Originariamente inviato da baracco
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
sala d'attesa 16/10
Comprimi
X
-
piemonte....e non ho fatto nè ricorsi, ne brogli, nè altro...almeno per il momento!!! dopo il 16 se le cose saranno andate male, penso che cambierò strategia!!!Originariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioIn che regione hai concorso? dicono tutti così poi alla fine fra ricorsi , broglie e altro sarò l'unico di voi che nn ce l'ha fatta già me lo immagino.
Commenta
-
Nel caso diuna società che, a seguito di una modifica societaria intervenuta in corso d'anno, si è trovata con un periodo d'imposta di 13 mesi (esempio 01/12/07 - 31/12/2008) per la dichiarazione IVA,occorreva presentare la dichiarazione autonoma, in via telematica,entro il 30 settembre 2009. andavano riportate le operazioni del 2008 e il modello da utilizzare è il modello IVA 2009.Le operazioni di dicembre 2007 andavano incluse nella dichiarazione IVA 2008; per l' IRES, per il periodo compreso fra il 1° dicembre 2007 ed il 31 dicembre 2008, la società doveva presentare, entro il 30 settembre 2009, la dichiarazione IRES utilizzando il modello Unico SC2009; per l' IRAP, previstol'obbligo di presentazione in via autonoma e le nuove regole di presentazione della dichiarazione IRAP si applicano a decorrere dal periodo d'imposta 2009. Per il periodo d'imposta 1° dicembre 2007 - 31 dicembre 2008, invece, la dichiarazione IRAP doveva essere presentata utilizzando il modello IRAP SC2008 e comunque in forma autonoma; per il versamento dell'IRES e dell'IRAP a saldo per il periodo 1° dicembre 2007 - 31 dicembre 2008, ed in acconto per il periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2009, era necessario effettuare il versamento utilizzando due distinti modelli F24.Originariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioChe cosa s'intende per periodo d'imposta coincidente con l'anno solare?AHI SERV'ITALIA.....
Commenta
-
quindi per periodo di imposta coincidente con l'anno solare ci si riferisce a ciò che si discosta da quanto sopraOriginariamente inviato da baracco Visualizza il messaggioNel caso diuna società che, a seguito di una modifica societaria intervenuta in corso d'anno, si è trovata con un periodo d'imposta di 13 mesi (esempio 01/12/07 - 31/12/2008) per la dichiarazione IVA,occorreva presentare la dichiarazione autonoma, in via telematica,entro il 30 settembre 2009. andavano riportate le operazioni del 2008 e il modello da utilizzare è il modello IVA 2009.Le operazioni di dicembre 2007 andavano incluse nella dichiarazione IVA 2008; per l' IRES, per il periodo compreso fra il 1° dicembre 2007 ed il 31 dicembre 2008, la società doveva presentare, entro il 30 settembre 2009, la dichiarazione IRES utilizzando il modello Unico SC2009; per l' IRAP, previstol'obbligo di presentazione in via autonoma e le nuove regole di presentazione della dichiarazione IRAP si applicano a decorrere dal periodo d'imposta 2009. Per il periodo d'imposta 1° dicembre 2007 - 31 dicembre 2008, invece, la dichiarazione IRAP doveva essere presentata utilizzando il modello IRAP SC2008 e comunque in forma autonoma; per il versamento dell'IRES e dell'IRAP a saldo per il periodo 1° dicembre 2007 - 31 dicembre 2008, ed in acconto per il periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2009, era necessario effettuare il versamento utilizzando due distinti modelli F24.AHI SERV'ITALIA.....
Commenta
-
ahahahahahahahOriginariamente inviato da saradella Visualizza il messaggioBaracco, ogni volta che vedo il tuo avatar mi sembra di vedere una bistecca alla fiorentina (quello rosso) con le patate fritte (che sarebbe bart)....sto messa bene........AHI SERV'ITALIA.....
Commenta
-
baracco che hai una connessione a 56 k ? un'ora per scaricare c'hai messoOriginariamente inviato da baracco Visualizza il messaggioquindi per periodo di imposta coincidente con l'anno solare ci si riferisce a ciò che si discosta da quanto sopra
Commenta
-
ok, scommessa: se io sono davanti a te, tu la smetti di chiamarmi coatta, talebana, spocchiosa, dolcezza e chi più ne ha più ne metta....ci stai????Originariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioil tuo caso è diverso, nel mio che l'ho fatto in Lombardia mi toccherà vedermi passato avanti da gente come saradella, su questo concorderai
Commenta
-
Allora rispondi alla domanda: se coincide che bisogna presentare, ti dò 5 minuti di tempo per vedere se hai capito quello che scriviOriginariamente inviato da baracco Visualizza il messaggioquindi per periodo di imposta coincidente con l'anno solare ci si riferisce a ciò che si discosta da quanto sopra
Commenta

Commenta