annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    beni merce, in caso di distruzione o smarrimento, a fine esercizio dalla differenza fra rim. iniziali e finali, imputo il costo a c.e.
    per la rilevanza fiscale della perdita, dato che la normativa presume che nel caso di beni non presenti in magazzino, gli stessi si considerano ceduti, la distruzione deve risultare da eventi certi, e a ciò possono essere chiamati gli stessi funzionari ad attestare la distruzione.
    es. mi si rompe la cella frigorifera, perdo tutti i pesci che avevo congelato nella mia pescheria, per evitare che un domani possano dire che quei pesci non li ho persi per quel motivo ma li ho venduti a nero, lo faccio certificare.
    detto male, alla buona, ma il senso spero sia chiaro

    Commenta


      Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
      beni merce, in caso di distruzione o smarrimento, a fine esercizio dalla differenza fra rim. iniziali e finali, imputo il costo a c.e.
      per la rilevanza fiscale della perdita, dato che la normativa presume che nel caso di beni non presenti in magazzino, gli stessi si considerano ceduti, la distruzione deve risultare da eventi certi, e a ciò possono essere chiamati gli stessi funzionari ad attestare la distruzione.
      es. mi si rompe la cella frigorifera, perdo tutti i pesci che avevo congelato nella mia pescheria, per evitare che un domani possano dire che quei pesci non li ho persi per quel motivo ma li ho venduti a nero, lo faccio certificare.
      detto male, alla buona, ma il senso spero sia chiaro
      Grazie Giappo e grazie sempre alla grande Paola.
      A presto ragazzi.

      Commenta


        Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
        Grazie Giappo e grazie sempre alla grande Paola.
        A presto ragazzi.

        "grande" ???...nel senso dell'età ?...me tu che vuoi morire prima di diventare funzionario ?

        Ciao!
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
          beni merce, in caso di distruzione o smarrimento, a fine esercizio dalla differenza fra rim. iniziali e finali, imputo il costo a c.e.
          per la rilevanza fiscale della perdita, dato che la normativa presume che nel caso di beni non presenti in magazzino, gli stessi si considerano ceduti, la distruzione deve risultare da eventi certi, e a ciò possono essere chiamati gli stessi funzionari ad attestare la distruzione.
          es. mi si rompe la cella frigorifera, perdo tutti i pesci che avevo congelato nella mia pescheria, per evitare che un domani possano dire che quei pesci non li ho persi per quel motivo ma li ho venduti a nero, lo faccio certificare.
          detto male, alla buona, ma il senso spero sia chiaro


          Quindi in sintesi lo imputo come costo ?
          salvo poi dopo l'eventuale risarcimento assicurativo a farlo rientrare nel reddito come sopravvenienza attiva ?

          ...oramai andiamo forte con le pescherie eh!
          nec recisa recedit

          Commenta


            Attenzione
            non posso lasciarvi solo un minuto.

            Giappo ti sbagli secondo me.

            La perdita per distruzione, danneggiamento, smarrimento e furto non ha bisogno di essere rilevata in bilancio.

            Essa si riflette in un automatico ammanco delle rimanenze finali per cui l'elemento negativo si configura nella minura portata rettificativa delle rimanenze-

            Contrariamente rileveresti due volte lo stesso elemento negativo, prima con la perdita e poi con l'ammanco di giacenze.

            La certezza con il verbale della ps o con quello del funzionario è necessario solo per vincere la presunzione di cessione.


            Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
            Si. mi riferisco alla distruzione o furto?
            il dubbio mi è sorto perchè ho letto che la perdita di un bene meramente patrimoniale (non strumentale o bene-merce) è deducibile nei limiti del valore fisc. ric. che coincide con il costo di acquisto o produzione.., nela caso di beni strumentali la quota deducibile corrisponde al costo non ancora ammortizz.
            Allora mi chiedo e nel caso di beni merce che succede.. posso dedurre il costo di beni da cui non conseguirò mai ricavi perchè rubati distrutti etc.
            I.Santacrocelover

            Commenta


              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              Quindi in sintesi lo imputo come costo ?
              salvo poi dopo l'eventuale risarcimento assicurativo a farlo rientrare nel reddito come sopravvenienza attiva ?

              ...oramai andiamo forte con le pescherie eh!
              attenzione non si rileva nessuna perdita.
              La sopravvenienza da risarcimento solo se avviene in esercizi successivi.
              Se il risarcimento è immediato si rileva un ricavo.
              I.Santacrocelover

              Commenta


                Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                Attenzione
                non posso lasciarvi solo un minuto.

                Giappo ti sbagli secondo me.

                La perdita per distruzione, danneggiamento, smarrimento e furto non ha bisogno di essere rilevata in bilancio.

                Essa si riflette in un automatico ammanco delle rimanenze finali per cui l'elemento negativo si configura nella minura portata rettificativa delle rimanenze- ...che significa? ...

                Contrariamente rileveresti due volte lo stesso elemento negativo, prima con la perdita e poi con l'ammanco di giacenze.

                La certezza con il verbale della ps o con quello del funzionario è necessario solo per vincere la presunzione di cessione.


                APPUNTO !!!
                nec recisa recedit

                Commenta


                  Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
                  la perdita è un comp negativo disciplinato con riguardo ai beni relativi all'impresa (diversi dai beni merce) ed ai crediti.
                  E la perdita di un bene merce invece a cosa da luogo???è una domanda stupida ma ragazzi rispondete per favore...
                  La domanda era tutt'altro che stupida.
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                    APPUNTO !!!
                    Velocità nello scrivere.

                    Intendevo dire che la funzione delle rimanenze finali è quella di rettificare il costo di acquisto + le esistenze iniziale di merci.

                    Minori rimanenze significa maggiore costo del venduto.

                    Pertanto se le rimanenze si riducono per distruzione, smarrimento, furto non occorre rilevare la perdita. Già le minori rimanenze faranno aumentare il costo del venduto.

                    Rilevando anche una perdita duplicheresti il costo.
                    I.Santacrocelover

                    Commenta


                      Che fate dormite !!!???...volete un caffè ?

                      posso sapere se - alla fine della fiera - è un costo ? e se il risarcimento poi è sopravvenienza attiva ?
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X