annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RIPAM - soluzioni critico verbale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da stefyc Visualizza il messaggio
    qualche dubbio:

    586 b/c: Il fatto che il testo parli di assoluta antinomia e invece la risposta b solo di poco adatta, secondo voi, la rende una risposta sbagliata o accettabile?

    467 c/e: Il fatto che la domanda dica: ...comincio' a concedere la maggior parte dei prestiti agli stati africani, e non indichi gli altri stati menzionati nel testo come destinatari della maggioranza di tali prestiti, secondo voi, è rilevante?
    586. B.....dove trovi riferimenti allo stress?

    467. C al 99,9%.......

    Commenta


      Originariamente inviato da ales Visualizza il messaggio
      ciao alfa!! Riassumo quanto detto anche a sirio!

      Alfa le prossime dubbie da200 a 400 le inserisce creamy cosi ci dividiamo il lavoro!
      Allora buon pomeriggio!! E grazie..:d
      se volete, per velocizzarci, possiamo sentirci tramite skype (dopo le 22.00)...a volte vorrei essere piu' esaustivo nei ragionamenti ma a battere al pc, anche se sono veloce, il tempo passa .....fatemi sapere....

      Commenta


        Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggio
        suppongo che hai inteso quel "prive di animali" come "prive di cibo per le tigri"

        ipotesi interessante, che, in questo caso, mi farebbe optare per la a, pero' io ho inteso "prive di animali" come "prive di tigri" e quindi inutili da monitorare

        ciao e grazie....
        P.s.....aspetto ancora il gelato al caffe' ...con questo caldo ci vorrebbe proprio


        anch'io l'avevo presa in considerazione ma le zone prive di animali non è che "potrebbero non offrire abbastanza cibo per permettere alle tigri di sopravvivere", non ne offrirebbero affatto...

        Commenta


          Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggio
          LE DIFFERENZE (O I DUBBI) CON LE VOSTRE, DA 1017 A 1136
          tra parentesi i "minority report", le risposte che mi hanno lasciato indeciso fino alla fine, ma che comunque, alla fine, non avrei scelto, cosi' sapete come ho ragionato.

          1044 B

          1045 E. (MA BIENNIO NON TRIENNIO)

          1050 E (b?)

          1052 E. NON A, perché ICT E COMMERCIO ELETTRONICO NON SONO TRATTATI COME LA STESSA COSA, VISTO CHE L'UNO INFLUENZA L'ALTRO

          1055 C

          1058 E. PER LO STESSO TUO RAGIONAMENTO(CHE RIPORTO): in base alle ultime due righe; a meno che l'espressione PIU' BASSI (diversa del testo che dice DIMINUITI) non intenda meno rispetto a prima, ma meno che negli altri Paesi non occ.

          1065 A

          1080 D

          1083 E

          1084 E

          1098 D

          1099 B (c?)

          1100 D. "ALMENO" >5 "ENTRO" <5 ANNI

          1102 A

          1110 E

          1118 E

          1129 A

          1132 C

          1136 C

          Considerato le correzioni già apportate, le risposte coincidono, tranne:

          1044 :abbiamo messo, A, ma al momento, almeno per quanto mi riguarda, ho dei dubbi. Secondo te la frase: LA CLASSE MEDIA RUSSA E' RITORNATA AI LIVELLI DI BENESSERE PRE-CRISI, e il contesto in generale, implica necessariamente che il rublo abbia recuperato tutto il suo potere d'acquisto? Non potrebbe, per es. aver contribuito un aumento del reddito?

          1045 : Io devo dire che non avevo notato il fatto del triennio, me lo ha fatto notare Raz. Quindi, tu pensi sia un refuso e confermi la E?

          1050 E: direi che dal tenore della riga 6 si evince senza troppi dubbi.

          1099 B: propendiamo per B, con qualche residuo dubbio.

          1102 A: a titolo personale (non ho sentito in proposito Ales e Creamy), rileggendo, devo dire che penso che abbia ragione tu.

          1110 : Dici che era designato come argot SOLO dai non iniziati?

          1129 : Il nostro dubbio è tra A e B perchè: la A parla in generale di U. E., non limitandosi ad indicare i primi 15 (come invece fa il testo), che sono quelli a rischio di immigrazione.

          Commenta


            Originariamente inviato da elisa. Visualizza il messaggio
            ciao alfc volevo chiederti dove leggi che il rublo ha recuperato tot il suo potere d'acquisto?
            Nel testo dice solo fino all'80 % dunque io penso 1044 a ossia piu del 50. Che ne pensi?
            1998, crisi (-50%)
            1999, recupero dell'80%
            2001, ritorno ai livelli pre-crisi (cioe' 100% o quasi)

            Commenta


              Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggio
              586. B.....dove trovi riferimenti allo stress?

