annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

esame orale Lombardia. Domande estratte.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ps...chiedo il visto di conformità del maestro romasco!!
    gnegno nazionale :)

    Commenta


      Il conto erario c/iva è un conto riepilogativo che accoglie con cadenza mensile o trimestrale il saldo iva a debito o a credito.

      Pertanto accoglie in dare il saldo del conto iva a credito (che chiudi in avere) e in avere il saldo del conto iva a debito (che chiudi in dare).

      Per questo la sua contropartita sarà solo e soltanto IVA A CREDITO o IVA A DEBITO, due conti numerari appunto.

      Se il saldo del conto ERARIO C/IVA è debito (avere maggiore del dare) sei chiamata a versare. In questo caso registrerai in dare del conto ERARIO C/IVA (che si chiude) e in avere del conto BANCA C/C per la fuoriscita di cassa conseguente al pagamento della delega F24.

      Riporto sotto le scritture :

      1.ERARIO C/IVA a IVA A CREDITO (chiude il conto iva a credito)

      2.IVA A DEBITO a ERARIO C/IVA (chiude il conto iva a debito)

      3.ERARIO C/IVA a BANCA C/C (versi l'IVA e chiudi il conto Erario c/IVA)

      [QUOTE=paola66;330369]
      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
      Esatto Paola.

      I più famosi conti finanziari sono :
      CASSA
      BANCA C/C ATTIVI
      CREDITI VERSO CLIENTI
      CREDITI DIVERSI
      BANCA C/C PASSIVI
      DEBITI VERSO FORNITORI
      DEBITI DIVERSI

      (elenco esemplificativo e non esaustivo)

      aumento di denaro, aumenti di crediti e diminuzioni di debiti - in dare. (sezione a sinistra del conto)

      diminuzione di denaro, diminuzione di crediti ed aumenti di debiti - in avere. (sezione a destra del conto)





      e che significa esattamente che il conto iva/erario può presentare eccedenze in dare o in avere ? che io se sono in debito iva dopo le detrazioni il conto lo faccio in avere e mentre se sono in credito iva il conto lo faccio in dare ? ... e poi a questi conti iva è vero che non corrispondono mai conti patrimoniali ?...e perche ?... scusami...di domenica mattina tutte queste domande...
      I.Santacrocelover

      Commenta


        Originariamente inviato da gnegno Visualizza il messaggio
        ps...chiedo il visto di conformità del maestro romasco!!
        Conforme alle norme di diritto sostanziale tributarie e alle regole di buona tenuta della contabilità.
        I.Santacrocelover

        Commenta


          [QUOTE=romasco;330389]Il conto erario c/iva è un conto riepilogativo che accoglie con cadenza mensile o trimestrale il saldo iva a debito o a credito.

          Pertanto accoglie in dare il saldo del conto iva a credito (che chiudi in avere) e in avere il saldo del conto iva a debito (che chiudi in dare).

          Per questo la sua contropartita sarà solo e soltanto IVA A CREDITO o IVA A DEBITO, due conti numerari appunto.

          Se il saldo del conto ERARIO C/IVA è debito (avere maggiore del dare) sei chiamata a versare. In questo caso registrerai in dare del conto ERARIO C/IVA (che si chiude) e in avere del conto BANCA C/C per la fuoriscita di cassa conseguente al pagamento della delega F24.

          Riporto sotto le scritture :

          1.ERARIO C/IVA a IVA A CREDITO (chiude il conto iva a credito)

          2.IVA A DEBITO a ERARIO C/IVA (chiude il conto iva a debito)

          3.ERARIO C/IVA a BANCA C/C (versi l'IVA e chiudi il conto Erario c/IVA)





          Bene....ora è più chiaro...capito!

