annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
    I CODICI ??? TU VUOI SAPERE DA ME I CODICI DELL' F24 ???.......... ma vattene và....
    Paolo ci sentiamo domani

    vado a ripetermi i redditi, le dichiarazioni, il registro, e le successioni.uuuuuu
    I.Santacrocelover

    Commenta


      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
      Si ma con gli schemi di Maria82 non capisco nulla.
      Allora facciamo così :

      1. art. 15 del dpr 602 del 73

      iva e dirette iscrizione a ruolo del 50% x maggiore imposta+interessi.
      (registro complementare 1/3)

      2. art. 68 d.lgs 546 del 1992 e art. 19 d.lgs 472 del 1997

      pagamento dei 2/3 di imposta+sanzioni+interessi se è stato rigettato il ricorso
      pagamento del 100% di imposta + interessi + sanzioni se è stato parzialmente accolto il ricorso e la somma è inferiore ai 2/3 di imposta + sanzioni + interessi e dalli co sto 100% no! ascoltami bene... intanto se è stato accolto il ricorso vuol dire che il contribuente ha avuto ragione su tutta la linea e quindi non solo non deve versare altro ma gli devono pure rimborsare i 2/3 che ha già versato... la norma parla di accoglimento parziale del ricorso... cioè dice che il contribuente ha ragione ma non completamente e quindi qualcosa del tributo accertato deve dare... tipo 100.000 euro e allora il contribuente deve versare tutto ciò che ha fissato la commissione ma ... purchè non si vada oltre i 2/3 dell'accertato


      3. art.68 del d.lgs 546 del 1992 e art. 19 del d.lgs 472 del 1997
      pagamento del 100% di imposta*interessi+sanzioni della decisione della commissione tribunale regionale ( ora tu mi devi dire con tutto quello che stò povero disgraziato ha pagato fino a mò come te ne esci tu a dire che deve pagare il 100% di quanto deciso dalla commissione regionale... e quante volte paga? ... dopo la sentenza della commissione regionale paga il residuo ammontare determinato in appello...residuo rispetto a quello che ha già pagato!
      Al netto di quanto già pagato.

      la sospensione giudiziale ( è meglio se dici la sospensiva) si può richiedere nel primo grado di giudizio per imposta + sanzioni + interessi-
      la sospensione giudiziale si può chiedere nel secondo grado di giudizio per le sole sanzioni.

      La devi maneggiare benissimo stà roba...

      Rifai uno schema più preciso con il codice aperto accanto..... così te lo memorizzi e finisce stà storia
      nec recisa recedit

      Commenta


        Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
        Paolo ci sentiamo domani

        vado a ripetermi i redditi, le dichiarazioni, il registro, e le successioni.uuuuuu

        nient'altro...
        ciao a domani e sta tranquillo !
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
          La devi maneggiare benissimo stà roba...

          Rifai uno schema più preciso con il codice aperto accanto..... così te lo memorizzi e finisce stà storia
          ma avevo scritto al netto di quanto pagato.

          No, non ce la faccio. Ho capito e mi basta.

          Poi domani se ho voglia lo faccio.

          Scherzo !

          Dai notte
          I.Santacrocelover

          Commenta


            e poi quanto dico 100 % mica immagino che sia la stessa persona...
            I.Santacrocelover

            Commenta


              Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
              e poi quanto dico 100 % mica immagino che sia la stessa persona...
              Si hai ragione

              ho sbagliato nel secondo capoverso. Non volevo scrivere 100 %.
              I.Santacrocelover

              Commenta


                Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                Allego interessantissimo articolo sulle rivalutazioni e le riserve in sospensioni di imposta.

                Se volete commentiamo.

                Ciao
                Buongiorno !....

                ...e commentiamo và...intanto però se e quando avrai tempo e voglia ce le dici due parole sulle riserve in sospensione di imposta...?....facili facili...
                nec recisa recedit

                Commenta


                  [QUOTE=romasco;307333]ma avevo scritto al netto di quanto pagato.

                  No, non ce la faccio. Ho capito e mi basta.

                  Poi domani se ho voglia lo faccio.

                  Scherzo !

                  Dai notte




                  Proviamo così...
                  ...shemino " facilitato" per commercialisti...


                  ...dopo l'avviso di accertamento non definitivo...
                  ... e sempre che non vi sia certificazione tributaria ( perchè in questo caso le iscrizioni a ruolo si fanno dopo la sentenza della commissione provinciale )...

                  1) II.DD. e IVA solo iscrizione a ruolo a titolo provvisorio del 50% di tributo-interessi-sanzioni
                  2) I.INDIRETTE solo iscrizione a ruolo a titolo provvisorio di 1/3 dell'imposta complementare

                  ...dopo la sentenza della commissione provinciale...

