Originariamente inviato da MA85
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Grazie per il consiglio, ma voglio dartene uno io. Non credo che aspettare un bimbo sia segno di ingenuità o scarsa furbizia. Dopo anni dalla mia laurea non ho ancora trovato un lavoro serio e questo perché, ahimé, in Italia la meritocrazia non esiste, era ed è rimasto il bel sogno americano. Così dopo aver tanto rimandato mi ritrovo ad aspettare il mio primo figlio a 31 anni e ne sono contenta. Se avessi rinunciato alla mia realizzazione personale, magari oggi avrei già una bella famiglia a soddisfarmi!!! Non esiste un'età ideale per essere genitori, è un istinto che ti viene da dentro, è del tutto naturale. Il rischio è, a mio avviso, che se si insegue SOLO la propria ambizione, si rischia di avere dei figli ad un'età talmente avanzata che poverini non sapranno più se chiamarci mamma oppure... nonna!!! In bocca al lupo per tutto, carriera e vita privata, Luisa
-
Originariamente inviato da signor gino Visualizza il messaggioESATTO! Però le serie Simone (sia libro che software) sono molto più allenanti e su quelle si deve insistere! gli autori del libro però dovevano inserire molte più spiegazioni!!!
Io forse sono l'unico che ha comprato il libro di Alpha Test (la mia libreria questo aveva) però devo dire che non sono per niente deluso, in quanto a ogni esercizio viene fornita la soluzione con relativa spiegazione dettagliata e argomentata
Anche io però ho potuto riscontrare alcuni errori di stampa nelle soluzioni degli esercizi (giusto per renderci la vita ancora più difficile)
La mia domanda però è questa: in questo libro, a parte i vari esercizi sui numeri mancanti e sulla serie di numeri, vi sono molti esercizi anche sulle figure, sugli insiemi, sui sinonimi e contrari, sul significato di determinate parole etc..... Perchè voi vi concentrate solo sulla serie di numeri e tralasciate completamente le altre tipologie di esercizi? Alla prova scritta non possono uscire questi altri tipi di esercizi?
Commenta
-
Forse perchè l'Alpha test è uscito in ritardo rispetto alle altre edizioni.Originariamente inviato da BorisAka Visualizza il messaggioIo forse sono l'unico che ha comprato il libro di Alpha Test (la mia libreria questo aveva)
Teoricamente possono uscire tutti i tipi di esercizi. Qualcuno dice che non saranno compresi quelli figurali o sugli insiemi. Ma nessuno - in mancanza di pronunce ufficiali - può darti la certezza di ciò.La mia domanda però è questa: in questo libro, a parte i vari esercizi sui numeri mancanti e sulla serie di numeri, vi sono molti esercizi anche sulle figure, sugli insiemi, sui sinonimi e contrari, sul significato di determinate parole etc..... Perchè voi vi concentrate solo sulla serie di numeri e tralasciate completamente le altre tipologie di esercizi? Alla prova scritta non possono uscire questi altri tipi di esercizi?
Qui vedrai soprattutto serie numeriche perchè sono quelle che a volte richiedono un maggiore confronto, soprattutto nei casi dubbi.
Commenta
-
Michela per favore puoi spiegarmi la formula per risolvere i quesiti da 241 a 250 della batteria del concorso per diplomati ragionamento critico numerico?Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioPER SIGNOR GINO
i quiz assegnati nelle prove ufficiali teoricamente sono sempre corretti compresi i riasultati
mi impegno quanto prima a postarti calcoli e soluzioni con riferimento ai quiz da te citati
un saluto
torno a studiare e a quizzare
Michela
Commenta
-
Ti riferisci alla tabella sui coefficenti?Originariamente inviato da angelic Visualizza il messaggioC'è qualcuno che può spiegarmi la formula per risolvere i quesiti da 241 a 250 della batteria del concorso per diplomati ragionamento critico numerico?
A quanto corrispondevano, nel 1980, € 5 del 1950?
Si fa 5*15=75 e poi 75/3 e da €25
Cioè moltiplichi il coeficiente per l'anno a cui corrisponde e dividi per il coeficiente dell'anno "nuovo" che devi trovare.
Non so se sono riuscita a spiegarmi
!
Commenta
-
esattamenteOriginariamente inviato da felicità Visualizza il messaggioti riferisci alla tabella sui coefficenti?
A quanto corrispondevano, nel 1980, € 5 del 1950?
Si fa 5*15=75 e poi 75/3 e da €25
cioè moltiplichi il coeficiente per l'anno a cui corrisponde e dividi per il coeficiente dell'anno "nuovo" che devi trovare.
Non so se sono riuscita a spiegarmi
!
Commenta
-
Grazie mille! Finalmente ho capito come si risolvono!Originariamente inviato da Felicità Visualizza il messaggioTi riferisci alla tabella sui coefficenti?
A quanto corrispondevano, nel 1980, € 5 del 1950?
Si fa 5*15=75 e poi 75/3 e da €25
Cioè moltiplichi il coeficiente per l'anno a cui corrisponde e dividi per il coeficiente dell'anno "nuovo" che devi trovare.
Non so se sono riuscita a spiegarmi
!
Commenta
-
Di nulla, come vedrai infatti sono tutti uguali, si ripete sempre la stessa domanda, cambiano solo i numeri, per cui non avrai problemiOriginariamente inviato da angelic Visualizza il messaggioGrazie mille! Finalmente ho capito come si risolvono!
!
Commenta

Commenta