annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

sulle risposte dubbie 25,26,27,35,57

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    sulle risposte dubbie 25,26,27,35,57

    Prendendo in considerazione la 25 sostanzialmente o è A oppure è E.Io dico che è E poichè le leggi e i regolamenti non regolano il rischio ma regolano i fondi di investimento e limitano il rischio. (si tratta secondo me di trasformare la frase da attiva a passiva.)

    la 26 secondo me è C per i motivi di cui sopra.

    Secondo me la 27 è E poichè in economia il dire che l'ottenimento di risultati è indipendente dall'andamento dei mercati non è uguale al dire il contrario(risposta c) e cioè l'andamento dei mercati è indipendente rispetto ai risultati.

    la 57 è sicuramente E poichè controvalore vedi vocabolario significa correlato ad una valuta e quindi non è sinonimo di contrapposto.

    la 35 è E poichè gli squilibri hanno causato la crisi non la crescita insotenibile(poichè questa è la frase incidentale).

    Che ne pensate?

    #2
    Originariamente inviato da ailario Visualizza il messaggio
    Prendendo in considerazione la 25 sostanzialmente o è A oppure è E.Io dico che è E poichè le leggi e i regolamenti non regolano il rischio ma regolano i fondi di investimento e limitano il rischio. (si tratta secondo me di trasformare la frase da attiva a passiva.)

    la 26 secondo me è C per i motivi di cui sopra.

    Secondo me la 27 è E poichè in economia il dire che l'ottenimento di risultati è indipendente dall'andamento dei mercati non è uguale al dire il contrario(risposta c) e cioè l'andamento dei mercati è indipendente rispetto ai risultati.

    la 57 è sicuramente E poichè controvalore vedi vocabolario significa correlato ad una valuta e quindi non è sinonimo di contrapposto.

    la 35 è E poichè gli squilibri hanno causato la crisi non la crescita insotenibile(poichè questa è la frase incidentale).

    Che ne pensate?
    Concordo sulla 25...pure per me è E
    Pure sulla 26
    La 27 invece secondo me è chiaramente C (forse è l'unica su cui metterei la mano sul fuoco)
    sulla 57 per me è sempre C (a metà brano si afferma: "Una scommessa sui lingotti, si configura come una scommessa contro le valute di carta e i suoi emittenti"...ciò significa che l'oro è considerato come un valore contrapposto)

    Commenta


      #3
      Concordo per quanto riguarda la 27 e la 57, anche io ho messo C.
      25 ho messo A, 26 ho messo E....

      Commenta


        #4
        Originariamente inviato da ailario Visualizza il messaggio
        Prendendo in considerazione la 25 sostanzialmente o è A oppure è E.Io dico che è E poichè le leggi e i regolamenti non regolano il rischio ma regolano i fondi di investimento e limitano il rischio. (si tratta secondo me di trasformare la frase da attiva a passiva.)

        la 26 secondo me è C per i motivi di cui sopra.

        Secondo me la 27 è E poichè in economia il dire che l'ottenimento di risultati è indipendente dall'andamento dei mercati non è uguale al dire il contrario(risposta c) e cioè l'andamento dei mercati è indipendente rispetto ai risultati.

        la 57 è sicuramente E poichè controvalore vedi vocabolario significa correlato ad una valuta e quindi non è sinonimo di contrapposto.

        la 35 è E poichè gli squilibri hanno causato la crisi non la crescita insotenibile(poichè questa è la frase incidentale).

        Che ne pensate?
        Allora....
        La 25 penso sia la A, anche se mi fa pensare la frase del testo FORME DI GESTIONE DEL RISPARMIO di tipo tradizionale, anzichè FONDI DI INVESTIMENTO TRADIZIONALI riportata nella domanda. Se li consideriamo sinonimi, allora è A, altrimenti è E.

        La 26 penso sia E, perchè il testo non dice chiaramente che azioni obbligazioni e titoli di credito sono forme di investimento di tipo tradizionale, le quali sono regolate da leggi e regolamenti. Ma se così vogliamo interpretare, allora hai ragione tu ed è C.

        Alla 27 io ho risposto C, ho letto la frase 100 volte durante la prova...ma un'ombra di dubbio mi resta...

        Sulla 35 ti do ragione al 100%, nonostante tutti diano la A giusta. Anche secondo me è E

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggio

          La 26 penso sia E, perchè il testo non dice chiaramente che azioni obbligazioni e titoli di credito sono forme di investimento di tipo tradizionale, le quali sono regolate da leggi e regolamenti. Ma se così vogliamo interpretare, allora hai ragione tu ed è C.
          Quindi tu alla domanda sui titoli di credito (la n° 28) non hai risposto che sono una forma di investimento tradizonale, giusto?

          Commenta


            #6
            queste le risposte secondo me
            25. A
            26. C
            27. C
            35. E
            57. C

            Commenta


              #7
              personalmente ho fatto questo ragionamento sulle domande in questione. per la 25 ( a cui ho risp E) ho pensato, leggendo il testo, che leggi e regolamenti regolano sia l'operativita' che il rischio, ma la risp A non dice ....regolano anche il rischio....è un po' come dire, per esempio, che in una partita di basket nella quale ci sono due arbitri (tizio e caio) sia arbitrata da caio..e non anche da caio. quindi ho risp E.
              alla 35 ho risp A, semplicemente perche' la cerscita ha generato direttamente l'indebitamento e gli squilibri e, indirettamente, la crisi mondiale (quindi anche finanziaria).
              la 57 è proprio la E quella esatta. controvalore è sinonimo di ....equivalenza, corrispondenza, stesso , uguale....niente a che vedere con contrapposto.

              Commenta


                #8
                Originariamente inviato da clacos Visualizza il messaggio
                personalmente ho fatto questo ragionamento sulle domande in questione. per la 25 ( a cui ho risp E) ho pensato, leggendo il testo, che leggi e regolamenti regolano sia l'operativita' che il rischio, ma la risp A non dice ....regolano anche il rischio....è un po' come dire, per esempio, che in una partita di basket nella quale ci sono due arbitri (tizio e caio) sia arbitrata da caio..e non anche da caio. quindi ho risp E.
                alla 35 ho risp A, semplicemente perche' la cerscita ha generato direttamente l'indebitamento e gli squilibri e, indirettamente, la crisi mondiale (quindi anche finanziaria).
                la 57 è proprio la E quella esatta. controvalore è sinonimo di ....equivalenza, corrispondenza, stesso , uguale....niente a che vedere con contrapposto.
                sulla 25: ragionando cosi' avresti dovuto mettere A, che non contraddice il testo, sempre secondo il tuo ragionamento (cioè non è falsa)

                Commenta


                  #9
                  alfc cosa pensi sulla domanda dell'oro come valore contrapposto?

                  Commenta


                    #10
                    ma proprio perche' l'ho considerata in contrasto con il testo ho preferito indicare la E. secondo me la A sarebbe stata corretta se fosse stata....regolano anche il rischio di mercato....ecc. poi alla fine bisogna essere nella testa di chi li ha concepiti sti' brani.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X