annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    [QUOTE=mc31;306404]Salve! Mi intrometto un attimo per schematizzare:

    Presunzioni semplici:
    -qualificate (gravi, precise e concordanti)
    -non qualificate (non sono gravi precise e concordanti)

    Presunzioni legali:
    - relative (ammettono prova contraria)
    - assolute (non ammettono prova contraria)

    (non distruggiamo le poche certezze che uno ha)


    Si è così se vedi nel messaggio 166 avevamo corretto gli errori dopo che io avevo fatto un pò di casini...

    E poi benvengano "intromissioni" così chiare...
    Quanto alla distruzione delle certezze hai senz'altro regione ma sai quando uno parla, scrive... si espone inevitabilmente al rischio di errore
    Ciao
    nec recisa recedit

    Commenta


      Sì lo capisco Paola, vedo che state facendo un ammirevole lavoro di ricostruzione di moltissimi argomenti (alcuni decisamente non alla mia portata). Però è veramente una iniziativa utilissima.
      Il problema "confusione" nasce dal gran numero di tematiche lanciate contemporaneamente, ma il tempo è poco e non ci sono alternative.
      ciao a tutti!




      [QUOTE=paola66;306411]
      Originariamente inviato da mc31 Visualizza il messaggio
      (non distruggiamo le poche certezze che uno ha)


      Si è così se vedi nel messaggio 166 avevamo corretto gli errori dopo che io avevo fatto un pò di casini...

      E poi benvengano "intromissioni" così chiare...
      Quanto alla distruzione delle certezze hai senz'altro regione ma sai quando uno parla, scrive... si espone inevitabilmente al rischio di errore
      Ciao

      Commenta


        Carissimo Ulisses
        se noti il tempo di "reazione" tra una domanda e la risposta ti renderesti conto che non avresti nemmeno il tempo di pensare quale libro aprire.

        Affettuosamente.

        Originariamente inviato da ulisses
        Si è così se vedi nel messaggio 166 avevamo corretto gli errori dopo che io avevo fatto un pò di casini...

        E poi benvengano "intromissioni" così chiare...
        Quanto alla distruzione delle certezze hai senz'altro regione ma sai quando uno parla, scrive... si espone inevitabilmente al rischio di errore
        Ciao



        Posso fare una domanda senza malizia? Guardate che non voglio un contenzioso tra noi, lo giuro, ma e' una semplice curiosita.

        "Voi sapete a memoria tutto cio' che scrivete o leggete da un testo",magari adattandolo?


        Ve lo ripeto, senza malizia.[/QUOTE]
        I.Santacrocelover

        Commenta


          Prof. Romasco ti vorrei ringraziare per la disponibilità e per la semplicità con cui esponi questi argomenti per me veramente ostici! Mi rendo conto che la difficoltà nell'approccio a questa materia è data dallo studio fai-da-te compresso in pochi giorni! Le tue lezioni (tra l'altro gratutite) sono una manna dal cielo!

          Commenta


            Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
            Allora… il discorso sulle disposizioni antielusive dovrebbe articolarsi su tre livelli...

            - norma generale antielusiva : a) di formazione comunitaria per l’IVA e basata sull’abuso del diritto e b) di matrice giurisprudenziale interna ( Cassazione ) per II.DD. e basata sulla capacità contributiva. Nell’ordinamento Italiano non sono codificate clausole generali antielusive a differenza dell’ordinamento francese e di quello tedesco in cui si dispone ( nel tedesco) che < la norma fiscale non può essere elusa mediante l’abuso delle forme giuridiche. Vi è abuso, sotto il profilo fiscale, quando si configurano fenomeni economici in una forma giuridica non adeguata >
            - norme con ratio antielusive
            - norme a contenuto espressamente antielusivo : a) per Imposta di Registro art. 20 TUR e b) per II.DD. art. 37 bis DPR 600

