annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso all'agenzia entrate per 140 funzionari tecnici ingegneri architetti
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Annullato l'atto che prevedeva sanzioni disciplinari per Marcello Minenna, funzionario e autore della relazione tecnica sui derivati Unipol al centro dell'indagine della Procura di Milano. Se a decidere in Commissione sono solo due componenti, infatti, viene “violata la regola della collegialità”. Ma in sei mesi sono state più di 150 le delibere prese con il solo voto di Vegas e *****noOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
-
La delibera in questione riguarda sanzioni disciplinari a carico di Minenna, capo dell’Ufficio analisi quantitative, che una manciata di mesi prima si era scontrato con Vegas sulla valutazione dei derivati in pancia a Unipol. A Minenna è imputata la violazione di alcune disposizioni interne sui dipendenti. Secondo la ricostruzione del Corriere della sera, la delibera è passata con il voto contrario motivato di *****no e il doppio voto favorevole di Vegas. Per Minenna è scattata così la sanzione che prevede la decurtazionedi un quinto dello stipendio per sei mesi. Il funzionario ha fatto appello al tribunale amministrativo e, alla fine, il Tar gli ha dato ragione.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioVegas e T.roia,no :-)
Commenta
-
RIFORMA DELLA P.A.
Un emendamento inserito nel "pacchetto" presentato dal relatore Giorgio Pagliari prevede un rafforzamento della separazione "tra indirizzo politico-amministrativo e gestione". E stabilisce che la "responsabilità per l'attività gestionale" ricadrà solo sui vertici dell'amministrazione. Rischio decadenza per i procedimenti aperti nei confronti di sindaci e presidenti di provincia o Regione
La punibilità per la “responsabilità amministrativo-contabile” dei dirigenti della pa. Vale a dire, in soldoni, per i danni erariali causati da atti da loro approvati. Ebbene, un comma aggiunto all’articolo 13 del ddl firmato dal ministro Marianna Madia stabilisce che quella responsabilità resti in capo esclusivamente al dirigente stesso. Facendo salvi, dunque, i vertici politici che lo hanno nominato. Se la norma passerà, sindaci, presidenti di Regione, ministrie sottosegretari non saranno più imputabili per l’eventuale malagestione messa in atto dalla macchina amministrativa di cui sono alla guida.
A.A.A CERCASI PESCI PILOTA.?...........:-)
Commenta

Commenta