento di imposte in luogo di altri.2) Chi, in forza di disposizioni di legge, è tenuto al pagamento di imposte insieme con altri.3) Chi, in forza di disposizione di legge, riceve il versamento dell'imposta in luogo dell'amministrazione finanziaria.
                  Risposta esatta: 1



                  Domanda n. 63

                  La pubblica amministrazione agisce:
                  1) Secondo le norme di diritto privato, nella adozione di atti di natura non autoritativa e salvo che la legge disponga diversamente.2) Sempre con atti di natura autoritativa.3) Ha facoltà di agire secondo le norme di diritto privato
                  Risposta esatta: 1



                  Domanda n. 64

                  Quali dei seguenti tributi non risulta abrogato in seguito all'istituzione dell'IRAP?
                  1) ILOR.2) ICIAP.3) ICI.
                  Risposta esatta: 3



                  Domanda n. 65

                  Come viene considerato, dal punto di vista dell'imputabilità, il sordomuto?
                  1) Non imputabile.2) Imputabile fino a prova contraria.3) Soggetto la cui imputabilità deve essere sempre accertata in concreto.
                  Risposta esatta: 3



                  Domanda n. 66

                  Che cos'è il condominio negli edifici?
                  1) Un diritto reale su cosa altrui.2) Una figura particolare di comunione.3) Un diritto reale limitato avente ad oggetto edifici.4
                  Risposta esatta: 2



                  Domanda n. 67

                  Entro quale termine il Documento di economia e finanza è presentato ale Camere?
                  1) 10 aprile di ogni anno.2) 10 settembre di ogni anno.3) 30 settembre dell'anno precedente a quello cui si riferisce.
                  Risposta esatta: 1

                  Domanda n. 68

                  La funzione previdenziale delle pensioni:
                  1) Presuppone una separazione tra contributi versati e pensioni percepite.2) Si realizza quando il sistema garantisce al cittadino, nel periodo di pensionamento, il mantenimento del tenore di vita raggiunto nella fase finale della vita lavorativa.3) Consiste nell'assicurare a tutti i cittadini un reddito minimo di sussistenza.
                  Risposta esatta: 2



                  Domanda n. 69

                  Di quali funzioni sono titolari il Comune e la Provincia?
                  1) Tanto di funzioni proprie, quanto di funzioni delegate con legge dallo Stato o dalle Regioni.2) Soltanto delle funzioni che gli competono in quanto ente più vicino al cittadino in virtù del principio di sussidiarietà.3) Esclusivamente delle funzioni delegate con legge dalle Regioni.

                  Risposta esatta: 1


                  Domanda n. 70

                  I Tribunali Amministrativi Regionali:
                  1) Sono organi di giustizia amministrativa di secondo grado.2) Sono organi di giustizia amministrativa di primo grado.3) Sono organi di giurisdizione ordinaria.
                  Risposta esatta: 2



                  Domanda n. 71

                  Il reddito prodotto da una società tra professionisti:
                  1) È reddito d'impresa.2) È reddito da lavoro autonomo.3) È reddito diverso.
                  Risposta esatta: 2



                  Domanda n. 72

                  La fideiussione sconosciuta al debitore è:
                  1) Sempre inefficace.2) Sempre efficace.3) Ratificata al debitore.
                  Risposta esatta: 2



                  Domanda n. 73

                  Quale fra i seguenti non è un carattere tipico della nullità?
                  1) Rilevabilità d'ufficio.2) Imprescrittibilità.3) Efficacia irretroattiva della dichiarazione di nullità.
                  Risposta esatta: 3


                  Domanda n. 74

                  In una distribuzione statistica, la somma delle frequenze relative:
                  1) Dipende dal carattere statistico esaminato.2) Dipende dalle frequenze assolute.3) È sempre uguale a 1.
                  Risposta esatta: 3



                  Domanda n. 75

                  I termini piano e programma sono sinonimi?
                  1) Sì, sempre.2) No, perché il programma espone gli obiettivi da perseguire nel lungo periodo.3) No, perché il piano individua in genere obiettivi di lungo periodo.
                  Risposta esatta: 3



                  Domanda n. 76

                  L'asimmetria di una distribuzione denota che:
                  1) I valori del carattere sono distribuiti con frequenze differenti attorno al suo valore centrale.2) La sua media aritmetica coincide con la sua mediana.3) Le frequenze osservate sono sempre al di sotto di una frequenza massima.
                  Risposta esatta: 1



                  Domanda n. 77

                  Il capitale di debito è:
                  1) Costituito dalle risorse conferite direttamente dal proprietario o dai soci.2) Costituito dalle risorse messe a disposizione dell'impresa da parte di terzi finanziatori.3) Costituito da quegli investimenti destinati a permanere per lungo tempo nel patrimonio aziendale.
                  Risposta esatta: 2



                  Domanda n. 78

                  Le scritture di assestamento servono:
                  1) A stornare e detrarre dal risultato economico di esercizio componenti positivi e negativi di reddito.2) Ad imputare costi e ricavi di competenza dell'esercizio.3) A rettificare i valori del conto economico.
                  Risposta esatta: 2




                  Domanda n. 79

                  In una situazione di allocazione Pareto efficiente non è possibile:
                  1) Diminuire il benessere collettivo.2) Accrescere il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro.3) Riallocare in maniera ottimale le risorse pubbliche.
                  Risposta esatta: 2


                  Domanda n. 80

                  In una retta di regressione y = a + bx, il coefficiente b è chiamato:
                  1) Coefficiente di regressione lineare.2) Coefficiente parametrico della retta.3) Coefficiente di correlazione lineare.
                  Risposta esatta: 1


                  E per oggi...si chiude!!!
                  finisco di fare le mie belle 9 ore (straordinario compreso) e poi a casa!!!
                  buon proseguimento...e .
                  buona serata a tutti

                  Commenta


                    Devono essere dichiarati separatamente da quelli dei genitori
                    a)i redditi dei figli minori
                    b)i redditi dei figli minori non soggetti a usufrutto legale dei genitori
                    c)i redditi dei figli minori soggetti all'usufrutto legale dei genitori


                    Costituiscono oneri deducibili
                    a)i premi per l'assicurazione sulla vita e gli infortuni
                    b)le spese per erogazioni liberali in denaro a favore dello Stato
                    c) i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori

                    Costituiscono detrazioni d'imposta
                    a) le spese chirurgiche e per prestazioni mediche specialistiche
                    b)i contributi per collaboratori domestici
                    c)le spese mediche per i portatori di handicap

                    L'autotassazione e il versamento dell'IRPEF al servizio della riscossione dei tributi mediante un apposito conto fiscale è previsto per
                    a) le imprese
                    b) imprese, artisti e professionisti
                    c) gli artisti e i professionisti

                    Le ritenute d'acconto effettuate da imprenditori e società sui redditi erogati ai dipendenti sono riscosse dalla Tesoreria dello Stato
                    a)direttamente
                    b)tramite privati o banche che gestiscono il servizio di riscossione dei tributi
                    c)tramite gli uffici postali

                    Commenta


                      Vi posto questa domanda (spero sia nuova)

                      Le donazioni dei veicoli iscritti in pubblici registri sono soggette ad imposta di donazione?

                      A Si

                      B Si, solo per le autovetture con immatricolazione di cinque anni antecedenti alla data della donazione

                      C No

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X