il tuir in pdf aggiornato ;-P
 
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Si, ho visto Limavy. Il TUIR in pdf poi l'ho trovatoOriginariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Qdi i finti associati =prestanome sponsor?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
1) lo sponsor versa 1000 allo sponsee (asd)
2) la asd paga tasse su 1000 ma restituisce 700 allo sponsor...come?
--->3) attraverso finti compensi a finti associati della asd---> redditi diversi
4) i fini associati restituiscono in contanti al presidente (che non è mai quello che risulta sulla carta)
5) il vero presidente restituisce il contante allo sponsor...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Si poteva direttamente caricare questoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
IRES  Imponibile pari al 3% dei proventi commerciali IVA
50% sulle fatture emesse, incluse le fatture di pubblicità e di sponsorizzazione (art. 29 Decreto semplificazioni);
 50% sui corrispettivi incassati (bar, ristorante, vendita di beni, prestazioni a non associati etc..);
 33% sulle fatture emesse per cessione diritti televisivi o trasmissione radiofonica
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
un classico......Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Si poteva direttamente caricare questo
 armiamoci e partite....
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
quindi sostengo un costo (senza avere in cambio nulla) posso dedurlo? si.....come? vedo il tuir....dove? nel 108 comma 2...ho risolto? no mi rimanda da un'altra parte......dove? ad un DM....mi chiederanno il DM all'esame,,,,,non lo posso sapere......Cosa ti consiglio? fatti solo questo....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Non ho capito una cosa: in un libro che ho c'è scritto che le spese di rappresentanza sono normalmente gratuite
Le spese di rappresentanza sono quelle sostenute dall’impresa nei confronti di terzi a titolo gratuito, cioè senza ricevere una controprestazione, per offrire una immagine positiva di se stessa e della propria attività in termini di floridezza, efficienza ecc..
Come mai poi si dice che son deducibili?
Le spese di rappresentanza sono deducibili entro il limite massimo calcolato in percentuale sui ricavi e altri proventi caratteristici (voci A1 e A5 del conto economico) così determinato: – 1,5% dei ricavi e proventi fino a 10 milioni; – 0,6% dei ricavi e proventi compresi fra 10 e 50 milioni
ecc
le spese di rappresentanza sono deducibili nel periodo d'imposta di sostenimento se congrui e inerenti in base al DM (secondo soglie commisurate al volume dei ricavi dell'attività caratteristica dell'impresa...)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
sono i soggetti a cui vengono corrisposti i 67 comma 1....lett mOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Qdi i finti associati =prestanome sponsor?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
https://www.youtube.com/watch?v=iEYiez8xTDgOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Secondo l’accusa, Antonio Savasta e Michele Nardi, con l’intermediazione di alcuni avvocati, in cambio di vari benefit aggiustavano i processi a carico di facoltosi imprenditori baresi e toscani, tra cui Luigi Dagostino, re degli outlet ed ex socio di Tiziano Renzi e Laura Bovoli. La procura di Lecce ha ricostruito i flussi di denaro: Savasta avrebbe intascato quasi mezzo milione di euro, Nardi un qualcosa come 1 milione 300mila euro.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
 

Commenta