annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
    Non mi è chiaro il rapporto col fondo patrimoniale...secondo te, se è previsto dalla convenzioni potrebbe rientrarvi anche l'impresa coniugale?
    scusa ma ormai faccio fatica a capire anche i concetti + elementari...
    L'azienda, si.

    Commenta


      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
      Ciao Vale......che bella domanda !... e quando l'hai pensata ...stanotte ?

      comunque mi sono appena vista la norma sul fondo patrimoniale e secondo me non è possibile perchè il 167 c.c. parla chiaramente di beni "immobili -mobili registrati - titoli di credito nominativi " con elencazione che mi pare tassativa e soprattutto richiede che essi siano determinati...ora nell'azienda ci sono anche beni mobili e possono esserci titoli non nominativi ed i beni che la compongono non sono detrminati nel senso di fissi...il patrimonio aziendale cambia con una certa frequenza quanto a tipologia di beni...

      ma questa è una mia ricostruzione... come dati normativi precisi c'è solo il 177 c.c. secondo il quale certamente l'azienda coniugale può essere oggetto di comunione...

      un saluto
      purtroppo questa domanda è stata "pensata" dalla Commissione veneta...
      Anch'io credo che non possa rientrare nel fondo patrimoniale, altrimenti qualche riferimento normativo ci sarebbe...in più, data la ratio del fondo patrimoniale che è quella di vincolare dei beni per soddisfare i bisogni della famiglia, non capisco come si possa vincolare un'azienda che è sempre esposta al rischio positivo e negativo dell'esercizio dell'attività economica...così si offrirebbe terreno fertile per aggredire il fondo anche ai creditori dell'azienda...
      scusate il pensiero un pò contorto

      Commenta


        Originariamente inviato da ThomasNO Visualizza il messaggio
        Anche a me la distinzione sembra abbastanza netta, forse ho posto male la domanda...era meglio dire "cosa vogliono sentirsi dire loro?"

        Diciamo che parlare di tutti e due o di uno solo a me è abbastanza indifferente...alla commissione non so
        Il tempo che avremo a disposizione per rispondere ad ogni domanda è poco, per questo secondo me è meglio non allontanarsi troppo dall'argomento estratto...

        Commenta


          Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
          purtroppo questa domanda è stata "pensata" dalla Commissione veneta...
          Anch'io credo che non possa rientrare nel fondo patrimoniale, altrimenti qualche riferimento normativo ci sarebbe...in più, data la ratio del fondo patrimoniale che è quella di vincolare dei beni per soddisfare i bisogni della famiglia, non capisco come si possa vincolare un'azienda che è sempre esposta al rischio positivo e negativo dell'esercizio dell'attività economica...così si offrirebbe terreno fertile per aggredire il fondo anche ai creditori dell'azienda...
          scusate il pensiero un pò contorto


          allora Vale...il commentario al c.c. Cian-Trabicchi al commento del 167 c.c. riporta chiaramente che in dottrina non vi è assolutamente uniformità di vedute : secondo alcuni non è possibile secondo altri si... questo civilisticamente...poi bisognerebbe capire se fiscalmente ci sono disposizioni particolari in merito ... ma dimmi la commissione ha fatto questa domanda diretta o nell'ambito di altra domanda e nel caso di quale...
          ciao
          nec recisa recedit

          Commenta


            Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
            L'azienda, si.

            Ti dispiacerebbe darci i riferimenti normativi e/o dottrinali ... tanto per capire meglio...grazie
            nec recisa recedit

            Commenta


              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              allora Vale...il commentario al c.c. Cian-Trabicchi al commento del 167 c.c. riporta chiaramente che in dottrina non vi è assolutamente uniformità di vedute : secondo alcuni non è possibile secondo altri si... questo civilisticamente...poi bisognerebbe capire se fiscalmente ci sono disposizioni particolari in merito ... ma dimmi la commissione ha fatto questa domanda diretta o nell'ambito di altra domanda e nel caso di quale...
              ciao
              Guarda, è riportata tra le domande di civile e commerciale estratte in veneto quindi penso che sia stata posta direttamente purtroppo...
              a questo punto, se mi dovesse uscire esporrei il mio punto di vista e direi che anche in dottrina non c'è uniformità data la mancanza di un riferimento normativo...che dici?

              Commenta


                Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                Ti dispiacerebbe darci i riferimenti normativi e/o dottrinali ... tanto per capire meglio...grazie
                Patrimoni destinati e fondo patrimoniale - Google Ricerca Libri

                Commenta


                  Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                  Guarda, è riportata tra le domande di civile e commerciale estratte in veneto quindi penso che sia stata posta direttamente purtroppo...
                  a questo punto, se mi dovesse uscire esporrei il mio punto di vista e direi che anche in dottrina non c'è uniformità data la mancanza di un riferimento normativo...che dici?

                  cioè...in veneto uno ha estratto una domanda e c'era scritto ... l'azienda coniugale può rientrare nel fondo patrimoniale ?...ma Vale per piacere non scherziamo ! sù...
                  nec recisa recedit

                  Commenta




                    ma...scusa...da una lettura sommaria si evince che l'azienda coniugale non può rientrare nel fondo patrimoniale...tu perchè allora dici di si ?...
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      A pagina 300 di questo scritto si parla espressamente di quello che ho detto io: sarebbe troppo rischioso far rientrare l'azienda nel fondo...si svuoterebbe la funzione di garanzia dello stesso!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X