annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    [QUOTE=romasco;307206]
    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
    Sei d'accordo con la mia ultima risposta ? In materia di riscossione del REGISTRO.
    l'art. 17 di cui tu parli... del dpr. 602...si riferiva ai termini di decadenza per l'iscrizione a ruolo che ora non esistono più ... ci sono solo quelli per la notifica della cartella di pagamento ... all'art.26 del dpr. 602
    e vale in generale...
    ... quello che a te è parso riferirsi alle II.DD. e all'IVA forse lo confondi con la liquidazione formale ...entro 31.12. secondo anno successivo ( il 37 bis dec. acc.) ?
    nec recisa recedit

    Commenta


      [QUOTE=romasco;307207]
      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
      Never mind.

      Anzi grazie per la tua precisione e pignoleria. Così si fa !


      Ti faccio notare un errore del mitico memento.
      A proposito di riscossione frazionata dopo la sentenza di primo grado.
      L'art. 69 del dlgs 546 del 1992 parla di 2/3 della imposta e INTERESSI.
      Il memento parla di 2/3 di imposta e SANZIONI.

      Io personalmente penso che si possa parlare di interessi e non di sanzioni.
      Indipendentemente dal testo normativo è un fatto logico. La sanzione è dovuta per condanna rispetto ad un illecito. Ma qui la condanna definitiva non è ancora avvenuta, c'è in altri termini ancora presunzione di innocenza.

      Che dici ?
      Dopo il primo grado con la riscossione dei 2/3 vengono riscosse anche le sanzioni che prima non erano contemplate. Considera anche che proprio in appello (e solo in appello) si può chiedere la sospensione giudiziale limitatamente alle sanzioni

      Commenta


        [QUOTE=romasco;307207]
        Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
        Never mind.

        Anzi grazie per la tua precisione e pignoleria. Così si fa !


        Ti faccio notare un errore del mitico memento.
        A proposito di riscossione frazionata dopo la sentenza di primo grado.
        L'art. 69 del dlgs 546 del 1992 parla di 2/3 della imposta e INTERESSI.
        Il memento parla di 2/3 di imposta e SANZIONI.

        Io personalmente penso che si possa parlare di interessi e non di sanzioni.
        Indipendentemente dal testo normativo è un fatto logico. La sanzione è dovuta per condanna rispetto ad un illecito. Ma qui la condanna definitiva non è ancora avvenuta, c'è in altri termini ancora presunzione di innocenza.

        Che dici ?

        Giuridicamente il tuo ragionamento non fa una piega ma se nell'avviso di accertamento impugnato ed in parte iscritto a ruolo ci sono le sanzioni comminate dall' A.E. ( non dal giudice ) mi sa che rientrano nei due terzi..
        la sanzione di cui si parla è quella amministrativa comminata dall'A.E. ...poi il giudice con sentenza o assolve il contribuente e cade tutto oppure ...non è che gli da una sanzione... semplicemente rigetta il ricorso e quindi il contribuente è obbligato a pagare la sanzione che però è dell' AE non del giudice...

        PS .. mi dai il numero del memento dove c'è questa cosa per favore ?
        nec recisa recedit

        Commenta


          [QUOTE=paola66;307215]
          Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio


          Giuridicamente il tuo ragionamento non fa una piega ma se nell'avviso di accertamento impugnato ed in parte iscritto a ruolo ci sono le sanzioni comminate dall' A.E. ( non dal giudice ) mi sa che rientrano nei due terzi..
          la sanzione di cui si parla è quella amministrativa comminata dall'A.E. ...poi il giudice con sentenza o assolve il contribuente e cade tutto oppure ...non è che gli da una sanzione... semplicemente rigetta il ricorso e quindi il contribuente è obbligato a pagare la sanzione che però è dell' AE non del giudice...

          PS .. mi dai il numero del memento dove c'è questa cosa per favore ?
          Certo : 8403

          Mi sono un pò fuso. Mi dici l'articolo che stabilisce la notifica della cartella entro il 31 dicembre del secondo anno successivo per gli accertamenti definitivi.
          I.Santacrocelover

          Commenta


            [QUOTE=romasco;307217]
            Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
            Certo : 8403

            Mi sono un pò fuso. Mi dici l'articolo che stabilisce la notifica della cartella entro il 31 dicembre del secondo anno successivo per gli accertamenti definitivi.
            ok articolo 41 del 602 del 1973.

            Comunque per Maria 82 credo che sia giusta la mia risposta.

            Verifichiamo ?
            I.Santacrocelover

            Commenta


              ok. la tua risposta è corretta. memento 8773

              Commenta


                [QUOTE=romasco;307220]
                Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                ok articolo 41 del 602 del 1973.

                Comunque per Maria 82 credo che sia giusta la mia risposta.

                Verifichiamo ?

                I termini di notifica delle cartelle di pagamento li trovi all'art. 25 dpr.602...
                ... hai ragione si... quei termini di notifica si riferiscono alle II.DD. e all'IVA
                ... invece non sono previsti termini per le altre imposte ...quindi anche in caso di registro...Tesauro commenta questa lacuna sostenendo che è"incostituzionale"... quindi in caso di registro la cartella di pagamento - se sono stati rispettati i termini di decadenza per le notifiche degli avvisi di accertamento e liquidazione - può essere notificata entro i famosi 10 anni di termine prescrizionale...
                ... e dalli e dalli ritorniamo sempre là oggi!
                nec recisa recedit

                Commenta


                  Originariamente inviato da maria82 Visualizza il messaggio
                  ok. la tua risposta è corretta. memento 8773
                  Ok perfetto. Come vedete è tutto a braccia e ciò può determinare errori ed omissioni.
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    [QUOTE=paola66;307226]
                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio


                    I termini di notifica delle cartelle di pagamento li trovi all'art. 25 dpr.602...
                    ... hai ragione si... quei termini di notifica si riferiscono alle II.DD. e all'IVA
                    ... invece non sono previsti termini per le altre imposte ...quindi anche in caso di registro...Tesauro commenta questa lacuna sostenendo che è"incostituzionale"... quindi in caso di registro la cartella di pagamento - se sono stati rispettati i termini di decadenza per le notifiche degli avvisi di accertamento e liquidazione - può essere notificata entro i famosi 10 anni di termine prescrizionale...
                    ... e dalli e dalli ritorniamo sempre là oggi!
                    Ma guarda che sull'argomento c'è tanta confusione e non è pacifica. Io, come vedi, vado a memoria e per ragionamenti miei. I testi di tributario ormai non li leggo più. Mi rimane solo il memento ed il codice tributario.
                    I.Santacrocelover

                    Commenta


                      [QUOTE=tirocinante75;307213]
                      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio

                      Dopo il primo grado con la riscossione dei 2/3 vengono riscosse anche le sanzioni che prima non erano contemplate. Considera anche che proprio in appello (e solo in appello) si può chiedere la sospensione giudiziale limitatamente alle sanzioni
                      Si rigazzi d'accordo ma datemi la fonte. Sul codice tributario leggo altro.
                      art. 69 del d.lgs 546 del 1992.

                      Scusatemi ma sono fatto così. Se me lo chiedono all'esame devo ribattere con fonti certe.
                      I.Santacrocelover

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X