Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Questo l'ho capito è il tuo articolo che non ho capito!!!Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
cioè solo alla conclusione dei lavori (con la consegna dell'opera) verrà iscritto il ricavo ed emergerà il margine complessivo di commessa.
Commenta
-
il criterio della percentuale di completamento---> costi, ricavi e risultato di commessa vengono rilevati negli esercizi in cui i lavori sono eseguiti. Quindi valuto le rimanenze in misura corrispondente al ricavo maturato alla fine di ciascun esercizio, determinato con riferimento allo stato dei SAL e rilevo ricavi e coti di commessa nell'esercizio in cui i lavoro sono eseguiti.
Commenta
-
se vedi l'esempio numerico con calma. magari si capisce meglio...e comunque ai fini dei quiz….Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
-
Questo non ho capito:Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioil criterio della percentuale di completamento---> costi, ricavi e risultato di commessa vengono rilevati negli esercizi in cui i lavori sono eseguiti. Quindi valuto le rimanenze in misura corrispondente al ricavo maturato alla fine di ciascun esercizio, determinato con riferimento allo stato dei SAL e rilevo ricavi e coti di commessa nell'esercizio in cui i lavoro sono eseguiti.l’intero costo è rinviato all’esercizio successivo
E' una scemenza!!!!
Commenta
-
riginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Questo non ho capito:l’intero costo è rinviato all’esercizio successivo
E' una scemenza!!!!
l'aspetto contabile????
ripeto i 2 metodi…
metodo della commessa completata---> i costi per la realizzazione della commessa vengono imputati a conto economico NELL'ESERCIZIO IN CUI VENGONO SOSTENUTI mentre LE RIMANENZE FINALI vengono valutate sulla base del costo sostenuto
L'imputazione dell'utile di commessa avviene solo nell'esercizio in cui l'opera è consegnata.
quindi negli esercizi x.x+1 ecc l'utile da tassare risulterà più basso ed esploderà nell'anno in cui avverrà la consegna…...il fisco non vuole questo…!!!!
Nei primi esercizi risulterà più basso e esploderà nell'esercizio della consegna.
Commenta
-
Mah, questo mi pare che per dire che i ricavi concorrono alla formazione del reddito solo nell'ultimo esercizio e quindi anche il margine di commessa, ha parlato di costi rinviatiOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
se vedi l'esempio numerico con calma. magari si capisce meglio...e comunque ai fini dei quiz….
Commenta

Commenta