annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Per i tirocinanti 2010

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
    Il compendio di Statistica a pag 124 dice si ha concentrazione nulla o equidistribuzione quando tutte le unita possiedono il carattere nella stessa misura
    Non riesco a venirne a capo---

    appunto,equidistribuzione equivale a concentrazione nulla,di conseguena rapporto R = a 0.

    Commenta


      #12
      Originariamente inviato da carlotuco Visualizza il messaggio
      se nn erro ecco un esempio di equidistribuzione.
      ipotizziamo un capitale di 200 euro e 10 soggetti. In presenza di equidistribuzione ogni soggetto avrà 20 euro. nel caso opposto all'equidistribuzione, avremo un soggetto con 200 euro e 9 a mani vuote
      Grazie mille Carlo
      Quindi la risposta esatta é 0 o 1 e per quale motivo?
      Grazie

      Commenta


        #13
        Originariamente inviato da merenda Visualizza il messaggio
        appunto,equidistribuzione equivale a concentrazione nulla,di conseguena rapporto R = a 0.
        Quindi equidistribuzione equivale a concentrazione nulla lo devo prendere per buono come assioma.....

        Commenta


          #14
          Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
          Il compendio di Statistica a pag 124 dice si ha concentrazione nulla o equidistribuzione quando tutte le unita possiedono il carattere nella stessa misura
          Non riesco a venirne a capo---
          appunto è nulla, perchè se il carattere è distribuito in egual misura in tutte le unità statistiche (equidistribuito), significa che in nessuna di esse c'è concentrazione (cioè nessuna di esse possiede una maggiore quantità del carattere rispetto alle altre unità)...
          vabbè, non so se riesco a spiegarmi, la statistica non è il mio forte

          Commenta


            #15
            Originariamente inviato da discotecaro Visualizza il messaggio
            appunto è nulla, perchè se il carattere è distribuito in egual misura in tutte le unità statistiche (equidistribuito), significa che in nessuna di esse c'è concentrazione (cioè nessuna di esse possiede una maggiore quantità del carattere rispetto alle altre unità)...
            vabbè, non so se riesco a spiegarmi, la statistica non è il mio forte
            Grazie discotecaro per il tuo contributo
            Ho capito ora
            carattere equidistribuito quindi concentrazione pari a zero
            Me lo appunto
            Grazie

            ps per la gestione accessoria che faccio?

            Commenta


              #16
              Dunque utili e perdite derivanti dall'alienazione di bene non strumentali dove si devono collocare?

              Commenta


                #17
                Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                Dunque utili e perdite derivanti dall'alienazione di bene non strumentali dove si devono collocare?
                mmm forse ho dato una risposta di getto... pensandoci meglio credo la risposta giusta sia gestione ordinaria, perchè si parla di alienazione del bene. io invece avevo in mente il reddito derivante dalla gestione del bene (non strumentale) ossia ad esempio del canone di locazione percepito da un impresa chimica da un suo immobile concesso in locazione ad uso abitativo a terzi (in tal caso il canone va collocato nella gestione accessoria). quando si parla invece di alienazione, bisogna verificare se il bene abbia esaurito la propria utilità reddituale a causa del deperimento tecnico e economico (in tal caso la cessione genera un provento ordinario) oppure se la dismissione è avvenuta a causa di ristrutturazione o riconversione produttiva (in tal caso il provento è di natura straordinaria).

                Commenta


                  #18
                  Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                  Grazie infinitamente Grace
                  ho trovato una dispensa per la domanda n 1
                  Ve la allego
                  Ciao Mich, non fossilizzarti troppo su statistica e organizzazione, non ne vale la pena...ci saranno sì e no 4 o 5 domande in tutto e non si sa nemmeno dove le vanno a prendere, non c'è traccia sui testi!!
                  io le avevo solo lette e le risposte al quiz le ho sparate a caso
                  secondo me l'importante è che fai bene tutto il resto e ce la farai di sicuro!!bacio!

                  Commenta


                    #19
                    Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                    Dunque utili e perdite derivanti dall'alienazione di bene non strumentali dove si devono collocare?


                    Mic senti questo: tesauro parte speciale pag. 108

                    " Infine, devono essere annotati i proventi e gli oneri straordinari, (fra cui ad esempio, le plusvalenze e le minusvalenze da alienazione di cespiti"



                    per quella di statistica ha ragione discotecaro, R=0, era una svista

                    Commenta


                      #20
                      Originariamente inviato da Grace80 Visualizza il messaggio
                      Mic senti questo: tesauro parte speciale pag. 108

                      " Infine, devono essere annotati i proventi e gli oneri straordinari, (fra cui ad esempio, le plusvalenze e le minusvalenze da alienazione di cespiti"



                      per quella di statistica ha ragione discotecaro, R=0, era una svista
                      Grazie a tutti
                      per Saretta non riesco a sparare a caso le domande devo ragionarle perdonami...
                      per discotecaro e per Grace
                      quindi gli utli rectius proventi rientrerebbeo nella gestione straordinaria in quanto derivanti dall'alienazione di cespiti non strumentali
                      Al riguardo vi riporto un passo del Simone 36 di Ragioneria

                      pAG 76
                      La gestione patrimoniale
                      o accesoria ricomprende l'insieme delle operazioni da cui promanano redditi addizionali rispetto a quelli della gestione caratteristica mediante l'investimento di risorse finanziarie non impegate in attivita principali ad es fabbricati non strumentali....
                      La gestione straordinaria é costituita dall'insieme di perazioni che presentano la caratteristica di non ripetitivita di eccezionalita di nojn controllabilita e piu in generale di generare valori non di esclusiva competenza dell'esercizio
                      Puo esere tanto gestione accessoria che straordinaria dalle definizioni..ci devo riflerttere ragazzi.
                      Grazie mille a chi é intervenuto
                      Mic

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X