              ....

              Scusate, ho sbagliato a digitare (non ce la faccio più a stare davanti al pc, in questi giorni sento propio la stanchezza), il dubbio era tra B e D.

              Commenta


                Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggio
                Prego...alen!!!



                .................................................. ..................

                Commenta


                  CIAO STEFY, ALLORA:

                  1044 :abbiamo messo, A, ma al momento, almeno per quanto mi riguarda, ho dei dubbi. Secondo te la frase: LA CLASSE MEDIA RUSSA E' RITORNATA AI LIVELLI DI BENESSERE PRE-CRISI, e il contesto in generale, implica necessariamente che il rublo abbia recuperato tutto il suo potere d'acquisto? Non potrebbe, per es. aver contribuito un aumento del reddito?

                  *1044. B, PERCHè:
                  1998, crisi (-50%)
                  1999, recupero dell'80%
                  2001, ritorno ai livelli pre-crisi (cioe' 100% o quasi)



                  1045 : Io devo dire che non avevo notato il fatto del triennio, me lo ha fatto notare Raz. Quindi, tu pensi sia un refuso e confermi la E?

                  *SI PENSO SIA UN REFUSO, DURANTE LA PROVA LO AVEVO NOTATO...SE CI FOSSE STATO TRIENNIO 2001-2003 O 2002-2004, L'AVREI SCARTATA



                  1050 E: direi che dal tenore della riga 6 si evince senza troppi dubbi.

                  *SI...E



                  1099 B: propendiamo per B, con qualche residuo dubbio.

                  * PER ME B AL 99%, CMQ SE DOVESSI SCEGLIERE METTEREI B



                  1102 A: a titolo personale (non ho sentito in proposito Ales e Creamy), rileggendo, devo dire che penso che abbia ragione tu.

                  *OK



                  1110 : Dici che era designato come argot SOLO dai non iniziati?

                  *SI..VEDI QUI Argot - Wikipedia
                  SI INDICAVA (SUPPONGO DA CHI ERA FUORI DAL GIRO, MAGARI DAI LETTERATI) QUEL LINGUAGGIO CHE NON SI CAPIVA, NON CREDO CHE CHI LO PARLAVA, SI FOSSE PRESO LA BRIGA DI DARGLI ANCHE UN NOME, MA MAGARI ERRO



                  1129 : Il nostro dubbio è tra A e B perchè: la A parla in generale di U. E., non limitandosi ad indicare i primi 15 (come invece fa il testo), che sono quelli a rischio di immigrazione.

                  *STESSO DUBBIO, AVEVO SOTTOLINEATO "UNIONE EUROPEA", MA ALLA FINE HO SCELTO A, PERCHè PENSO CHE SI VOGLIA INTENDERE "L'UNIONE EUROPEA PRESISTENTE", CMQ RISPONDEREI A

                  Commenta


                    [QUOTE=alfc76;353606]51 c
                    52 e
                    53 e
                    54 a
                    55 c
                    56 e
                    57 e
                    58 c
                    59 a
                    60 e
                    61 a
                    62 e
                    63 a
                    64 a
                    65 d
                    66 d
                    67 c
                    68 d
                    69 e
                    70 d
                    71 e
                    72 e
                    73 e
                    74 a
                    75 d
                    76 c
                    77 b
                    78 c
                    79 a
                    80 c
                    81 d
                    82 e
                    83 e
                    84 c
                    85 e
                    86 d
                    87 e
                    88 a
                    89 d
                    90 d
                    91 b
                    92 b
                    93 b
                    94 b
                    95 b
                    96 d
                    97 a
                    98 c
                    99 c
                    100 a[/QUOTE

                    ti espongo anche le altre divergenze

                    60 A un cittadino con reddito 80000 spende per la salute il 12% di 80000 ossia 9600 uno con 70000 il 10% 7000. Quindi il primo spende 2600 in piu, perche hai scelto e ossia 650?

                    62 A io calcolo 20x0,80=16 meno lo sconto di 1,6 mi viene 14,4

                    70 A

                    Commenta


                      Originariamente inviato da stefyc Visualizza il messaggio
                      scusate, ho sbagliato a digitare (non ce la faccio più a stare davanti al pc, in questi giorni sento propio la stanchezza), il dubbio era tra b e d.
                      risponderei b......nonostante quel "in assoluta antinomia"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X