Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Cravatta blu e sguardo manageriale, la fototessera di Angelino Alfano è arrivata sul sito del mega studio legale Bonelli Erede Pappalardo, nella pagina dell’Africa team guidato da Stefano Simontacchi.
Abbandonata la politica, Alfano ha iniziato a sfruttare la rete di conoscenze maturata nel periodo in cui era ministro degli Esteri
http://espresso.repubblica.it/palazz...?ref=HEF_RULLO
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L’organizzazione – dopo aver individuato e acquisito il controllo di imprese in evidenti difficoltà finanziarie – le utilizzavano per frapporle fittiziamente nelle transazioni tra soggetti economici controllati dagli indagati, generando, a seconda dei casi, crediti di imposta fittizi, utilizzati per la compensazione con altri debiti (reali) tributari, previdenziali o assistenziali, o costi parimenti fittizi, grazie ai quali l’organizzazione riusciva ad immettere i prodotti sul mercato a prezzi decisamente bassi con i conseguenti effetti negativi sulla concorrenza.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioLe indagini su una evasione fiscale da 234 milioni sono state condotte su più fronti dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Reggio Emilia e di Bologna e si sono sviluppate, dall'inizio, in distinti contesti investigativi: hanno consentito di individuare e ricostruire, spiega la Gdf, una complessa struttura criminale che secondo le indagini ha operato facendo ricorso ad un numero consistente di società con sede nel centro-nord Italia.
Dall'alba i militari della Guardia di Finanza di Bologna e Reggio Emilia, coordinati dalla Procura reggiana, stanno eseguendo perquisizioni in tutta Italia nei confronti degli appartenenti ad un presunto sodalizio criminale accusato, a vario titolo, di reati fiscali e fallimentari, riciclaggio, truffa ai danni dello Stato. Sono 110 gli indagati mentre è in corso il sequestro preventivo di beni e società per 234 milioni. Tra le persone coinvolte, imprenditori, professionisti e prestanome.
http://www.italiastarmagazine.it/cro...-evasione-5084
Le società “cartiere” – ovviamente inadempienti sotto tutti i punti di vista agli obblighi di natura fiscale – terminato il loro “ciclo vitale” della durata di qualche anno venivano intestate a soggetti prestanome nullatenenti e trasferite di sede in paesi esteri al fine di renderne più complessa l’individuazione in caso di eventuali controlli.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Io lo chiamo analitico contabile, come dice il Tesauro RolOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiol'a.e deve provare anche con presunzioni semplici purchè gravi, precise e concordanti.......che tipo di accertamento?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
La norma di riferimento per l’accertamento per i redditi dei soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili, cioè l’art. 39 del DPR n. 600/1973, non dà alcuna particolare definizione delle metodologie di accertamento che in essa vengono previste. In vari momenti del percorso di accertamento e di contenzioso, quindi, sono stati coniati termini quali accertamento analitico, analitico-contabile, induttivo, induttivo-extracontabile, analitico-induttivo, per individuare le varie modalità di accertamento ingenerando non poche incertezze interpretative. La giustificazione del ricorso a tali convenzioni terminologiche trova la sua ragione proprio nell’assenza di precise definizioni legali, circostanza che ha imposto ai molti operatori del campo tributario la necessità di un’intesa sui termini al solo fine di delimitare le varie ed articolate previsioni legali.
Al fine di una migliore comprensione dell’argomento in questione appare, quindi, utile esaminare la disciplina prevista dall’art.39 del DPR 600/73 ed effettuare opportune precisazioni di carattere terminologico, poiché, molto spesso, proprio dall’utilizzo improprio di alcuni termini ricorrenti in questa materia sorge una confusione nella corretta individuazione del campo di intervento, delle norme e della loro interpretazione giurisprudenziale.
Commenta
 

							
						
Commenta