Originariamente inviato da ROL
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da ROL
Non so che persone stai frequentandoma sono altri quelli bravi/e. Sono nella media diciamo. Non penso di farlo
Perché hai cambiato idea? O era un bluff sin dall'inizio?Ultima modifica di strelizia; 02-07-2023, 19:43.
Lascia un commento:
-
[QUOTE=ROL;n1529059]Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Non ci avevo pensato, può essere.....ma non è meglio ad abituarci da piccoli?
Lascia un commento:
-
[QUOTE=ROL;n1529055]Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Infatti, la domanda deve contenere questo ...tradotto : In via generale ( cioè non speciali) per le operazioni interne ( cioè non importazioni)...questo intendo arronzata....
Lascia un commento:
-
Poi non le presenta sempre e se te la preparassi per l'orale in quel modo faresti un figurone
Lascia un commento:
-
[QUOTE=ROL;n1529045]
Ecco....la domanda è arronzata mi dispiace[/QUOTE
Ma sono le caratteristiche che di solito ha l'iva...è stata introdotta apposta con quelle caratteristiche
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da ROLSenti ma poi è stato bandito il concorso? Non vedo nulla sul sito...
Lascia un commento:
-
Io ho trovato questo. Cmq ti conviene ragionare in generale
Lascia un commento:
-
quando lâIVA è
applicata alle importazioni, presenta connotati sicuramente peculiari. Anzitutto, i procedimenti di
accertamento e di riscossione del tributo sono disciplinati dalla legislazione doganale. In secondo
luogo, mentre di regola il soggetto passivo del tributo unionale è chi agisce nellâesercizio di
unâattività dâimpresa o professionale, qui lâIVA colpisce âle importazioni da chiunque effettuateâ
(art. 1 del DPR sullâIVA), e dunque anche quelle operate da privati consumatori.
Ancora, mentre in genere lâIVA è applicata in tutti gli stadi del processo economico in cui
intervengono i soggetti passivi IVA (imprese e professionisti) e liquidata mensilmente o
trimestralmente âper masseâ, per cui può qualificarsi come imposta plurifase non cumulativa, in
questo caso essa è assolta per singole operazioni di importazione, atteggiandosi piuttosto ad imposta
monofase.
Ciò sicuramente può aver rafforzato lâidea che si tratti di un tributo diverso dallâIVA âpropriamente
dettaâ. Dâaltra parte, è stato detto che se
(i) lâIVA si collega in modo sistematico a ciascuna operazione dâimportazione e (ii) deve essere
riscossa dallâAgenzia delle dogane nello svolgimento delle operazioni doganali per il solo fatto
dellâingresso nel territorio nazionale (a prescindere dallâeffettivo consumo del bene), allora essa
può a ragione includersi, lato sensu, nel novero dei diritti doganaliquando lâIVA è
applicata alle importazioni, presenta connotati sicuramente peculiari. Anzitutto, i procedimenti di
accertamento e di riscossione del tributo sono disciplinati dalla legislazione doganale. In secondo
luogo, mentre di regola il soggetto passivo del tributo unionale è chi agisce nellâesercizio di
unâattività dâimpresa o professionale, qui lâIVA colpisce âle importazioni da chiunque effettuateâ
(art. 1 del DPR sullâIVA), e dunque anche quelle operate da privati consumatori.
Ancora, mentre in genere lâIVA è applicata in tutti gli stadi del processo economico in cui
intervengono i soggetti passivi IVA (imprese e professionisti) e liquidata mensilmente o
trimestralmente âper masseâ, per cui può qualificarsi come imposta plurifase non cumulativa, in
questo caso essa è assolta per singole operazioni di importazione, atteggiandosi piuttosto ad imposta
monofase.
Ciò sicuramente può aver rafforzato lâidea che si tratti di un tributo diverso dallâIVA âpropriamente
dettaâ. Dâaltra parte, è stato detto che se
(i) lâIVA si collega in modo sistematico a ciascuna operazione dâimportazione e (ii) deve essere
riscossa dallâAgenzia delle dogane nello svolgimento delle operazioni doganali per il solo fatto
dellâingresso nel territorio nazionale (a prescindere dallâeffettivo consumo del bene), allora essa
può a ragione includersi, lato sensu, nel novero dei diritti doganali
Lascia un commento:
Lascia un commento: