annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Per i tirocinanti 2010

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    Da ultimo
    circa la domanda I conti finanziari:
    1)presentano sempre eccedenza in DARE
    2)presentano sempre eccedenza in AVERE
    3)presentano eccedenza ora in DARE e ora in Avere
    La risposta esatta dovrebbe essere la n 3 in quanto si deve distinguere tra conti finanziari attivi e passivi
    Grazie mille
    Mic

    Commenta


      #32
      Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
      Da ultimo
      circa la domanda I conti finanziari:
      1)presentano sempre eccedenza in DARE
      2)presentano sempre eccedenza in AVERE
      3)presentano eccedenza ora in DARE e ora in Avere
      La risposta esatta dovrebbe essere la n 3 in quanto si deve distinguere tra conti finanziari attivi e passivi
      Grazie mille
      Mic

      sì, esatto la 3
      in particolare:
      i conti finanziari attivi avranno poi eccedenza in dare o al max pareggio
      e conti finanz passivi eccedenza in avere o al max pareggio

      Commenta


        #33
        grazie paula

        Originariamente inviato da paula84 Visualizza il messaggio
        sì, esatto la 3
        in particolare:
        i conti finanziari attivi avranno poi eccedenza in dare o al max pareggio
        e conti finanz passivi eccedenza in avere o al max pareggio
        Grazie Paula gentilissima
        un abbraccio
        Mic

        Commenta


          #34
          Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
          Grazie Paula gentilissima
          un abbraccio
          Mic
          figurati
          mi sono dimenticata...questo perché i conti finanziari funzionano bifase...
          ciao, buono studio!

          Commenta


            #35
            Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
            Il caso più frequente di dismissione è quello che si accompagna alla
            cessione del bene a terzi.

            In questa ipotesi il ricavo di alienazione (valore di cessione) deve essere confrontato
            con il valore contabile del bene ceduto (dato dalla differenza tra il costo originario e il
            totale degli ammortamenti calcolati fino alla data dell’alienazione, iscritti nel fondo
            ammortamento). In caso di mancata coincidenza tra i due valori, si deve rilevare
            in contabilità:

            una plusvalenza ordinaria o straordinaria , quando il valore di cessione è superiore al valore contabile
            una minusvalenza ordinaria o straordinaria, quando il valore di cessione è inferiore al valore contabile

            La risposta esatta della domanda n 5 é la n 3
            Grazie davvero
            Mic
            Secondo me, poiché la domanda dice che il bene ha esaurito la sua utilità fa presupporre che il valore contabile e' pari a zero (cioè interamente ammortizzato), per cui dalla vendita non si può ottenere che un valore di cessione superiore al valore contabile che sarà una plusvalenza (quindi la risposta dovrebbe essere la n. 2)

            Commenta


              #36
              Originariamente inviato da caramella2006 Visualizza il messaggio
              Secondo me, poiché la domanda dice che il bene ha esaurito la sua utilità fa presupporre che il valore contabile e' pari a zero (cioè interamente ammortizzato), per cui dalla vendita non si può ottenere che un valore di cessione superiore al valore contabile che sarà una plusvalenza (quindi la risposta dovrebbe essere la n. 2)
              Ciao caramella la risposta é la n 3
              Ora vi allego delle dispense chiarificatrici un attimo di pazienza...

              Commenta


                #37
                Dunque ho l'ultima domanda
                le scritture che aggiungono componenti di reddito di competrenza dell'esercizio NON PRECEDENTEMENTE RILEVATI si definiscono:
                scritture di assestamento
                scritture
                di rettifica
                di integrazione penso che sia questa perché

                Con le scritture di integrazione vengono aggiunti costi e ricavi parzialmente di competenza dell'eserxcizio in chiusura IN PRECEDENZA NON REGISTRATI in quanto a manifestazione finanziaria futura
                Mentre con le scrittura di rettifica si sospendono costi o ricavi GIA RILEVATI in quanto hanno avuto la loro manifestazione finanziaria ma non sono ancora economicamente maturati...

                Commenta


                  #38

                  Le plusvalenze e le minusvalenze sono componenti di reddito ordinarie o straordinarie a seconda delle circostanze da cui scaturiscono.Sono:
                  • Ordinarie, se la vendita avviene quando i beni hanno fisiologicamente esaurito la loro utilità per l’impresa (sia al termine del periodo di utilizzo originariamente programmato, sia a causa di fenomeni di obsolescenza). In questi casi, la differenza tra il costo storico e il valore contabile residuo si rileva nei conti PLUSVALENZE ORDINARIE (Altri ricavi e proventi del CE) e MINUSVALENZE ORDINARIE ( Oneri diversi di gestione);
                  • Straordinarie, se la cessione riguarda i beni strumentali che devono essere sostituiti o eliminati in seguito a riconversioni o ristrutturazioni produttive o per la riduzione delle dimensioni aziendali.In tali casi i componenti di reddito derivanti da tali cessioni hanno carattere straordinario e perciò si rilevano nei conti PLUSVALENZE e MINUSVALENZE STRAORDINARIE.
                  Da cio ne scaturisce che si contabilizzera un componente ordinario di reddito quindi si esclude la n 3 ho sbagliato io
                  Ringrazio infinitamente caramella per avermelo fatto notare.....
                  Dovrebbe essere la n 2 se il valore di cessione supera il valore contabile si avrà un componente positivo ordinario di reddito......
                  Siete d'accordo?
                  Mic

                  Commenta


                    #39
                    Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                    Dunque ho l'ultima domanda
                    le scritture che aggiungono componenti di reddito di competrenza dell'esercizio NON PRECEDENTEMENTE RILEVATI si definiscono:
                    scritture di assestamento
                    scritture
                    di rettifica
                    di integrazione penso che sia questa perché

                    Con le scritture di integrazione vengono aggiunti costi e ricavi parzialmente di competenza dell'eserxcizio in chiusura IN PRECEDENZA NON REGISTRATI in quanto a manifestazione finanziaria futura
                    Mentre con le scrittura di rettifica si sospendono costi o ricavi GIA RILEVATI in quanto hanno avuto la loro manifestazione finanziaria ma non sono ancora economicamente maturati...
                    Confermo Ragazzi la risposta esatta é scrittura di integrazione
                    Cosi dicono il Simone e il Maggioli

                    Commenta


                      #40
                      Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                      Le plusvalenze e le minusvalenze sono componenti di reddito ordinarie o straordinarie a seconda delle circostanze da cui scaturiscono.Sono:
                      • Ordinarie, se la vendita avviene quando i beni hanno fisiologicamente esaurito la loro utilità per l’impresa (sia al termine del periodo di utilizzo originariamente programmato, sia a causa di fenomeni di obsolescenza). In questi casi, la differenza tra il costo storico e il valore contabile residuo si rileva nei conti PLUSVALENZE ORDINARIE (Altri ricavi e proventi del CE) e MINUSVALENZE ORDINARIE ( Oneri diversi di gestione);
                      • Straordinarie, se la cessione riguarda i beni strumentali che devono essere sostituiti o eliminati in seguito a riconversioni o ristrutturazioni produttive o per la riduzione delle dimensioni aziendali.In tali casi i componenti di reddito derivanti da tali cessioni hanno carattere straordinario e perciò si rilevano nei conti PLUSVALENZE e MINUSVALENZE STRAORDINARIE.

                      Da cio ne scaturisce che si contabilizzera un componente ordinario di reddito quindi si esclude la n 3 ho sbagliato io
                      Ringrazio infinitamente caramella per avermelo fatto notare.....
                      Dovrebbe essere la n 2 se il valore di cessione supera il valore contabile si avrà un componente positivo ordinario di reddito......
                      Siete d'accordo?
                      Mic

                      Mic, ma questa dispensa ti conferma che è come ti avevo suggerito, la risposta è 2, un componente positivo ordinario, in quanto dice "bene che ha esaurito la sua utilità" quindi abbiamo una plusvalenza ordianaria

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X