."......Non è stato tuttavia abrogato l’articolo 20 del DPR n. 131/1986, ma ciò non è una dimenticanza bensì, come si ritiene, l’implicita ammissione che tale articolo non ha mai costituito una norma antielusiva ora da abrogare. "
."......Non è stato tuttavia abrogato l’articolo 20 del DPR n. 131/1986, ma ciò non è una dimenticanza bensì, come si ritiene, l’implicita ammissione che tale articolo non ha mai costituito una norma antielusiva ora da abrogare. "
Laddove l’Amministrazione finanziaria riqualifica come cessione di azienda la cessione totalitaria delle quote di una società, non è tenuta a provare l’intento elusivo delle parti, poiché i due negozi hanno identica funzione economica, consistente nel trasferimento del potere di godimento e disposizione dell’azienda da un gruppo di soggetti a un altro gruppo o individuo. Il principio è stato riaffermato dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 8542 del 29 aprile 2016, in linea con numerose precedenti pronunce.
I soggetti in contabilità semplificata possono non tenere il libro dei beni ammortizzabili?
a) No
b) Si, ma solo i soggetti che esercitano attività d’impresa
c) Si, sia per i soggetti che esercitano attività di impresa che per i lavoratori autonomi
Tassare le operazioni sui derivati il cui sottostante è un titolo emesso da società residente non basta da se a creare un serio ed effettivo collegamento fra stato italiano e soggetto passivo dell’imposta, e il fenomeno economico che si pretende di tassare.
(.....la normetta non tarderà ad arrivare…..)
Tassare le operazioni sui derivati il cui sottostante è un titolo emesso da società residente non basta da se a creare un serio ed effettivo collegamento fra stato italiano e soggetto passivo dell’imposta, e il fenomeno economico che si pretende di tassare.
Commenta