Originariamente inviato da neversurrender
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da FrancyFrà Visualizza il messaggio2 4 9 ? 43
risp 20
perchè?
Commenta
-
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivata una mail della Simone che mi informa che è uscito questo libro:
220 Assistenti Agenzia delle Entrate - Ultimi aggiornamenti di diritto tributario e amministrativo 313/1APS - Casa Editrice - Edizioni Simone
Titolo: 220 Assistenti Agenzia delle Entrate - Ultimi aggiornamenti di diritto tributario e amministrativo
320 pagine, costo 16,00 Euro circa... come dice la descrizione:
è stato approntato questo volume che propone la trattazione delle due materie principali: diritto tributario e diritto amministrativo, recentemente modificate dalla numerose manovre approntate dal governo Monti:
— D.L. 201/2011, conv. in L. 214/2011 (decreto Monti);
— D.L. 1/2012 (decreto sulle liberalizzazioni);
— D.L. 5/2012 (decreto semplificazioni);
— D.L. 16/2012 (decreto sulle semplificazioni fiscali).
Quindi, se capisco bene, quello già uscito resta sempre valido per le altre materie, mentre questo tratta solo Tributario e Amministrativo...
La fregatura è che, a sto punto, dovrò comprare anche questo, senza aspettare di sapere se sarò passato ai test o meno, perché altrimenti rimarrebbe poco tempo per prepararsi.
Bella storia, eh? D'altronde... c'era da aspettarselo, visti tutti i cambiamenti fatti dal Governo Monti.
Ultima modifica di jollyroger; 13-04-2012, 15:29.
Commenta
-
Originariamente inviato da sir Visualizza il messaggioQualcuno mi aiuta con la n. 241 critico numerico laureati ripam. Qual è il calcolo da fare per trovare la soluzione?
Tra il 60 e il 90 il rapporto è 2/10 quindi di un quinto.
Ciò significa che 5 euro del 90 equivalgono a 1 euro del 60
Commenta
-
Scusami sirbone , ma non riesco a capire....io facevo questo calcolo: sapendo che il valore del 1950 è 15 e cerco quello del 1980...trovo il valore del 2000 facendo 15*5=75 e poi trovo quello del 1980 facendo 75:2= 25. Ora cercavo un metodo più veloce però come imposti tu il calcolo perchè se fai 1950:1980=15:3 verrebbe 1...puoi chiarirmi il tuo ragionamento?
Commenta
-
Originariamente inviato da sir Visualizza il messaggioScusami sirbone , ma non riesco a capire....io facevo questo calcolo: sapendo che il valore del 1950 è 15 e cerco quello del 1980...trovo il valore del 2000 facendo 15*5=75 e poi trovo quello del 1980 facendo 75:2= 25. Ora cercavo un metodo più veloce però come imposti tu il calcolo perchè se fai 1950:1980=15:3 verrebbe 1...puoi chiarirmi il tuo ragionamento?
per quanto riguarda questa chiede " a quanto corrispondevano nel 1980 , 5 euro del 1950.
Sappiamo che il valore del 1950 è 15
Sappiamo anche il valore del 1980 che è 3
Se tu hai 5 euro nel 1950 quanto valgono nel 1980? facendo il rapporto 15/3 =5 si evince che valessero 5 volte di più che nel 1950 da qui 5*5= 25 euro.
Diverso è il caso in cui ti da un anno posteriore e ti dice di trovare il valore di quello inferiore, se in questo caso avesse detto quanto valevano nel 1950 5 euro del 1980, allora tornando indietro negli anni il valore è minore, e di quanto minore te lo dice sempre il rapporto tra i 2 anni che in questo caso fai 3/15 ovvero valevano 1/5 in meno ovvero 1 euro, che poi è quello che chiede la domanda successiva.
Il tuo calcolo è sbagliato perchè scrivi 75/2 = 25 !! ma forse hai scritto male, se volevi scrivere 75/3 = 25 allora il ragionamento è corretto, io semplicemente evito il passaggio di calcolare l'anno 2000 e poi da quello ricavarmi gli altri, ma li ricavo direttamente. però è giusto anche come fai tu.Ultima modifica di Sirbone78; 13-04-2012, 16:37.
Commenta
-
per tutti gli utenti che stanno già studiando per l'EVENTUALE orale:
premettendo che ognuno è libero di fare ciò che vuole e che la mia è una opinione, essendo questo un forum.... ma davvero credete che l'orale sarà subito dopo la prima prova?? ma se per questa preselezioni abbiamo dovuto attendere un anno....
e poi guardate anche l'iter dei concorsi scorsi.... i fortunati che passeranno la prima prova avranno tutto il tempo x studiare l'orale... io penso che prima di ottobre 2012 non si farà nulla!
ciao.. e buon studio per le preselezioni.................
Commenta
-
chi mi aiuta con la num.78 del numerico deduttivo diplomati?
13 48 -
17 34 +
14 28 -
34 70 -
11 22 +
soluzioni: 48 96
51 102
34 72
43 85
29 52
credo che la scelta sia tra A e B visto che il secondo numero è il doppio del primo; la cosa che mi porta a scegliere la B è che nelle righe col + il primo numero è sempre dispari mentre il secondo è sempre pari... è giusto il mio ragionamento secondo voi?
Commenta
Commenta