Mangia frutta e verdura ...e non uscire che poi ti riconoscono ;-P
Sto usando una pomata per quello che può servire.La verità è che ci voglio almeno 2 settimane per l'arcobaleno..prima rosso poi verde poi giallo....ricordi di gioventù
Nel regime delineato dall’articolo 177 Tuir coesisterebbero, pertanto, due discipline aventi presupposti ed ambiti di applicazione differenti essendo diversa la finalità.
Mentre nel comma 2 l’obiettivo finale è il conseguimento del controllo di diritto della società scambiata, nelle operazioni riconducibili al comma 2-bis, viceversa, viene attribuita rilevanza all’oggetto del conferimento (che deve essere una partecipazione definibile come qualificata) e al requisito del controllototalitario della società conferitaria in capo al conferente.
Quest’ultimo, sostanzialmente, “converte” una partecipazione qualificata diretta in una analoga partecipazione qualificata indiretta detenuta attraverso il controllo totalitario della conferitaria.
Gli obiettivi dei due commi sono quindi diversi. Il comma 2 bis mira a favorire operazioni di riorganizzazione o ricambio generazionale in fattispecie che resterebbero altrimenti escluse per la insufficiente misura della partecipazione detenuta, purché ciò avvenga attraverso la creazione di una holding unipersonale riconducibile al singolo conferente.
Per effetto dei principi stabiliti dalle norme sopra citate:
ferma restando l’attività di controllo in ordine alla corrispondenza tra la fattispecie astrattamente descritta dal contribuente nell’istanza e quella concreta riscontrabile in sede di verifica, i principi contenuti nella risposta inibiscono la possibilità di sollevare rilievi già in sede ispettiva, sia da parte dell’Agenzia delle Entrate sia da parte della Guardia di finanzia;
la risposta produce gli effetti del punto precedente solo nei limiti tracciati dalla richiesta della parte e dal tenore della risposta fornita;
la risposta produce gli effetti solo per il contribuente istante.
Commenta