annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
    sto studiando anche da lì... ;-)

    Commenta


      quindi
      DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE UTILIZZO DI FATTURE PER OP. INESISTENTI reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni

      DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE ARTIFIZI IN CONTABILITA' reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni e bisogna che sussista un evasione di imposta (per ogni singola imposta) superiore a 30k e che ammontare sottratto all'imposizione sia superiore al 5% dell'ammontare attivo indicato in dichiarazione

      INFEDELE DICHIARAZIONE reclusione da 1 a 3 anni. 2 soglie di punibilità: evasione di imposta superiore a 150k per ogni singola imposta e elementi attivi sottratti di almeno 3.000.000 di euro. se elementi fittizi in dichiarazione superano il 10% degli elementi attivi indicati in dichiarazione non si guarda alla soglia dei 3.000.000

      OMESSA DICHIARAZIONE reclusione da 1 a 3 anni. il reato si ha quando quando imposta evasa supera i 50.000 euro per ogni singola imposta.

      EMISSIONE DI FATTURE FALSE reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni e non ci sono soglie di punibilità.

      però non mi è molto chiara la differenza tra art 2 e art 3 del Dlgs 74/2000...qualcuno può aiutarmi?
      Ultima modifica di checcom; 30-10-2018, 22:42.

      Commenta


        Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
        Se registro un costo fittizio?
        art 2 dlgs 74/2000 reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti si configura quando un soggetto al fine di evadere le imposte sui redditi o iva, avvalendosi di di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi fittizi.

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          tale decreto si applica all'irap?
          allora nel manuale si fa riferimento solo a dichiarazione dei redditi e iva mentre nell'articolo che avevo postato quando tratta dell'infedele dichiarazione fa riferimento anche all'irap.
          mi verrebbe da dire di no. è corretto?

          Commenta


            Originariamente inviato da checcom Visualizza il messaggio

            allora nel manuale si fa riferimento solo a dichiarazione dei redditi e iva mentre nell'articolo che avevo postato quando tratta dell'infedele dichiarazione fa riferimento anche all'irap.
            mi verrebbe da dire di no. è corretto?
            Il decreto è definito "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto"

            Commenta


              Originariamente inviato da checcom Visualizza il messaggio
              quindi
              DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE UTILIZZO DI FATTURE PER OP. INESISTENTI reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni

              DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE ARTIFIZI IN CONTABILITA' reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni e bisogna che sussista un evasione di imposta (per ogni singola imposta) superiore a 30k e che ammontare sottratto all'imposizione sia superiore al 5% dell'ammontare attivo indicato in dichiarazione

              INFEDELE DICHIARAZIONE reclusione da 1 a 3 anni. 2 soglie di punibilità: evasione di imposta superiore a 150k per ogni singola imposta e elementi attivi sottratti di almeno 3.000.000 di euro. se elementi fittizi in dichiarazione superano il 10% degli elementi attivi indicati in dichiarazione non si guarda alla soglia dei 3.000.000

              OMESSA DICHIARAZIONE reclusione da 1 a 3 anni. il reato si ha quando quando imposta evasa supera i 50.000 euro per ogni singola imposta.

              EMISSIONE DI FATTURE FALSE reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni e non ci sono soglie di punibilità.

              però non mi è molto chiara la differenza tra art 2 e art 3 del Dlgs 74/2000...qualcuno può aiutarmi?
              L'art. 2 ha oggetto operazioni oggettivamente inesistenti, l'art. 3 operazioni simulate oggettivamente o soggettivamente.

              Commenta


                Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio

                Il decreto è definito "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto"
                quindi irap escluso. buono a sapersi

                Commenta


                  Ciao Checcom, vado

                  Commenta


                    a dopo! attendiamo rol

                    Commenta


                      https://www.ilfattoquotidiano.it/201...lerio/4731850/

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X