ragazzi come testo di dir. tributario io ho parlato con un prof. universitario, che mi consigliato il falsitta; ho visionato questo testo ma mi sebra unpò troppo lungo...(circa 1000 pag) altrimenti ci sarebbbe, sempre di falsitta, "istituzioni di dir. trib", ma nn mi convince tanto perchè mi hanno detto venga adottato dalla facoltà di economia (e magari per me che sono laureata in giurispr non è adatto) ora mi chiedo: e il manuale della maggioli?qualcuno mi sa dire com'è?se ad es. è chiaro (il simone lo trovo ostico, e questo me l'ha confermato anche il prof) ma abbastanza tecnico?
se qualcuno mi da una mano...grazie!
melius abundare quam deficere! se sintetico non aiuta, se è lungo ti può portare più esempi.. che venga adottato da economia o no, gli argomenti sono quelli, non diversi. E' come dire che il Gazzoni di dir. privato - adottato ad economia - non vada bene per chi fa giurisprudenza eppure.. non è così. io prenderei il falsitta 1000 pagg..
melius abundare quam deficere! se sintetico non aiuta, se è lungo ti può portare più esempi.. che venga adottato da economia o no, gli argomenti sono quelli, non diversi. E' come dire che il Gazzoni di dir. privato - adottato ad economia - non vada bene per chi fa giurisprudenza eppure.. non è così. io prenderei il falsitta 1000 pagg..
grazie eva, sono d'accordo sulla lunghezza se ciò implica chiarezza, ma non posso permettermi di dedicare 1000 pagine ad una sola materia..
ma perchè il gazzoni lo usano ad economia?io non lo consiglierei mai ad uno che fa o ha fatto economia..ottimo testo ma troppo dispersivo per un concorso pubblico...a meno che nn voglia fare il concorso in magistratura!(cosa che se si è laureati in economia mi sembra difficile!
grazie eva, sono d'accordo sulla lunghezza se ciò implica chiarezza, ma non posso permettermi di dedicare 1000 pagine ad una sola materia..
ma perchè il gazzoni lo usano ad economia?io non lo consiglierei mai ad uno che fa o ha fatto economia..ottimo testo ma troppo dispersivo per un concorso pubblico...a meno che nn voglia fare il concorso in magistratura!(cosa che se si è laureati in economia mi sembra difficile!
d'accordissimo. 1000 pagg x questo concorso sono troppe x me.
grazie eva, sono d'accordo sulla lunghezza se ciò implica chiarezza, ma non posso permettermi di dedicare 1000 pagine ad una sola materia..
ma perchè il gazzoni lo usano ad economia?io non lo consiglierei mai ad uno che fa o ha fatto economia..ottimo testo ma troppo dispersivo per un concorso pubblico...a meno che nn voglia fare il concorso in magistratura!(cosa che se si è laureati in economia mi sembra difficile!
Certo.. giusto. Troppo poco tempo, ma sarebbe bello capire com'è che sia di 1000 pagine.. Io ho preso poi il Lupi che è al massimo di 500 pagg.. ma c'è di meglio penso. C'è un prof di giurisprudenza che lo adottava, il Gazzoni. E' lungo ma se ti impegni su quel libro di dir. privato - obbligazioni e contratti poi - diventi un "mostro".
grazie eva, sono d'accordo sulla lunghezza se ciò implica chiarezza, ma non posso permettermi di dedicare 1000 pagine ad una sola materia..
ma perchè il gazzoni lo usano ad economia?io non lo consiglierei mai ad uno che fa o ha fatto economia..ottimo testo ma troppo dispersivo per un concorso pubblico...a meno che nn voglia fare il concorso in magistratura!(cosa che se si è laureati in economia mi sembra difficile!
partendo da lontano uno studio di 1000 pagine si può fare se si cerca come me una chiarezza approfondita per questa materia per me ostica...e che in futuro mi serve anche per il concorso per l'iscrizione all'albo di commercialista
partendo da lontano uno studio di 1000 pagine si può fare se si cerca come me una chiarezza approfondita per questa materia per me ostica...e che in futuro mi serve anche per il concorso per l'iscrizione all'albo di commercialista
sì sono d'accordo, il fatto è che fai 1000 pag e poi hai altre 7 materie..però se ti può essere utile dopo vai a vederlo, è il manuale, non le istituzioni, sono due tomi venduti separatamente, alla modica cifra di 100€ circa...
Commenta