Ciao ragazzi ,sono nuova volevo chiedervi se vanno bene i testi della Simone? Xchè la mia libreria di fiducia ha sbagliato ad ordinarmeli ,volevo quelli della Maggioli, ma visto che sono in ritardo non vorrei perdere altro tempo!!!
Scusatemi, non vorrei essere ripetitivo, potreste spiegarmi in parole semplici il metetodo del patrimonio netto e la differenza tra plusvalenza e profitto, per favore? la contabilità proprio non la capisco
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
xkè nessuno mi risponde?
xkèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè?
l' utile (+) deriva dalla somma algebrica di tutti i costi e di tutti i ricavi.
la plusvalenza:
facciamo un esempio banale
nel 2008 acquisti un' auto per la tua attività di imprenditore e sostieni un costo di 100
la ammortizzi in quote costanti da 10
nel 2011 vinci il concorso in AE e decidi che non farai mai più l' imprenditore
e vendi tutti i beni che fanno parte della tua azienda compresa la tanto amata auto che nel frattempo hai ammortizzato per 25.
la tua auto per te vale 75 (= 100 - 25)
trovi un pazzo che il concorso non lo ha passato ma pensa che la tua auto porti bene e decide di pagartela 90
fantiastico
la tua plusvalenza è pari a 15.
ossia quanto hai guadagnato dalla vendita di quel bene.
ora puoi cercare di capire sui sacri testi il concetto esposto in modo più ortodosso
Buon lavoro!
è necessario iscriversi al sito per avere le dispense salfi oppure basta scorrere tra i vari downloads? grazie
Alcuni hanno scritto che bisogna essere iscritti al Salfi per poter scaricare le dispense.
Cmq, lo dico per tutti, non fossilizzatevi su questo materiale, le materie sono già tante e già studiarle dal manualone Simone o Maggioli che sia non è poca roba; qui sul Forum sono state postate un sacco di dispense utilissime (alcuni sono riassunti da usare magari per la ripetizione o per studiare materie "minori" tipo statistica, ci sono schemi, slides, concetti vari ed eventuali...) per approfondire o aiutarsi nello studio o nella ripetizione.
E' inutile riempirsi di un sacco di materiale che confonde solo le idee, i concetti da studiare sono quelli che si trovano sui libri e sui testi di legge, non serve rileggerli in tutte le salse, nè si possono sintetizzare più di tanto!
Poi va beh questo è quello che penso io, ognuno è liberissimo di utilizzare il metodo di studio ed il materiale che ritiene migliore
Ultima modifica di 83valentina85; 06-09-2011, 15:42.
Commenta