annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
    Che fate dormite !!!???...volete un caffè ?

    posso sapere se - alla fine della fiera - è un costo ? e se il risarcimento poi è sopravvenienza attiva ?
    Ascolta
    anno2009
    mi rubano le sogliole e subito ho il risarcimento = ricavo

    anno 2009
    mi rubano le sogliole, chiamo il maresciallo e mi faccio fare la denuncia contro ignoti
    rettifico le rimanenze per effetto del furto ma non rilevo nessuna perdita.

    anno 2010
    mi arriva l'assegno della assicurazione
    registro la sopravvenienza attiva
    I.Santacrocelover

    Commenta


      "beni merce, in caso di distruzione o smarrimento, a fine esercizio dalla differenza fra rim. iniziali e finali, imputo il costo a c.e."

      velocità nello scrivere, ma con la frase di cui sopra intendevo dire quello, l'imputazione del costo avviene attraverso la differenza fra rim. iniziali e rim. finali.

      Commenta


        Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
        Velocità nello scrivere.

        Intendevo dire che la funzione delle rimanenze finali è quella di rettificare il costo di acquisto + le esistenze iniziale di merci.

        Minori rimanenze significa maggiore costo del venduto.

        Pertanto se le rimanenze si riducono per distruzione, smarrimento, furto non occorre rilevare la perdita. Già le minori rimanenze faranno aumentare il costo del venduto.

        Rilevando anche una perdita duplicheresti il costo.

        Scusa l'ignoranza ...ma minori rimanenze significano ancghe - correlativamente a quei costi - maggiori ricavi , vero?....
        .... d'altronde che ci si può aspettare da una laureata in legge che aspira a fare caffè a funzionari dell a.e.

        PS..... che ne pensi dei miei avvisi di accertamento costruiti sulle tue stupidissime scartoffie contabili ?
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
          "beni merce, in caso di distruzione o smarrimento, a fine esercizio dalla differenza fra rim. iniziali e finali, imputo il costo a c.e."

          velocità nello scrivere, ma con la frase di cui sopra intendevo dire quello, l'imputazione del costo avviene attraverso la differenza fra rim. iniziali e rim. finali.

          Eh ! ... ho capito figli santi belli ma se manco vi capite voi due che sapete figuratevi noi ( io )...... e scivete più chiaro... e che cavolo !!!!.... o dovrei dire... e che pescetto bollito ?


          Senti un pò Giappo non sarai mica pure tu in Lombardia vero ?....
          nec recisa recedit

          Commenta


            Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
            Ascolta
            anno2009
            mi rubano le sogliole e subito ho il risarcimento = ricavo

            anno 2009
            mi rubano le sogliole, chiamo il maresciallo e mi faccio fare la denuncia contro ignoti
            rettifico le rimanenze per effetto del furto ma non rilevo nessuna perdita.

            anno 2010
            mi arriva l'assegno della assicurazione
            registro la sopravvenienza attiva
            Il costo del venduto è dato da

            esistenze iniziali
            acquisti
            meno rimanenze finali

            questo è il costo d'esercizio per i beni fungibili che concorre al reddito.

            L'iscrizione delle rimanenze è solo un espediente contabile per determinare il costo del venduto.

            Ragazzi ora vi dico una cosa bellissima.

            Le rimanenze sono costi sospesi, sono dei risconti attivi in senso ampio esse seguono la stessa logica dei risconti attivi. Si iscrivono tra i ricavi perchè devono rettificare i costi e poi vengono riportati nello stato patrimoniale per via della sospensione. Ad inizio anno si stornano proprio come i risconti (attivi)
            I.Santacrocelover

            Commenta


              Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
              Ascolta
              anno2009
              mi rubano le sogliole e subito ho il risarcimento = ricavo

              anno 2009
              mi rubano le sogliole, chiamo il maresciallo e mi faccio fare la denuncia contro ignoti
              rettifico le rimanenze per effetto del furto ma non rilevo nessuna perdita.

              anno 2010
              mi arriva l'assegno della assicurazione
              registro la sopravvenienza attiva

              Ecco con l'esempio delle sogliole - per ebeti - va molto meglio... grazie ...
              nec recisa recedit

              Commenta


                Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                Il costo del venduto è dato da

                esistenze iniziali
                acquisti
                meno rimanenze finali

                questo è il costo d'esercizio per i beni fungibili che concorre al reddito.

                L'iscrizione delle rimanenze è solo un espediente contabile per determinare il costo del venduto.

                Ragazzi ora vi dico una cosa bellissima.

                Le rimanenze sono costi sospesi, sono dei risconti attivi in senso ampio esse seguono la stessa logica dei risconti attivi. Si iscrivono tra i ricavi perchè devono rettificare i costi e poi vengono riportati nello stato patrimoniale per via della sospensione. Ad inizio anno si stornano proprio come i risconti (attivi)
                Ok forse con giappo dicevamo la stessa cosa. Mi era parso di leggere che volesse rilevare una perdita per smarrimento, distruziione o forto di beni fungibili.
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                  Ecco con l'esempio delle sogliole - per ebeti - va molto meglio... grazie ...
                  Non è vero. Sono esempi che normalmente faccio per capire le cose in self service.

                  Non devi dire che le rimanenze sono aumenti di ricavi. Sono rettifiche negative di costi. Si mettono tra i ricavi per questo.

                  E' sbagliatissimo dire che sono dei ricavi. Sono dei costi sospesi. Come i risconti.
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                    Non è vero. Sono esempi che normalmente faccio per capire le cose in self service.

                    Non devi dire che le rimanenze sono aumenti di ricavi. Sono rettifiche negative di costi. Si mettono tra i ricavi per questo.

                    E' sbagliatissimo dire che sono dei ricavi. Sono dei costi sospesi. Come i risconti.


                    Obbedisco !...


                    però volevo dire... se tra le esistenze iniziali e le rimanenze finali c'è una differenza negativa ossia le finali sono diminuite vuol dire che ho preso qualcosa dal magazzino e l'ho venduto no? e quelli sono ricavi... dimmi di si ti prego...
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      ... vado a cenare... ci vediamo dopo
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X