annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
    Ragazzi qualcosa sui proventi non reddituali?
    Annullamento azioni proprie o sovrapprezzo emissione azioni?
    concorrono alla formazione del reddito? se si/no perchè?
    Grazie

    Alla faccia delle domandine ... !!!!

    ...povero professore... Giappo è meglio se dai manforte ...che io a quanto pare è meglio se stò zitta!


    Vivanco mi dici una cosa...sei economista o giurista?
    nec recisa recedit

    Commenta


      qual'è la differenza tra fondi tasssati e fondi dedotti?
      GRazie

      Commenta


        Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
        Alla faccia delle domandine ... !!!!

        ...povero professore... Giappo è meglio se dai manforte ...che io a quanto pare è meglio se stò zitta!


        Vivanco mi dici una cosa...sei economista o giurista?
        giurista..ma direi
        un semplice laureato in legge

        Commenta


          Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
          Io farei semplicemente questa distinzione sul combinato disposto degli artt. 14 e 18 del dpr 600 del 1973 :

          cotab ordinaria e società di capitali

          libro giornale e libro inventari (previsti dal c.c.)

          scritture ausiliarie
          libro mastro e se ci sono le condizioni dell'art. 14 anche il libro dei carichi e scarichi di magazzino.
          Il libro mastro è fondamentale. A mio avviso anche quanto lo stesso libro giornale perchè contiene i mastrini ossia quei conticini nei quali confluiscono i conti che si addebitano o si accreditano nelle scritture di magazzino.
          Immagina un controllo di corrispondenza dei conti correnti bancari rispetto agli estratti conti. Ma anche tante altre cose. Insomma il libro mastro è imprescindibile nella contabilità ordinaria per cui quando è richiesto il libro giornale accosterei sempre anche il libro mastro.

          I registri iva e il libro dei cespiti ammortizzabili non sono obbligatori. Tuttavia nella realtà è meglio averli.

          Quindi i libri previsti dalla normativa sul lavoro.
          Da quest'anno è stato introdotto il libro unico del lavoro che sostituisce i precedenti libro paga e libro matricola.

          Infine i libri sociali per le società

          libro dei soci
          libro delle adunanze della assemblea degli azionisti
          libro delle adunanze del cda
          libro delle adunanze del comitato esecutivo
          libro degli obbligazionisti
          libro delle adunanze delle assemblee degli obbligazionisti.
          Ovviamente quando ci sono.

          Chiudo veramente con i registri previsti dalle norme speciali come ad esempio il registro dei rifiuti.

          Nel caso della contabilità semplificata devi avere solo i registri iva

          Nel caso del regime delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo e per le imprese ed i lavori autonomi minimi nessun registro.
          Quindi per la contabilità ordinaria i registri Iva non sono obbligatori ma per la contabilità semplificata sono gli unici 2 obbligatori; tuttavia, per le cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto e le altre prestazioni indicate nell'art. 22 dpr 633/72 i registri iva sono sostituiti dal registro dei corrispettivi, o sbaglio?

          Commenta


            Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
            qual'è la differenza tra fondi tasssati e fondi dedotti?
            GRazie

            ... non ti sembra abbastanza per oggi ?


            PS...leggili i post ... ...che ti fanno bene !... mò perchè hai trovato il Prof. Romasco che è un sat'uomo che se ero io mica ti ri-rispondevo...
            nec recisa recedit

            Commenta


              Per il sovraprezzo emissione azioni.

              Nel caso di aumento a pagamento del C.S., anche tramite emissione di obbligazioni convertibili, si rende necessaria la costituzione di apposito fondo pari alla differenze (per forza positiva) tra il valore di emissione e il valore nominale delle azioni (sopra la pari). La riserva è indistribuibile fino a quando la riserva legale non raggiungerà il 20% del capitale sociale, dopo ciò la stessa risulta essere distribuibile, ma può essere utilizzata per:
              - copertura perdite;
              - aumento C.S.;
              - aumento riserva legale.
              Nel caso di obbligazioni convertibili il problema sorge per gli eventuali aggi e disaggi di emissione, ovvero degli stessi bisognerà tener conto in sede di conversione al fine di verificare l'esistenza di un eventuale sovrapprezzo.
              Per la tassazione si veda quanto già detto sull'art. 47 c. 5. dal prof.

              Commenta


                [QUOTE=paola66;309105]... non ti sembra abbastanza per oggi ?


                non sai quanto mi state aiutando. il 18 giugno vi penserò quando riuscirò (spero) a rispondere in contabilità aziendale oltrechè in trib, comm. e civile

                Commenta


                  Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                  Quindi per la contabilità ordinaria i registri Iva non sono obbligatori ma per la contabilità semplificata sono gli unici 2 obbligatori; tuttavia, per le cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto e le altre prestazioni indicate nell'art. 22 dpr 633/72 i registri iva sono sostituiti dal registro dei corrispettivi, o sbaglio?

                  Vale, quando cel 'hai l'esame ?
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                    Vale, quando cel 'hai l'esame ?
                    il 16 giugno!

                    Commenta


                      Sull'annulamento delle azioni proprie, si rende necessario nel caso in cui si eccedono i limiti previsti dalla normativa civilistica.
                      In sede di acquisto (e non solo) è necessario costituire apposita riserva pari al valore delle azioni proprie iscritte in attivo. Nel caso di annullamento delle azioni, sarà necessario verificare la corrispondenza fra il valore di acquisto delle azioni proprie e il loro valore nominale.
                      Nel caso in cui il valore di acquisto dovesse essere superiore, per l'eccedenza si ridurrà (oltre al C.S. per il loro valore nominale) la riserva, e la parte rimanente diverrà disponibile.
                      Nel caso in cui il valore di acquisto risultasse pari al valore nominale, la riserva da sovrapprezzo sarà interamente disponibile, nel caso in cui dovesse essere inferiore, la riserva sarà incrementata della differenza positiva e il tutto risulterà nuovamente disponibile.
                      Solitamente una volta liberata la riserva va a ricostituire, ovvero reintegrare, le riserve disponibili utilizzate originariamente per la sua costituzione.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X