il mandato di credito è un contratto con il quale una parte (promissario) da incarico a un'altro soggetto (promittente) di far credito a un terzo. é una garanzia personale, come la fideiussione.
Il promissario deve collaborare con il promittente x rendere possibile l'adempimento nascente dal contratto. Il promissario, inoltre, risponde come fideiussore per un'obbligazione futura.
é necessario in ogni caso che il promittente accetti l'incarico.
Una volta accettato l'incarico, il promittente (che si obbliga in nome e per conto proprio nei confronti del promittente a far credito al terzo) non può può rifiutarsi di far credito al terzo
il promissario può invece revocare l'incarico conferito.
gli elementi essenziali del mandato di credito sono quindi:
a) il conferimento dell'incarico (di solito avviene con una lettera di credito o credenziale);
b) l'accettazione dell'incarico conferito;
c) l'assunzione della della posizione di fideiussore da parte del promittente
la disciplina è contenuta negli artt. 1958 e 1959 c.c. In particolare, l'art. 1959 prevede la possibilità per il promittente di liberarsi dall'incarico se le condizioni patrimoniali del promittente o del terzo siano divenute tali da rendere difficile il soddisfacimento del credito.
...ma chi sa dei risultati, dovrebbe sapere pure le domande...
in ogni modo due miei colleghi hanno sostenuto l'esame nei giorni scorsi, queste le domande estratte:
ires.autoconsumo
mora del debitore e del creditore
operazioni straordinarie
sanzoni.def.agevolata
usufrutto
sistemi di controllo e gestione nelle soc. capitali
Qualcuno potrebbe postare le domande del 17 e del 22? Grazie!
Francois è vero quello che si dice in giro? Sono preoccupato... Qualcuno potrebbe esserne pregiudicato o sarebbe un vantaggio per tutti? Che ne pensi? Speriamo bene
è andata!!!posto le mie domande di oggi più quelle degli esami cui ho assistito..non li ho visti tutti..troppa ansia :-) però volevo tranquillizzare..la commissione cerca di indirizzare se nn si centra subito l'argomento e (ma credo l'abbiano già detto!!) è fondamentale l'impatto..cercate,nei limiti, di stare tranquilli, ponetevi "alla pari"" credo che paghi..poi certo le domande fanno la loro parte purtroppo!!in bocca al lupo a tutti
TIROCINIO: termini costituzione in giudizio per amministrazione + altri termini (art 32 )
TRIB.: traslazione dell'imposta (parlare di iva..m'ha chiesto se ci sono casi in cui l'imprenditore nn può esercitare la detrazione e la risp è si..operazioni esenti)
CIV: diritti reali, posizione soggetto passivo (dovere), differenza usufrutto e uso
CONT : oneri finanziari (dove vanno, ossia in conto economico in proventi e oneri finanziari ed esempio ossia interessi su mutui)
TRIB: contributi ires (CONTRIBUTI E SOVVENZIONAMENTI RICEVUTI DA IMPRESE E AGEVOLAZIONI PREVISTE, CONTO IMPIANTI E DILAZIONE TASSAZIONE)
CIV.: PERMUTA
CONTABILITà:
CONT: PRINCIPI DEL BILANCIO, STRUTTURA BILANCIO, OPERAZIONI VALUTA ESTERA, PERDITE,
CIV: NEGOZIO GIURIDICO, NEGOZIO IN FRODE ALLA LEGGE, CONTRATTI AD EFFETTI REALI E AD EFFETTI OBBLIGATORI,
TRIBUTARIO: IMPOSTA DI SUCCESSIONE DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE (IL PRESIDENTE SU QUESTO è STATO MOLTO PUNTIGLIOSO VOLEVA SAPER COME SI DETERMINA, COME SI DOCUMENTANO GLI ONERI E POI HA CHIESTO ANCHE LA COLLAZIONE!!!), DETRAZIONE FIGLI A CARICO (SOTTODOMANDA SU NECESARIETà DELLA RESIDENZA COMUNE)
SU 19 4 NN IDONEI..SPERO DI FARVI AVERE NOTIZIE PIù PRECISE!!
Commenta