mai sentito e mai letto da nessuna parte che la BCE per esempio stabilisce i tassi di interesse dell'euro.... tu si?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
sulle risposte dubbie 25,26,27,35,57
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da clacos Visualizza il messaggiomai sentito e mai letto da nessuna parte che la BCE per esempio stabilisce i tassi di interesse dell'euro.... tu si?
Commenta
-
ma guarda...credo che il significato di "tassi di interesse" sia lo stesso, sia che li stabilisca la bce per l'area euro o la federal reserve per l'america ecc). cito le testuali parole della bce: è il cosiddetto “tasso per le operazioni di rifinanziamento. e' Il tasso che le banche sono tenute a pagare quando prendono in prestito del danaro dalla BCE. ". si parla di tassi (plurale) perche' esiste quello per le operazioni a breve termine, quello per le operazioni a lungo termine ecc.
non mi sembra di stare a dire cavolate.....
Commenta
-
Originariamente inviato da clacos Visualizza il messaggio...cito le testuali parole della bce: è il cosiddetto “tasso per le operazioni di rifinanziamento. e' Il tasso che le banche sono tenute a pagare quando prendono in prestito del danaro dalla BCE. ". si parla di tassi (plurale) perche' esiste quello per le operazioni a breve termine, quello per le operazioni a lungo termine ecc.
non mi sembra di stare a dire cavolate.....
sarebbe sbagliato dire:
"Il tasso che le banche sono tenute a pagare quando prendono in prestito EURO dalla BCE. "...?
Commenta
-
no...anzi e' correttissimo...perche' qua si parla comunque del costo del danaro (euro, dollaro, yuan ecc). ma la risposta c lascia dei seri dubbi...non mi sento di dire che è giusta al 100%. anche perche' se per esempio pensiamo alle banche private....ognuna stabilisce i propri tassi di interesse per le operazioni che offre alla sua clientela....ma mica si puo' dire che queste banche stabiliscono i tassi di interesse dell'euro? ma stabiliscono i tassi delle operazioni di prestito concessi in euro.
Commenta
-
Ringrazio Clacos per il sostegno sulla 29...Effettivamente anche a me sembra abbastanza ragionevole la risposta A sebbene abbia avuto 5 secondi 5 per leggere il testo e rispondere. Certo, avessi avuto più tempo avrei detto forse C perchè appare pertinente con il testo mentre A è solo un corollario (gli Hedge Funds hanno come obiettivo un rendimento assoluto quindi i fondi tradizionali non garantiscono un rendimento assoluto..)
Per quanto riguarda la 47 anche a me sinceramente al momento suonò strano che la Banca Cinese fissi i tassi d'interesse dello Yuan. Tuttavia ho risposto C perchè mi sembrava l'interpretazione più coerente con il testo.
Ma c'è anche un'altra ragione. Tutte le speculazioni che stiamo facendo ora sono facili, senza pressione e limiti di tempo. Ma se in sede d'esame uno deve mettersi a disquisire se la Banca Cinese possa o meno fissare i tassi d'interesse della valuta nazionale e se quindi la risposta è solo un distractor, magari arriva pure alla soluzione giusta ma a quale costo? quanto tempo si sacrificano per tali disquisizioni? Ricordate: 80 domande in 80 minuti. 1 minuto a risposta. Se ne perdi 6 a stabilire se la risposta è sensata o meno non rischi di trovarti con l'acqua alla gola alla fine?
E' un trade-off: io ho scelto di dare risposte abbastanza sensate dedicandoci qualche minuto in più al critico verbale ma senza esagerare. Se la risposta era a mio giudizio sensata (come la C per la 47) la mettevo, se è sbagliata, pace. Ma almeno ho risposto a tutte le CN e serie numeriche su cui mi sentivo sicuro e che dovrebbero (spero) portarmi punti e quasi a tutte le critico verbali.
Commenta
Commenta