Ho trovato questo.
Se vi va postate le risposte e le confrontiamo.
bella li! Ma le risposte non le hai trovate?
Inizio con le prime...
1) Quale tra le seguenti operazioni viene rappresentata nel catasto urbanocon il termine “Accatastamento”? A [ ]Operazione consistente nell’iscrizione degli immobili urbani nei registri catastali con
l’attribuzione della relativa rendita. La norma impone ai proprietari l’obbligo di
denunciare, all’Ufficio provinciale dell’Agenzia del Territorio, le nuove costruzioni entro
30 giorni dal momento successivo a quello in cui sono divenute abitabili o comunque
idonee per l’uso a cui sono destinate.
B [ ] Operazione consistente nell’iscrizione degli immobili urbani, anche se la norma non
impone ai proprietari l’obbligo di denunciare, all’Ufficio provinciale dell’Agenzia del
Territorio, le nuove costruzioni.
C [ ] Operazione consistente nell’iscrizione degli immobili urbani nei registri catastali con
l’attribuzione della relativa rendita in quanto la norma impone ai proprietari l’obbligo di
denunciare, all’Ufficio provinciale dell’Agenzia del Territorio, le nuove costruzioni entro 6
mesi dal momento successivo a quello in cui sono divenute abitabili o comunque idonee
per l’uso a cui sono destinate
D [ ] Nessuno dei casi precedenti
2) Cosa si intende per accertamento catastale?A [ ]Operazione effettuata dal professionista incaricato consistente sia nell’individuazione
dell’unità immobiliare denunciata, sia nella verifica dell’esattezza dei dati tecnico
economici dichiarati, sia nel controllo della corrispondenza tra lo stato di fatto e la
planimetria presentata; B [ ] Operazione effettuata dall’agenzia del territorio consistente sia nell’individuazione
dell’unità immobiliare denunciata, sia nella verifica dell’esattezza dei dati tecnico
economici dichiarati, sia nel controllo della corrispondenza tra lo stato di fatto e la
planimetria presentata;
C [ ] Operazione effettuata sia dal professionista, sia dalle parti che lo hanno incaricato,
consistente sia nell’individuazione dell’unità immobiliare denunciata, sia nella verifica
dell’esattezza dei dati tecnico economici dichiarati, sia nel controllo della corrispondenza
tra lo stato di fatto e la planimetria ;
D [ ] Nessuno dei casi precedenti;
3) Nell’ambito del catasto edilizio urbano con il termine “accessorio” siidentifica:
A [ ] Bene immobile o parte di esso che non risulta collegato con l’immobile principale.
B [ ] Bene immobile o parte di esso che pure intimamente collegato con l’immobile
principale non è parte integrante con questi e che quindi la sua separazione è possibile
senza che venga alterata la sostanza del bene;
C [ ] Bene immobile non formante parte integrante con il bene principale; D [ ] Bene immobile o parte di esso intimamente collegato con l’immobile principale e
formante parte integrante con questi, tale che la sua separazione è generalmente
impossibile senza che venga alterata la sostanza del bene.
4) Nel catasto urbano con il termine “accessorio di tipo diretto” vieneindividuato: A [ ] un bene immobile o parte di esso necessario al servizio o al disimpegno delle parti
principali di un bene immobile ovvero vano avente superficie minore di quella stabilita
per i vani principali di una determinata per categoria e classe;
B [ ] un bene immobile o parte di esso non necessario al servizio o al disimpegno delle
parti principali di un bene immobile ovvero vano non avente superficie minore di quella
stabilita per i vani principali di una determinata per categoria e classe;
C [ ] un bene immobile o parte di esso avente superficie minore di quella stabilita per i
vani principali di una determinata per categoria e classe;
D [ ] Nessuno dei casi precedenti.
Ho trovato questo.
Se vi va postate le risposte e le confrontiamo.
Le prime mie risposte:
1 A
2 B
3 D
4 A
5 C 6 Non riesco a trovare alcun riferimento!
7 C 8 Idem come la 6, trovo la definizione ma poi non so rispondere
9 B (dalla mappa così sembrerebbe)
10 A (circolare AE 4/2009)
Decisamente più specifiche di quanto abbia studiato finora... :/
Le prime mie risposte:
1 A
2 B
3 D
4 A
5 C 6 Non riesco a trovare alcun riferimento!
7 C 8 Idem come la 6, trovo la definizione ma poi non so rispondere
9 B (dalla mappa così sembrerebbe)
10 A (circolare AE 4/2009)
Decisamente più specifiche di quanto abbia studiato finora... :/
Infatti, hanno scoraggiato un po' anche me.
Per la 6 e la 8 aspettiamo qualcuno che ne sappia più di noi.
Commenta