Allora facciamo un poco d'ordine.
1. Il tirocinio è cosa completamente diversa dall'assunzione definitiva.
2. Durante il tirocinio non vi è alcuna preclusione ad essere iscritti agli albi professionali.
3. Durante il tirocinio si può sicuramente fatturare il pregresso (essendo ancora titolari di partita IVA).
4. Come ha scritto bene MIRKOS85 nel bando di concorso si legge "9. Esclusione dal tirocinio ... 9.2 L’esclusione dal tirocinio può, altresì, essere disposta dal Direttore regionale nelle ipotesidi cui al punto 2.3 e per comportamenti contrari ai principi di diligenza, correttezza e buonafede e comunque non conformi alle norme contenute nel Codice di comportamento deidipendenti delle pubbliche amministrazioni (Decreto del Presidente della Repubblica 16aprile 2013, n. 62) e nel Regolamento di indipendenza ed autonomia tecnica del personaledelle Agenzie fiscali (Decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 2002, n. 18)."
5. Ora, sempre MIRKOS85 segnala che "art 4 del suddetto dpr ... 2. Al personale delle agenzie e' inibito lo svolgimento, in particolare, delle attivita' fiscali o tributarie proprie o tipiche degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro, nonche' delle attivita' relative a servizi contabili e elaborazione dati, nonche' a servizi di certificazione delle firme elettroniche o altri servizi connessi a tali firme, di informazione commerciale, delle attivita' proprie o tipiche degli ingegneri, architetti, geometri, periti tecnici, consulenti immobiliari, agenti immobiliari e delle attivita' relative a servizi connessi agli immobili, nonche' delle attivita' proprie o tipiche degli spedizionieri doganali, e di ogni altra attivita' che appaia incompatibile con la corretta ed imparziale esecuzione dell'attivita' affidata all'Agenzia fiscale."
6. Frequentati, a sua volta, evidenzia correttamente che l'articolo citato da MIRKOS85 parla " ...delle attivita' fiscali o tributarie proprie o tipiche degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro ", frase che dovrà essere contestualizzate perché così può dir tutto e non può dir niente.
7. Qualcuno ha riferito di aver chiamato la DR per avere infomrazioni in merito avrebbe ricevuto come risposta di "non fatturare durante il periodo di tirocinio", ma non avendo la notizia di prima mano bisogna prenderla ocn le dovute cautele (in altre parole, cosa significa?)
8. In conclusione, dati per assodati i primi tre punti, per il resto ritengo che ogni perplessità verrà meno - almeno immagino sia così - nel momento in cui si firmerà il contratto di tirocinio: è probabile che saranno "chiaramente" indicate evenutali attività incompatibili col tirocinio in AE.
Resta fermo che se qualche interno di passaggio ci potesse approfondire la cosa non sarebbe male!
1. Il tirocinio è cosa completamente diversa dall'assunzione definitiva.
2. Durante il tirocinio non vi è alcuna preclusione ad essere iscritti agli albi professionali.
3. Durante il tirocinio si può sicuramente fatturare il pregresso (essendo ancora titolari di partita IVA).
4. Come ha scritto bene MIRKOS85 nel bando di concorso si legge "9. Esclusione dal tirocinio ... 9.2 L’esclusione dal tirocinio può, altresì, essere disposta dal Direttore regionale nelle ipotesidi cui al punto 2.3 e per comportamenti contrari ai principi di diligenza, correttezza e buonafede e comunque non conformi alle norme contenute nel Codice di comportamento deidipendenti delle pubbliche amministrazioni (Decreto del Presidente della Repubblica 16aprile 2013, n. 62) e nel Regolamento di indipendenza ed autonomia tecnica del personaledelle Agenzie fiscali (Decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 2002, n. 18)."
5. Ora, sempre MIRKOS85 segnala che "art 4 del suddetto dpr ... 2. Al personale delle agenzie e' inibito lo svolgimento, in particolare, delle attivita' fiscali o tributarie proprie o tipiche degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro, nonche' delle attivita' relative a servizi contabili e elaborazione dati, nonche' a servizi di certificazione delle firme elettroniche o altri servizi connessi a tali firme, di informazione commerciale, delle attivita' proprie o tipiche degli ingegneri, architetti, geometri, periti tecnici, consulenti immobiliari, agenti immobiliari e delle attivita' relative a servizi connessi agli immobili, nonche' delle attivita' proprie o tipiche degli spedizionieri doganali, e di ogni altra attivita' che appaia incompatibile con la corretta ed imparziale esecuzione dell'attivita' affidata all'Agenzia fiscale."
6. Frequentati, a sua volta, evidenzia correttamente che l'articolo citato da MIRKOS85 parla " ...delle attivita' fiscali o tributarie proprie o tipiche degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro ", frase che dovrà essere contestualizzate perché così può dir tutto e non può dir niente.
7. Qualcuno ha riferito di aver chiamato la DR per avere infomrazioni in merito avrebbe ricevuto come risposta di "non fatturare durante il periodo di tirocinio", ma non avendo la notizia di prima mano bisogna prenderla ocn le dovute cautele (in altre parole, cosa significa?)
8. In conclusione, dati per assodati i primi tre punti, per il resto ritengo che ogni perplessità verrà meno - almeno immagino sia così - nel momento in cui si firmerà il contratto di tirocinio: è probabile che saranno "chiaramente" indicate evenutali attività incompatibili col tirocinio in AE.
Resta fermo che se qualche interno di passaggio ci potesse approfondire la cosa non sarebbe male!

purtroppo Roma, come Milano del resto, è un ordine GIGANTESCO, e per le questioni relative alla cassa il Consiglio dell'ordine non si esprime mai e ti rinvia agli uffici della Cassa Forense. Per carità fanno benissimo, anche perché in cassa sono molto competenti e disponibili. L'unico problema è che ovviamente ricevendo solo su appuntamento e con appuntamenti di durata fissa, prima di andare bisogna avere ben chiaro cosa chiedere, e siccome non voglio arrivare affogata all'ultimo momento sto cercando di fare mente locale. Per dire, per quanto sciocco sia, mi sto anche chiedendo se dovrò comunque prendere quei maledetti crediti formativi durante il periodo di tirocinio, che qui a Roma almeno sono già una perdita di tempo normalmente (perché per quanto alcuni convegni siano interessanti in primis non ti fanno portare la pagnotta a casa, in secondo luogo non ti consentono di fare un percorso di aggiornamento su quello che fai in studio, ma per prenderli ti tocca seguire convegni random anche su cose che magari non ti serviranno mai)..figurarsi in queste condizioni...ma di questo dovrò chiedere conto all' "amorevole" consiglio romano
tu sei di Milano invece?
anche in caso cambiassi professione...invece dicevano che non si ricongiunge la gestione separata Inps....ma anche questo é una di quelle cose che chiederò meglio la prossima volta. Non vorrei darvi informazioni poco precise e confusionarie
Commenta