annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

esame orale Lombardia. Domande estratte.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #71
    Viste le due recenti domande sui conferimenti ho pensato di ripassare la materia e sottoporvi una breve sintesi.
    Conferimenti nelle srl:
    A differenza dei conferimenti nelle spa, il versamento del 25% del conferimento presso banca può essere sostituito da una polizza assicurativa o fideiussione. E' consentito il conferimento di prestazioni d'opera o servizi se garantito da polizza assicurativa o fideiussione bancaria. Per i conferimenti in natura la perizia non deve essere per forza effettuata dall'esperto designato dal tribunale ma è sufficiente che si tratti di un esperto o di una società di revisione iscritti nell'abo dei revisori contabili o di una società di revisione.

    Scrittura contabile per la società conferitaria s.p.a.:
    Azionisti c/sottoscrizioni a diversi
    capitale sociale
    sovrapprezzo emissione azioni
    spese impianto
    banca c/c a azionisti c/sottoscrizioni

    Scrittura contabile in caso di versamento dei soci (non c'è aumento di capitale):
    banca c/c a soci c/versamenti (debito verso soci per versamenti)

    Confermate?

    Commenta


      #72
      ragazzi vi posto alcune delle domande di oggi. E' veramente dura io credo che dovremmo sollevare l'attenzione pubblica sul grado di difficoltà (impossibilità) visto che alcune domande esulano dalle materie di esame.
      interpello
      dolo
      disavanzo di scissione
      presunzioni di acquisti e vendite
      contratto d'agenzia
      bilancio d'esercizio
      soggetti esteri passivi d'imposta in italia
      beni fungibili ed infungibili
      acquisto azioni proprie
      accertamento sintetico
      società irregolare e società di fatto
      dematerializzazione scritture contabili
      redditi in forma associata
      elementi accidentali negozio giuridico
      scritture di assestamento
      redditi fondiari
      obbligazione solidale
      valutazione rimanenze finali
      concorsodi violazioni e violazioni continuate
      transazione
      avviamentoe costi pluriennali
      modello unico
      testamento
      variazioni del capitale sociale
      opearazioni imponibili ed esenti iva
      simulazione
      rimanenze lifo a scatti
      enti non commerciali
      capacità di agire
      fiscalità differita
      iva intracomunitaria
      azioni a difesa del possesso
      ROI
      ammortamento
      cause di inadempimento
      valutazione patrimonio netto

      Commenta


        #73
        qualcuno è risultato inidoneo?

        Commenta


          #74
          Originariamente inviato da marcolin Visualizza il messaggio
          Viste le due recenti domande sui conferimenti ho pensato di ripassare la materia e sottoporvi una breve sintesi.
          Conferimenti nelle srl:
          A differenza dei conferimenti nelle spa, il versamento del 25% del conferimento presso banca può essere sostituito da una polizza assicurativa o fideiussione. E' consentito il conferimento di prestazioni d'opera o servizi se garantito da polizza assicurativa o fideiussione bancaria. Per i conferimenti in natura la perizia non deve essere per forza effettuata dall'esperto designato dal tribunale ma è sufficiente che si tratti di un esperto o di una società di revisione iscritti nell'abo dei revisori contabili o di una società di revisione.

          Scrittura contabile per la società conferitaria s.p.a.:
          Azionisti c/sottoscrizioni a diversi
          capitale sociale
          sovrapprezzo emissione azioni
          spese impianto
          banca c/c a azionisti c/sottoscrizioni

          Scrittura contabile in caso di versamento dei soci (non c'è aumento di capitale):
          banca c/c a soci c/versamenti (debito verso soci per versamenti)

          Confermate?



          Ciao credo che le spese d'impianto, oltre a non dover essere in avere, non ci sono nel caso di conferimenti in denaro, ma solo nel caso di apporto di un immobilizzazione materiale, es. macchinario, che ha bisogno di essere inserita nel ciclo produttivo.
          Quindi secondo me la scrittura dovrebbe essere:

          Scrittura contabile per la società conferitaria s.p.a.:
          Azionisti c/sottoscrizioni a diversi
          a capitale sociale
          a sovrapprezzo emissione azioni
          __________________________________________
          banca c/c a azionisti c/sottoscrizioni

          ciao.

