Mic, ma questa dispensa ti conferma che è come ti avevo suggerito, la risposta è 2, un componente positivo ordinario, in quanto dice "bene che ha esaurito la sua utilità" quindi abbiamo una plusvalenza ordianaria
Esatto Grace me ne sono accorta solo ora....
Grazie a Caramella grazie a tutti
Mic
mmm forse ho dato una risposta di getto... pensandoci meglio credo la risposta giusta sia gestione ordinaria, perchè si parla di alienazione del bene. io invece avevo in mente il reddito derivante dalla gestione del bene (non strumentale) ossia ad esempio del canone di locazione percepito da un impresa chimica da un suo immobile concesso in locazione ad uso abitativo a terzi (in tal caso il canone va collocato nella gestione accessoria). quando si parla invece di alienazione, bisogna verificare se il bene abbia esaurito la propria utilità reddituale a causa del deperimento tecnico e economico (in tal caso la cessione genera un provento ordinario) oppure se la dismissione è avvenuta a causa di ristrutturazione o riconversione produttiva (in tal caso il provento è di natura straordinaria).
Le plusvalenze e le minusvalenze sono componenti di reddito ordinarie o straordinarie a seconda delle circostanze da cui scaturiscono.Sono:
Ordinarie, se la vendita avviene quando i beni hanno fisiologicamente esaurito la loro utilità per l’impresa (sia al termine del periodo di utilizzo originariamente programmato, sia a causa di fenomeni di obsolescenza). In questi casi, la differenza tra il costo storico e il valore contabile residuo si rileva nei conti PLUSVALENZE ORDINARIE (Altri ricavi e proventi del CE) e MINUSVALENZE ORDINARIE ( Oneri diversi di gestione);
Straordinarie, se la cessione riguarda i beni strumentali che devono essere sostituiti o eliminati in seguito a riconversioni o ristrutturazioni produttive o per la riduzione delle dimensioni aziendali.In tali casi i componenti di reddito derivanti da tali cessioni hanno carattere straordinario e perciò si rilevano nei conti PLUSVALENZE e MINUSVALENZE STRAORDINARIE.
Da cio ne scaturisce che si contabilizzera un componente ordinario di reddito quindi si esclude la n 3 ho sbagliato io Ringrazio infinitamente caramella per avermelo fatto notare..... Dovrebbe essere la n 2 se il valore di cessione supera il valore contabile si avrà un componente positivo ordinario di reddito...... Siete d'accordo? Mic
Ciao Micasas,
circa UTILI E PERDITE DI BENI (....)
la domanda che hai riportato parla di beni NON STRUMENTALI (per intenderci quelli non usati nella gestione caratteristica, ma acquisiti per impiegare e far fruttare risorse aggiuntive di cui l'impresa dispone, per es. un immobili civile che viene dato in locazione) in tal caso la cessione genera utili o perdite (plus-minusvalenze) STRAORDINARI.
mentre se si tratta di beni strumentali allora si dovrà considerare se la cessione è perchè il bene in oggetto ha terminato la sua utilità (componente ordinario) o perchè si tratta di operazioni di riconversione, ristrutturazione (allora gestione straordinaria), proprio come hai riportato poco sopra...
poi, qualcuno può sempre smentirmi ma a me risulta così...
ciao
Ciao Micasas,
circa UTILI E PERDITE DI BENI (....)
la domanda che hai riportato parla di beni NON STRUMENTALI (per intenderci quelli non usati nella gestione caratteristica, ma acquisiti per impiegare e far fruttare risorse aggiuntive di cui l'impresa dispone, per es. un immobili civile che viene dato in locazione) in tal caso la cessione genera utili o perdite (plus-minusvalenze) STRAORDINARI.
mentre se si tratta di beni strumentali allora si dovrà considerare se la cessione è perchè il bene in oggetto ha terminato la sua utilità (componente ordinario) o perchè si tratta di operazioni di riconversione, ristrutturazione (allora gestione straordinaria), proprio come hai riportato poco sopra...
poi, qualcuno può sempre smentirmi ma a me risulta così...
ciao
Cara Paula
sei in gambissima e preparatissima
Vediamo di ragionare il quesiti parla di macchinario impiegato nell'attivita produttiva che abbia esaurito la sua utilità quindi il bene dovrebbe essere strumentale e dare luogo a un componente ordinario
Dove sto sbagliando?
