anzi correzione è la prima la risposta giusta. la differenza tra le prime due al quadrato. giusto giusto! buon lavoro!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Non può essere la prima soluzione. Hai guardato questo:Originariamente inviato da josephcon.220ae Visualizza il messaggioanzi correzione è la prima la risposta giusta. la differenza tra le prime due al quadrato. giusto giusto! buon lavoro!
5 6 1 -
La regola è - come già detto - x2 x3 al quadrato
Commenta
-
si lo so. ma forse è la prima la risposta giusta perchè in alcuni esercizi propone la logica dellla differenza tra le prime 2 cifre e poi al quadrato. ora non so...se tu sai che è quella la risposta giusta va bene! mi era sfuggito il 561 anche se non ho l'abitudine di guardare la fila dei meno. fino ad ora ho raggiunto una buona media facendo solo i +.Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggioNon può essere la prima soluzione. Hai guardato questo:
5 6 1 -
La regola è - come già detto - x2 x3 al quadrato
Commenta
-
cmq la soluzione è 10 15 25 quindi il ragionamento x2 e x3 vale.Originariamente inviato da josephcon.220ae Visualizza il messaggiosi lo so. ma forse è la prima la risposta giusta perchè in alcuni esercizi propone la logica dellla differenza tra le prime 2 cifre e poi al quadrato. ora non so...se tu sai che è quella la risposta giusta va bene! mi era sfuggito il 561 anche se non ho l'abitudine di guardare la fila dei meno. fino ad ora ho raggiunto una buona media facendo solo i +.
Invece questa?
8 10 4 +
24 27 6 -
16 20 16 +
100 120 100 -
sol:
7 21 49
12 18 36
24 48 64
3 6 3
12 15 9
Commenta
-
Ciao Sonia buon inizio settimana, (secondo numero - primo numero ). Il risultato di questa sottrazione lo elevi al quadrato e ottieni il terzo. Quindi soluzione è 12 18 36, con l'aggiunta del requisito che il secondo numero deve essere pari (bastardissime ste cose), altrimenti non potresti escludere 12 15 9
Commenta
-
Originariamente inviato da Sonia86 Visualizza il messaggio8 10 4 +
24 27 6 -
16 20 16 +
100 120 100 -
sol:
7 21 49
12 18 36
24 48 64
3 6 3
12 15 9Ciao William, prova invece a valutare il seguente ragionamento:Originariamente inviato da William Visualizza il messaggioCiao Sonia buon inizio settimana, (secondo numero - primo numero ). Il risultato di questa sottrazione lo elevi al quadrato e ottieni il terzo. Quindi soluzione è 12 18 36, con l'aggiunta del requisito che il secondo numero deve essere pari (bastardissime ste cose), altrimenti non potresti escludere 12 15 9
radice quadrata del 3° numero -> x4 dà il 1° | x5 dà il 2°
Commenta
-
Ciao William, volevo chiederti, per quanto riguarda la questione dei pari e dispari, se questa opzione vale per l'intera serie dei numeri o solo per un determinato numero?Originariamente inviato da William Visualizza il messaggioCiao Sonia buon inizio settimana, (secondo numero - primo numero ). Il risultato di questa sottrazione lo elevi al quadrato e ottieni il terzo. Quindi soluzione è 12 18 36, con l'aggiunta del requisito che il secondo numero deve essere pari (bastardissime ste cose), altrimenti non potresti escludere 12 15 9
Commenta
-
si michy ci sa fare!! senza dubbio! ben venga il ricorso ahahahah ei buon lavoro!Originariamente inviato da William Visualizza il messaggioJoseph, in alcuni esempi è capitato che valeva per un numero, così come per tutta la serie. La soluzione di michy è comunque più elegante (quindi "più" giusta), ma vorrei proprio vedere se ti faccio ricorso su quell'esercizio che mi dici...
Commenta

Commenta