          Commenta


            #75
            Originariamente inviato da andsab Visualizza il messaggio
            Ciao credo che le spese d'impianto, oltre a non dover essere in avere, non ci sono nel caso di conferimenti in denaro, ma solo nel caso di apporto di un immobilizzazione materiale, es. macchinario, che ha bisogno di essere inserita nel ciclo produttivo.
            Quindi secondo me la scrittura dovrebbe essere:

            Scrittura contabile per la società conferitaria s.p.a.:
            Azionisti c/sottoscrizioni a diversi
            a capitale sociale
            a sovrapprezzo emissione azioni
            __________________________________________
            banca c/c a azionisti c/sottoscrizioni

            ciao.
            Ma stiamo scherzando? io queste cose non le capirò mai!!!!!!!!!! nemmeno dopo anni di studio! non possono chiedere queste cose?
            Non sarebbe meglio spiegare in che parte del bilancio andrebbero a confluire?
            Tipo i crediti per versamenti dei soci tra le attività e il capitale sociale come quota ideale del patrimonio netto tra le passività??? AIUTO!!!!!!!!!!

            Commenta


              #76
              cara Vale...quanto ti capisco. Certi argomenti di contabilità per me sono veramente inaccessibili e non credo di avere più il tempo per assimilarli..sigg!!

              Commenta


                #77
                Originariamente inviato da stellamarina Visualizza il messaggio
                cara Vale...quanto ti capisco. Certi argomenti di contabilità per me sono veramente inaccessibili e non credo di avere più il tempo per assimilarli..sigg!!
                questo nick mi sembra di conoscerlo

                Commenta


                  #78
                  Qualcuno sa i risultati di oggi?

                  Commenta


                    #79
                    Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                    Ma stiamo scherzando?io queste cose non le capirò mai!!!!!!!!!! nemmeno dopo anni di studio! non possono chiedere queste cose?
                    Non sarebbe meglio spiegare in che parte del bilancio andrebbero a confluire?
                    Tipo i crediti per versamenti dei soci tra le attività e il capitale sociale come quota ideale del patrimonio netto tra le passività??? AIUTO!!!!!!!!!!

                    Vale su...che dici ?... non ti demoralizzare
                    il conto azionisti c/sottoscrizioni è un conto finanziario...in dare perchè sorge un credito della società verso i soci che...devono cacciare i soldi ( 150 euro)
                    il conto capitale sociale è un conto economico ... di patrimonio che registra in avere l'aumento di capitale per il valore nominale delle azioni ( 100 euro)
                    il conto sovrappresso azioni è un altro conto economico ...di patrimonio che registra sempre in avere il sovrapprezzo pagato dagli azionisti ( 50)
                    a giornale si bilancia tutto ... in dare i 150 ... in avere i 100 + 50
                    alla fine il conto finanziario banca c/c registra l'incasso del danaro...cioè i soci hanno pagato e contemporaneamente si spostano in avere quei 150 del conto azionistic/sottoscrizione perchè il credito è venuto meno...i soci hanno versato.

                    un abbraccio
                    paola
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      #80
                      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                      Vale su...che dici ?... non ti demoralizzare
                      il conto azionisti c/sottoscrizioni è un conto finanziario...in dare perchè sorge un credito della società verso i soci che...devono cacciare i soldi ( 150 euro)
                      il conto capitale sociale è un conto economico ... di patrimonio che registra in avere l'aumento di capitale per il valore nominale delle azioni ( 100 euro)
                      il conto sovrappresso azioni è un altro conto economico ...di patrimonio che registra sempre in avere il sovrapprezzo pagato dagli azionisti ( 50)
                      a giornale si bilancia tutto ... in dare i 150 ... in avere i 100 + 50
                      alla fine il conto finanziario banca c/c registra l'incasso del danaro...cioè i soci hanno pagato e contemporaneamente si spostano in avere quei 150 del conto azionistic/sottoscrizione perchè il credito è venuto meno...i soci hanno versato.

                      un abbraccio
                      paola
                      Grazie Paola...su qualcuno mi spiega il ragionamento magari ci arrivo...ma all'esame da sola e sotto stress non penso che queste cose mi verranno in mente

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X