direttamente dal testo normatvo
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Si...è che non voglio caricarmi di un sacco di articoli, sto studiando non solo per questo concorso, purtroppo o per fortuna...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
per i quiz...questa
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Me lo rileggerò prima, ora ho letto solo le parti richiamate dal libroOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiolo statuto è da fare tutto
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
di grande attualità.......il capocolloOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Me lo rileggerò prima, ora ho letto solo le parti richiamate dal libro
l’accollo del debito tributario è una procedura prevista dallo Statuto del Contribuente all’articolo 8 L. 212/2000, rubricato “tutela dell’integrità patrimoniale”, che ammette l’estinzione delle obbligazioni tributarie tramite compensazione (primo comma) e l’accollo del debito d’imposta altrui senza liberazione del contribuente originario (secondo comma).
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
https://www.ilsole24ore.com/art/norm...?uuid=AEM5Ya3COriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
di grande attualità.......il capocollo
l’accollo del debito tributario è una procedura prevista dallo Statuto del Contribuente all’articolo 8 L. 212/2000, rubricato “tutela dell’integrità patrimoniale”, che ammette l’estinzione delle obbligazioni tributarie tramite compensazione (primo comma) e l’accollo del debito d’imposta altrui senza liberazione del contribuente originario (secondo comma).
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L'ho visto, anche in diritto civile...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
di grande attualità.......il capocollo
l’accollo del debito tributario è una procedura prevista dallo Statuto del Contribuente all’articolo 8 L. 212/2000, rubricato “tutela dell’integrità patrimoniale”, che ammette l’estinzione delle obbligazioni tributarie tramite compensazione (primo comma) e l’accollo del debito d’imposta altrui senza liberazione del contribuente originario (secondo comma).
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Seguirò il consiglio, grazie.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio[/B]
se le discuti o le affronti praticamente le ricorderai più a lungo..
Commenta
 

Commenta