Originariamente inviato da Andrit87
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Ciao a tutti, pronti per domandine di civile?
Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma:
A)Può prestare a sua scelta una idonea garanzia reale o personale, ovvero altra sufficiente cautela.
B)Deve necessariamente prestare una garanzia reale.
C)Deve necessariamente prestare una garanzia personale.
D)Deve necessariamente prestare una garanzia reale di specie.
E)Deve necessariamente prestare una garanzia in titoli di Stato ovvero garantiti dallo Stato.
Si parla di ipoteca legale....
A)Quando hanno per oggetto un diritto reale.
B)Quando il diritto ad ottenere l'iscrizione ipotecaria deriva dalla volontà del debitore.
C)Quando l'ipoteca nasce da contratto o da dichiarazione unilaterale di volontà da parte del concedente (con atto pubblico o scrittura privata).
D)Quando è la legge che attribuisce ad alcuni creditori il diritto di ottenere l'iscrizione ipotecaria, senza il concorso della volontà del debitore.
E)Solo quando l'ipoteca ha ad oggetto beni mobili o universalità di mobili.
In quale delle seguenti ipotesi si ha la novazione oggettiva della obbligazione?
A)Quando la sostituzione riguarda i soggetti.
B)Quando la sostituzione riguarda l'oggetto o il titolo.
C)Quando la modificazione riguarda una condizione apposta.
D)Quando viene rilasciato un nuovo documento da cui risulta l'obbligazione.
E)Quando la modifica riguarda un termine apposto all'obbligazione.
La somministrazione è il contratto
A)Con il quale le parti stabiliscono la corresponsione di una posta a favore di colui che risulterà vincitore nel gioco.
B)Con il quale una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le
cose nel termine stabilito.
C)Con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o
continuative di cose.
D)Che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.
E)Atipico con il quale una parte concede ad un'altra il godimento di un bene, dietro corrispettivo di un canone periodico, per
un certo periodo di tempo.
Il contratto concluso da persona interdetta
A)É valido a tutti gli effetti e pertanto non annullabile.
B)É rescindibile
C)É irregolare.
D)É annullabile.
E)É nullo.
Commenta
-
Siccome sono un neofita del diritto civile chiedo agli esperti di dirmi se queste domande sono facili, medie o difficili (per me la 3). Le prendo da un concorso per commissari di polizia ma il file ha il solito difetto: le risposte sono tutte A (credo) quindi io spesso cambio l'ordine delle risposte così che sia un valido esercizio per tutti!
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioCiao a tutti, pronti per domandine di civile?
Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma:
A)Può prestare a sua scelta una idonea garanzia reale o personale, ovvero altra sufficiente cautela.
B)Deve necessariamente prestare una garanzia reale.
C)Deve necessariamente prestare una garanzia personale.
D)Deve necessariamente prestare una garanzia reale di specie.
E)Deve necessariamente prestare una garanzia in titoli di Stato ovvero garantiti dallo Stato.
Si parla di ipoteca legale....
A)Quando hanno per oggetto un diritto reale.
B)Quando il diritto ad ottenere l'iscrizione ipotecaria deriva dalla volontà del debitore.
C)Quando l'ipoteca nasce da contratto o da dichiarazione unilaterale di volontà da parte del concedente (con atto pubblico o scrittura privata).
D)Quando è la legge che attribuisce ad alcuni creditori il diritto di ottenere l'iscrizione ipotecaria, senza il concorso della volontà del debitore.
E)Solo quando l'ipoteca ha ad oggetto beni mobili o universalità di mobili.
In quale delle seguenti ipotesi si ha la novazione oggettiva della obbligazione?
A)Quando la sostituzione riguarda i soggetti.
B)Quando la sostituzione riguarda l'oggetto o il titolo.
C)Quando la modificazione riguarda una condizione apposta.
D)Quando viene rilasciato un nuovo documento da cui risulta l'obbligazione.
E)Quando la modifica riguarda un termine apposto all'obbligazione.
La somministrazione è il contratto
A)Con il quale le parti stabiliscono la corresponsione di una posta a favore di colui che risulterà vincitore nel gioco.
B)Con il quale una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le
cose nel termine stabilito.
C)Con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o
continuative di cose.
D)Che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.
E)Atipico con il quale una parte concede ad un'altra il godimento di un bene, dietro corrispettivo di un canone periodico, per
un certo periodo di tempo.
Il contratto concluso da persona interdetta
A)É valido a tutti gli effetti e pertanto non annullabile.
B)É rescindibile
C)É irregolare.
D)É annullabile.
E)É nullo.
Bellinii tuoi quiz...anche tosto iii
Direi a
D
b
c
è? ??
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioSiccome sono un neofita del diritto civile chiedo agli esperti di dirmi se queste domande sono facili, medie o difficili (per me la 3). Le prendo da un concorso per commissari di polizia ma il file ha il solito difetto: le risposte sono tutte A (credo) quindi io spesso cambio l'ordine delle risposte così che sia un valido esercizio per tutti!
concorso di polizia le faccio anche io ma sia penale che civile sono un altro livello rispetto a quello che credo ci sarà x noi....
amministrativo invece secondo me è da sapere bene quindi sarebbero da fare giuste!!!!
Commenta
-
Domandine di verifica della rivalutazione del TFR.
Sulla rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è dovuta un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi:
A) Sì, pari all'11%
B) Sì, pari al 17%
C) Sì, pari al 20%
D) Non è dovuta alcuna imposta sostitutiva in quanto questa è dovuta per i contribuenti che aderiscono a una forma pensionistica complementare
Commenta
-
Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioSon difficili ....
concorso di polizia le faccio anche io ma sia penale che civile sono un altro livello rispetto a quello che credo ci sarà x noi....
amministrativo invece secondo me è da sapere bene quindi sarebbero da fare giuste!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioSiccome sono un neofita del diritto civile chiedo agli esperti di dirmi se queste domande sono facili, medie o difficili (per me la 3). Le prendo da un concorso per commissari di polizia ma il file ha il solito difetto: le risposte sono tutte A (credo) quindi io spesso cambio l'ordine delle risposte così che sia un valido esercizio per tutti!
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioSiccome sono un neofita del diritto civile chiedo agli esperti di dirmi se queste domande sono facili, medie o difficili (per me la 3). Le prendo da un concorso per commissari di polizia ma il file ha il solito difetto: le risposte sono tutte A (credo) quindi io spesso cambio l'ordine delle risposte così che sia un valido esercizio per tutti!
Commenta
Commenta