          Tu...se non ci fossi bisognerebbe inventarti !!! ( lo so è una frase trita e ritrita ma ... rende l'idea della tua persona )
          nec recisa recedit

          Commenta


            Tantissime grazie Gnegno. E grazie anche dell'asseverazione di Romasco

            Commenta


              qualcuno mi sa dire le scritture ocntabili per la distruzione dei beni merce?
              Grazie
              jesus loves you

              Commenta


                Originariamente inviato da memeo Visualizza il messaggio
                qualcuno mi sa dire le scritture ocntabili per la distruzione dei beni merce?
                Grazie
                Non si fanno scritture perché la rilevazione (meglio la presa d'atto) della distruzione delle merci avviene in fase di valutazione delle rimanenze.
                Saludos

                Commenta


                  Se qualcuno è così disponibile per queste altre ne sarei immensamente gratoer me la contabilità è turco

                  Finanziamenti dei soci rappresentazione contabile

                  aumento di capitale con apporto di servizi.
                  contributi in c/impianti.
                  Rilevazione contabile beni Materiali
                  Conferimento- scritture contabili della conferita ria;
                  Conferimenti nelle scritture contabili della conferente
                  Rilevamento contabile delle perdite

                  Grazie anticipatamente

                  Commenta


                    Domande del 6/7

                    Hi guys!

                    da ieri ci sono anch'io nella "Big Family"
                    Le domande estratte sono state:

                    - I redditi fondiari (regole comuni)
                    - La fideiussione
                    - Gestione delle immobilizzazioni (documenti da dove si evince il valore delle imm.ni immateriali)

                    - Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale
                    - Natura giuridica delle donazioni
                    - Metodo della PD

                    - L'attività di riscossione delle imposte: ruolo/cartella di pagamento
                    - Lucro oggettivo/soggettivo
                    - Accantonamento per rischi e oneri

                    - Accertamento d'ufficio
                    - Amministrazione dei beni in comunione legale
                    - Bilancio d'esercizio con particolare riferimento allo SP

                    - Imposta di registro: conferimento d'azienda
                    - Posizione dei creditori privilegiati nel fallimento
                    - Bilancio d'esercizio con particolare riferimento al CE

                    - Imposta di registro: soggetti passivi
                    - La permuta
                    - Prestito obbligazionario: rappresentazione in contabilità

                    - IVA nelle locazioni e nelle cessioni d'immobili
                    - Differenza tra azienda e impresa
                    - Contratto di leasing: aspetti contabili e rappresentazione in bilancio

                    - Decadenza agevolazioni acquisto prima casa
                    - Aumento di capitale sociale a pagamento/con riserve
                    - Bilanci straordinari

                    - Riscossione in pendenza di giudizio
                    - Differenza tra appalto, contratto d'opera, vendita
                    - Costi di Ricerca e Sviluppo

                    - I modi di adempimento dell'obbligazione tributaria
                    - Differenze tra atti a titolo gratuito/oneroso
                    - Valutazione dei crediti


                    - Recupero IVA: compensazione, rimborso, riporto a nuovo
                    - Costituzione SPA diversa dalla procedura simultanea
                    - Criterio di competenza e di cassa

                    Per le impressioni e commenti guardate l'altro post

                    In bocca al lupo a tutte/i

                    SALUDOS

                    Commenta


                      anche io dentro ufficialmente da ieri....è stata una bella soddisfazione che ha ripagato i sacrifici e le tensioni di un anno...!!!
                      ne approfitto per ringraziare il forum, entità astratta ma fatta di tanti nomi, persone che hanno cercato di dare un aiuto sincero agli altri....GRAZIE per chi ha avuto la cortesia di segnare sempre le domande che cmq sono di aiuto, anche se consiglio di non fossilizzarsi troppo e concentrarsi solo su quello, perchè aumenta l'ansia da preesame e distorce la percezione sulla reale entità dell'esame...
                      il consiglio che do per quanti dovranno ancora sostenere l'esame:
                      - cercare di stare sereni e tranquilli aiuta il ragionamento e se alcune domande poste dalla commissione non vengono subito essere calmi aiuta ad inquadrare la domanda e arrivare facilmente alla risposta
                      - ragazzi fate bene il registro, il presidente quando viene estratta una domanda del registro o quando vi siano implicazioni attinenti al registro interviene e fa domande
                      per il resto un grosso in bocca al lupo a tutti quanti dovranno ancora fare la prova e un GRAZIE particolare a romasco e Paola per le spiegazioni che hanno postato che mi hanno aiutato nello studio

                      sweetlion

                      ps....e ora relax e libertà, mi godo un po' le mie bimbe dopo tanti we a cui ho dovuto rinunciare a loro per lo studio..:-)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X