                  1) se la sentenza respinge il ricorso... iscrizione a ruolo e obbligo di versamento dei 2/3 dell'accertato
                  2) se la sentenza accoglie parzialmente il ricorso...iscrizione a ruolo e obbligo di versamento della somma fissata in sentenza ma non oltre i 2/3 dell'accertato
                  3) naturalmente se la sentenza accoglie il ricorso e quindi dà ragione al contribuente o l'a.e. impugna per andare in commissione regionale ma non può chiedere i 2/3 oppure non impugna...la sentenza dopo i 60 giorni o dopo l'anno passa in giudicato... e bisogna fare di corsa la cancella zione di quelle somme iscritte al ruolo provvisorio

                  ...dopo la sentenza della commissione regionale...

                  1) se la sentenza accoglie il ricorso del contribuente tutte le somme versate dovranno essere rimborsate da Equitalia - senza necessità di istanza di rimborso - entro 90 giorni da quando le viene notificata la sentenza ( in sintesi il rimborso è d'ufficio). Naturalmente si dovrà anche provvedere alle cancellazioni dai ruoli delle somme eventualmente non pagate dal contribuente.
                  2) se la sentenza rigetta il ricorso o lo accoglie parzialmente ( il che signi fica che gli danno torto oppure ragione ma in parte e comunque qualcosa deve pagare...) iscrizione a ruolo e pagamento della somma fissata in sentenza al netto di quanto già versato


                  Quindi a quanto detto ieri c'è solo da aggiungere...in rettifica ... che i versamenti parziali nelle more del processo sono accompagnati da iscrizione a ruolo.
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    No
                    non capisco.
                    Guarda io di contenziosi ne ho fatti ma la parte della procedura non la curavo io.

                    Però, da uomo della strada, street man, come fai a pagare e iscrivere a ruolo. Che paghi due volte ?

                    Non è come dici.

                    [QUOTE=paola66;307410]
                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                    ma avevo scritto al netto di quanto pagato.

                    No, non ce la faccio. Ho capito e mi basta.

                    Poi domani se ho voglia lo faccio.

                    Scherzo !

                    Dai notte




                    Proviamo così...
                    ...shemino " facilitato" per commercialisti...


                    ...dopo l'avviso di accertamento non definitivo...
                    ... e sempre che non vi sia certificazione tributaria ( perchè in questo caso le iscrizioni a ruolo si fanno dopo la sentenza della commissione provinciale )...

                    1) II.DD. e IVA solo iscrizione a ruolo a titolo provvisorio del 50% di tributo-interessi-sanzioni
                    2) I.INDIRETTE solo iscrizione a ruolo a titolo provvisorio di 1/3 dell'imposta complementare

                    ...dopo la sentenza della commissione provinciale...

                    1) se la sentenza respinge il ricorso... iscrizione a ruolo e obbligo di versamento dei 2/3 dell'accertato
                    2) se la sentenza accoglie parzialmente il ricorso...iscrizione a ruolo e obbligo di versamento della somma fissata in sentenza ma non oltre i 2/3 dell'accertato
                    3) naturalmente se la sentenza accoglie il ricorso e quindi dà ragione al contribuente o l'a.e. impugna per andare in commissione regionale ma non può chiedere i 2/3 oppure non impugna...la sentenza dopo i 60 giorni o dopo l'anno passa in giudicato... e bisogna fare di corsa la cancella zione di quelle somme iscritte al ruolo provvisorio

                    ...dopo la sentenza della commissione regionale...

                    1) se la sentenza accoglie il ricorso del contribuente tutte le somme versate dovranno essere rimborsate da Equitalia - senza necessità di istanza di rimborso - entro 90 giorni da quando le viene notificata la sentenza ( in sintesi il rimborso è d'ufficio). Naturalmente si dovrà anche provvedere alle cancellazioni dai ruoli delle somme eventualmente non pagate dal contribuente.
                    2) se la sentenza rigetta il ricorso o lo accoglie parzialmente ( il che signi fica che gli danno torto oppure ragione ma in parte e comunque qualcosa deve pagare...) iscrizione a ruolo e pagamento della somma fissata in sentenza al netto di quanto già versato


                    Quindi a quanto detto ieri c'è solo da aggiungere...in rettifica ... che i versamenti parziali nelle more del processo sono accompagnati da iscrizione a ruolo.
                    I.Santacrocelover

                    Commenta


                      Ok.
                      Ho letto pure io la nota all'8403.
                      Togli allora pagare, si iscrive direttamente a ruolo come da me affermato nelle primissime battute. Non esiste il cash come tu sostenevi ieri. Infatti ti avevo fatto la provocazione dell'f24 o f23 (codici).
                      Cara mia Avvocatessa c'è qualche lacunetta anche nella tua di preparazione nel contenziosuccio.
                      Ovviamente si tratta di lacunucce.
                      A proposito del tirocinio. Guarda che queste cose entrano nel settore della riscossione. Chi fa accertamento, contenzioso ed altre mille cose della ae non vede pure la riscossione. Lì c'è un funzionario che fa solo ruoli e sgravi.
                      I.Santacrocelover

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X