Grazie Paula
Mic
Cara Paula
sei in gambissima e preparatissima
Vediamo di ragionare il quesiti parla di macchinario impiegato nell'attivita produttiva che abbia esaurito la sua utilità quindi il bene dovrebbe essere strumentale e dare luogo a un componente ordinario
Dove sto sbagliando?
Grazie Paula
Mic
Grazie Mic, ma sei troppo gentile, non sono in gambissima - preparatissima, magari
ora mi sorge un dubbio...io ti ho risposto in base al quesito della prima pagina, dove ne avevi riportato una serie, e lì parlava di bene non strumentale...ora, mi sono persa qualcosa???...forse ho fatto confusione io coi post (in tal caso chiedo scusa)...dove si parla di macchinario con utilità esaurita??? in tal caso sì, è ordinaria.
)Ecco il quesito Paula:
Nel caso di alienazione di un macchinario impiego nell'attivita produttiva che abbia esaurito la sua utilità quale delle seguenti affermaazioni é vera?
se il valore di cessione supera il valore contabile si contabilizzera un componente negativo ordinario di reddito (secondo me questa)
idem si contabilizzera un componente positivo ordinario di reddito
se il valore di cessione é inferiore al valore contabile si contabilizzerà un componente negativo straordinario di reeddito
ps se ci fossimo incontrate sul Forum l'anno scorso certamente avrei fatto una performance migliore nella 1 prova
Sei davveri molto preparata per me
Un abbraccio
Mic
)Ecco il quesito Paula:
Nel caso di alienazione di un macchinario impiego nell'attivita produttiva che abbia esaurito la sua utilità quale delle seguenti affermaazioni é vera?
se il valore di cessione supera il valore contabile si contabilizzera un componente negativo ordinario di reddito (secondo me questa)
idem si contabilizzera un componente positivo ordinario di reddito
se il valore di cessione é inferiore al valore contabile si contabilizzerà un componente negativo straordinario di reeddito
ps se ci fossimo incontrate sul Forum l'anno scorso certamente avrei fatto una performance migliore nella 1 prova
Sei davveri molto preparata per me
Un abbraccio
Mic
ops...ho fatto confusione...e ti chiedo di nuovo scusa!!!!...io ti ho risposto alla domanda della prima pagina...e poi mi sa che ho perso qualcosa nelle varie pagine, perché credevo parlassi sempre di quella...
sì, ordinario senza dubbio e se valore cessione maggiore del valore contabile (ci guadagna) componente positivo: plisvalenza, altrimenti negativo (minusvalenza) se lo vendesse a un valore minore di quello contabile.
mi spiace per la prima prova, ma vedendo in questi giorni come ti stai organizzando sono sicura che ce la farai!!!! (magari, se posso, ma senza nessuna presunzione, non pensare ai quiz ripam ora, per quelli c'è tempo, ma è solo un mio umile parere!!!)
se hai bisogno di altro chiedi pure, se posso ti aiuto volentieri!! tanto io prima del 20.4 non inizio il tirocinio! :-)
Cara Paula
se non te ne hai a male ti lascio la mia email michela.gaiaschi1@virgilio.it
Mi potresti dare ottimi e preziosi consigli sulla preparazione
SEI GRANDE PAULAAAAAA
Mic
Cara Paula
se non te ne hai a male ti lascio la mia email michela.gaiaschi1@virgilio.it
Mi potresti dare ottimi e preziosi consigli sulla preparazione
SEI GRANDE PAULAAAAAA
Mic
no, no, sei troppo buona....
figurati, a male di che???
allora ora ti scrivo veloce (subito devo scappare), così hai il mio indirizzo, scrivi pure, se posso volentieri...
ciao!!!!!!!!!!
Commenta