quando esiste conflitto ...succede questo...
1) quello che scrivo è giusto ma poi all'atto pratico non lo rispetto
2) quello che scrivo è tendenzioso e non rispetta i dettami della legge....
Ma Balducci nel suo libro ha parlato anche di manipolazioni, alterazioni e frodi contabili! Ha sicuramente un certo valore aggiunto!
PS: A proposito di ricordare e non ricordare...c'è qualcosa che non mi torna...
Non postasti un video con una spiegazione di Tesauro, non consigliasti i suoi testi e altri?
PS: A proposito di ricordare e non ricordare...c'è qualcosa che non mi torna...
Non postasti un video con una spiegazione di Tesauro, non consigliasti i suoi testi e altri?
Sono 2 i testi utilizzati (più utilizzati per l'esame orale) per gli aspiranti funzionari a.e
1) tesauro (per chi è al primo approccio)
2) falsitta ( per chi già mastica la materia)
per i quizzetti invece è meglio la lettura diretta del testo normativo.
la lettura del testo normativo a tappeto delle fonti è l'unica arma a disposizione contro la banca dati opaca.....
Qualsiasi altro metodo (manualone/testi) ti espone al rischio alea......
se non riesci direttamente dal testo normativo, ti consiglio un manuale di principio (che ti spieghi alcuni termini e procedimenti specifici) e poi passaggio diretto sul testo normativo (per i quiz...)
Io leggo manuale + testo normativo, non perché non riesca dal testo, ma per aiutarmi a capire meglio e qdi a ricordare...o anche solo a ricordare...mi sembra assurdo leggere solo il testo, non ricorderei nulla...
Non studiare da un buon manuale a me pare cmq una preparazione campata in aria e poi lo credo che si fanno i salti mortali per l'orale! In realtà non si sa nulla
Lettura a tappeto...lo trovo estremamente noioso, anche per questo non ricorderei
sarà un caso, ma molto spesso alcune domande...(che poi sono quelle che faranno selezione quando i posti sono pochi ) sono redatte in modo da non essere ricomprese nei manualoni/ o che se riportate, sono scritte in modo minuscolo in note....
Commenta