beni merce, in caso di distruzione o smarrimento, a fine esercizio dalla differenza fra rim. iniziali e finali, imputo il costo a c.e.
per la rilevanza fiscale della perdita, dato che la normativa presume che nel caso di beni non presenti in magazzino, gli stessi si considerano ceduti, la distruzione deve risultare da eventi certi, e a ciò possono essere chiamati gli stessi funzionari ad attestare la distruzione.
es. mi si rompe la cella frigorifera, perdo tutti i pesci che avevo congelato nella mia pescheria, per evitare che un domani possano dire che quei pesci non li ho persi per quel motivo ma li ho venduti a nero, lo faccio certificare.
detto male, alla buona, ma il senso spero sia chiaro
per la rilevanza fiscale della perdita, dato che la normativa presume che nel caso di beni non presenti in magazzino, gli stessi si considerano ceduti, la distruzione deve risultare da eventi certi, e a ciò possono essere chiamati gli stessi funzionari ad attestare la distruzione.
es. mi si rompe la cella frigorifera, perdo tutti i pesci che avevo congelato nella mia pescheria, per evitare che un domani possano dire che quei pesci non li ho persi per quel motivo ma li ho venduti a nero, lo faccio certificare.
detto male, alla buona, ma il senso spero sia chiaro
Commenta