mmmmmmm.....secondoooo meeeeee.....seiiiiii pure naaa belllaaaa uagliooonaaaaaa!.....mmmmmm....
.....dietro quell'avataaaaarrrrooo si nascondeeeee una bella femmnn!
ciao Spin e buongiorno a tutti
Olanda?
io avrei detto francia.
chiede il paese con la percentuale maggiore di terziario...
quindi stesso denominatore
la percentuale maggiore e'quella con il numeratore piu' grande.
boooo? al volo mi sembrava l'olanda con la frazione maggiore...!
Di sicuro qui vanno tolte ad occhio Germania e Spagna. Sempre ad occhio, per quanto riguarda le prime tre io direi Olanda, che è quella che avrà un totale minore. Comunque ammetto che per rispondere a questa mi calcolerei almeno i totali delle prime tre, per essere certa della risposta.
Voi che fareste?
Come avevo già detto, gli incrementi sono pochi: di 2, di 4 e di 7. Punto direttamente su quello da 7 perché il totale su cui vengono calcolati è pressoché simile quindi sarà quello più alto. 700/119 è 6 e qualcosa quindi direi che 6% è la risposta corretta.
Mh... questa dovrebbe essere facilitata dal fatto che 36*4=144 per cui abbiamo perso 3/4 (75%) di iscritti tra il '98 e il '99. Quindi 74% è l'unica risposta plausibile.
Gli altri decrementi non li considero affatto.
Già fatta, comunque... io ho calcolato le due percentuali per questa e la risposta vabbè abbiamo visto che è la A ma potrebbe essere anche tra 22% e 28%. B comma 1 xD
Comunque io mi sento abbastanza lenta nel critico numerico, nonostante riesca tranquillamente a farne 40 in mezz'ora. Questo perché non sono mai sicura e preferisco fare i calcoli per avere la certezza matematica del risultato. Se voi avete qualche trucchetto su questi esercizi sopra... dite pure!!!
vabbe penso di aver DI NUOVO interpretato male la domanda.
io intendevo: chi produce di piu' di terziario
praticamentechi ha il fatturato piu' altorelativo al terziario.
Di sicuro qui vanno tolte ad occhio Germania e Spagna. Sempre ad occhio, per quanto riguarda le prime tre io direi Olanda, che è quella che avrà un totale minore. Comunque ammetto che per rispondere a questa mi calcolerei almeno i totali delle prime tre, per essere certa della risposta.
Voi che fareste?
Come avevo già detto, gli incrementi sono pochi: di 2, di 4 e di 7. Punto direttamente su quello da 7 perché il totale su cui vengono calcolati è pressoché simile quindi sarà quello più alto. 700/119 è 6 e qualcosa quindi direi che 6% è la risposta corretta.
Mh... questa dovrebbe essere facilitata dal fatto che 36*4=144 per cui abbiamo perso 3/4 (75%) di iscritti tra il '98 e il '99. Quindi 74% è l'unica risposta plausibile.
Gli altri decrementi non li considero affatto.
Già fatta, comunque... io ho calcolato le due percentuali per questa e la risposta vabbè abbiamo visto che è la A ma potrebbe essere anche tra 22% e 28%. B comma 1 xD
Comunque io mi sento abbastanza lenta nel critico numerico, nonostante riesca tranquillamente a farne 40 in mezz'ora. Questo perché non sono mai sicura e preferisco fare i calcoli per avere la certezza matematica del risultato. Se voi avete qualche trucchetto su questi esercizi sopra... dite pure!!!
sulla prima avevo risp ad occhio Olanda: nn so se è una cavolata ma ho considerato che per l'Olanda c'era la maggior differenza tra i due numeri più grandi (Industria e terziario), rispetto a quella degli altri paesi,e di conseguenza il terziario occupa la % maggiore sul totale. é un ragionamento contorto lo so e nn so spiegarlo meglio :-P.
Di sicuro qui vanno tolte ad occhio Germania e Spagna. Sempre ad occhio, per quanto riguarda le prime tre io direi Olanda, che è quella che avrà un totale minore. Comunque ammetto che per rispondere a questa mi calcolerei almeno i totali delle prime tre, per essere certa della risposta.
Voi che fareste? Somma, ad occhio, dei restanti settori per ogni paese. Elimino gli ultimi 3 perché poca differenza.
Direi Olanda 353 300 maggiore differenza 450 430 RISPOSTA E
praticamente abbiamo ragionato allo stesso modo
Come avevo già detto, gli incrementi sono pochi: di 2, di 4 e di 7. Punto direttamente su quello da 7 perché il totale su cui vengono calcolati è pressoché simile quindi sarà quello più alto. 700/119 è 6 e qualcosa quindi direi che 6% è la risposta corretta. Scrivo gli incrementi tra gli anni (gli ultimi 4) 2 4 7 I valori sono numeri vicini, quindi faccio direttamente il calcolo sugli utlimi due anni 12 (circa 10% di 119)*6=72 circa 6% RISPOSTA D
Mh... questa dovrebbe essere facilitata dal fatto che 36*4=144 per cui abbiamo perso 3/4 (75%) di iscritti tra il '98 e il '99. Quindi 74% è l'unica risposta plausibile.
Gli altri decrementi non li considero affatto. I decrementi, sono solo 2 e il primo è molto maggiore. Scarto tutti gli altri 141-36=105 14 è il 10% di 141 14*7=98….circa il 70% RISPOSTA B
MEGLIO IL TUO RAGIONAMENTO
Già fatta, comunque... io ho calcolato le due percentuali per questa e la risposta vabbè abbiamo visto che è la A ma potrebbe essere anche tra 22% e 28%. B comma 1 xD Hai ragione, è stata fatta, pardon Valori 48 e 55 e Totale 205 48/2=24 55/2=27 Tra circa 24% e circa 27% RISPOSTA A In questo caso mi va bene perché si discosta di molto dagli altri valori rispetto al mio arrotondamento, quindi non c’è bisogno di fare i conti precisi con 205, ma arrotondare a 200
Comunque io mi sento abbastanza lenta nel critico numerico IO SICURAMENTE PIù LENTA DI TUTTI, nonostante riesca tranquillamente a farne 40 in mezz'ora. Questo perché non sono mai sicura e preferisco fare i calcoli per avere la certezza matematica del risultato IO PERCHè FACCIO CASINI, IL MIO CERVELLO è CONTORTO, STATEMI LONTANO. Se voi avete qualche trucchetto su questi esercizi sopra... dite pure!!!
Sono contenta ci sia stata discussione, erano rimasti abbandonati
Commenta