            Norme a ratio antielusiva : giuridicamente queste norme sono qualificabili come “supplementari” ( Tesauro ) nel senso che con esse il legislatore aggiunge alle fattispecie tipiche ( fisiologicamente motivate da ragioni squisitamente fiscali ) delle fattispecie ulteriori ma al solo fine di impedire l’uso della fattispecie supplementare a fini elusivi. Ad esempio il “ Mandato irrevocabile con dispensa dall’obbligo di rendiconto” essendo un mandato dovrebbe essere soggetto all’imposta normale prevista per il mandato ma poiché c’è … l’irrevocabilità con dispensa dall’obbligo di rendiconto… evidentemente la fattispecie non si risolve in un fenomeno sostitutivo nel compimento di atti giuridici, come è nella natura del mandato, ma realizza di fatto un trasferimento di diritti per cui l’art. 33 del TUR dispone che la soggezione di questo tipo di mandato alla maggiore imposta prevista per l’atto oggetto del mandato. Ad esempio se io conferisco un mandato irrevocabile con dispensa dall’obbligo di rendiconto a vendere la mia villa al mare a Romasco lui di fatto ne acquista la proprietà …per cui ai fini TUR si applica quella ben maggiore imposta ( sulla compravendita ) e non quella sul mandato. Stesso discorso per la vendita con riserva della proprietà e per gli atti sottoposti a condizione sospensiva meramente potestativa che ai fini TUR sono trattati ( e tassati ) come atti non soggetti ad alcuna condizione.
            In materia di II.DD. norme antielusive particolarmente importanti sono :
            - in caso di fusione per incorporazione la limitata possibilità di deduzione delle perdite dell’incorporata e ciò all’evidente scopo di evitare il commercio delle bare fiscali ossia l’acquisto di società in perdita solo allo scopo di dedursi, dopo la fusione, le sue eccedenze di perdite e di interessi passivi riportati in avanti ( art. 172, comma 7 ). Attenzione che qui, in caso di fusione, opera anche il 37 bis dpr.600 , comma e, lett.a) ma…mentre nell’ipotesi di perdite e interessi passivi non c’è niente da discutere o da valutare perché i limiti di utilizzo sono già fissati dal legislatore nel 172 TUIR… il 37 bis si riferisce ad altre operazioni fantasiose in senso elusivo realizzate nell’ambito della fusione : come dire nel 172 il caso elusivo è tipizzato mentre nel 37 bis la fattispecie è aperta… con tutte le conseguenze anche in punto di applicazione della disciplina accertamento perché nel caso del 172 parte la normale procedura di accertamento in rettifica ed iscrizione a ruolo parziale nelle more del processo di primo grado in commissione, mentre nei casi del 37 bis l’accertamento è diverso… la richiesta di chiarimenti, i 60 giorni, la non iscrizione a ruolo fino alla sentenza.
            - la disciplina del transfer price nei trasferimenti infragruppo ( art. 110, comma 7 ) in base alla quale i prezzi di trasferimento sono rilevati al valore normale e non al valore pattuito ( io società italiana potrei pattuire con una mia collegata estera a fiscalità privilegiata un prezzo di trasferimento di un bene a 100.000 euro quando invece ne vale 50.000 per cui il risultato finale è quello di far uscire soldi ( ossia utili ) che dovrebbero essere tassati in Italia e che invece vanno a finire chissà dove e tassati in modo irrisorio).
            - la disciplina CFC con tassazione dei dividendi di fonte estera a fiscalità privilegiata secondo il principio di trasparenza e non per cassa ( se e quanto ne percepisci ).
            - la disciplina delle società di comodo ( qui occorrerà fare un discorso a parte) : imputazione presunta di redditi salvo esperire interpello disapplicativo e salvi i casi di esclusione previsti dalla legge oppure da provvedimenti del Direttore A.E.
            - naturalmente la disciplina dei Dividend washing ( art. 109, comma 3 bis)

            Norme a contenuto espressamente antielusivo : qui concentrerei l’attenzione proprio sul 37 bis chiarendo a) quando di può usare ( ossia cosa l’amministrazione deve dimostrare e cioè l’assenza di valide ragioni economiche e il connesso vantaggio tributario indebito ) e b) in quali casi tassativi ( ossia i casi del comma 3 in relazione ai quali mi permetto di evidenziare che non ritratta di “casi” tassativi intesi come singole fattispecie ma di “materie” tassative ossia “ogni atto” riguardate trasformazione, fusione, valutazioni di bilancio, cessione di crediti, ecc. : voglio dire che pure nella tassatività dei casi ( intesi come materie ) il margine di manovra – che avrete ! – sarà molto ampio…
            Ancora evidenzierei la coesistenza nella norma di 2 interpelli : a) quello antielusivo per le ipotesi che potrebbero rientrare nel comma 3 e per altre in cui si fa un espresso rinvio all’interpello antielusivo come il caso delle spese di pubblicità e propaganda oppure nel caso del 110, commi 10 -11 TUIR ( con formazione del silenzio assenso secondo la seguente procedura introdotta dal DL 185/2009, art. 16 : istanza in direzione centrale normativa e contenzioso – 120 giorni di tempo per rispondere : questi 120 giorni sostituiscono il doppio termine 60+60 di quande c’era ancora il Comitato Consultivo – se non risponde necessità di una diffida ad adempiere – altri 60 giorni per rispondere: se ancora la Direzione non risponde con il parere… vuol dire che hanno altro da fare e quindi…si forma il silenzio assenso per un totale di 180 giorni !) e b) quello disapplicativo per i casi del comma 8 ( in Direzione Regionale e senza formazione di silenzio assenso).

            Chiunque voglia approfondire e/o correggere i vari aspetti trattati è il benvenuto…
            Per farti capire quanto l'ho apprezzata ti posso dire che l'ho incorniciata al fianco della laurea.
            In particolare ho apprezzato il refirimento all'imposta di registro.

            Ecco perchè non parliamo di quella ...
            I.Santacrocelover

            Commenta


              Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
              Prof. Romasco ti vorrei ringraziare per la disponibilità e per la semplicità con cui esponi questi argomenti per me veramente ostici! Mi rendo conto che la difficoltà nell'approccio a questa materia è data dallo studio fai-da-te compresso in pochi giorni! Le tue lezioni (tra l'altro gratutite) sono una manna dal cielo!
              Abitua il tuo intelletto al dubbio ed il tuo cuore alla tollerenza (e disponibilità).

              Ci sono momenti della vita in cui ti senti inutile e questi ringraziamenti possono farti pensare che ti sbagliavi.

              Ciao Valelina 82
              I.Santacrocelover

              Commenta


                [QUOTE=ulisses;306440]
                Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                Carissimo Ulisses
                se noti il tempo di "reazione" tra una domanda e la risposta ti renderesti conto che non avresti nemmeno il tempo di pensare quale libro aprire.

                Affettuosamente.





                Ribadendo che era detto veramente senza malizia, cosa altro dire se non congratularmi?
                La prova orale, stando cosi le cose, non esiste per te, anche perche io non credo che potranno fare tali domande e per la complessita' e per il tempo a disposizione.

                Aggiungo per terminare:mia semplice impressione e' che alcune di tali cose non le sappiano neppure i cosiddetti esaminatori.

                un saluto
                Mi permetti il gesto scaramantico ....hiihihihih
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                  Abitua il tuo intelletto al dubbio ed il tuo cuore alla tollerenza (e disponibilità).

                  Ci sono momenti della vita in cui ti senti inutile e questi ringraziamenti possono farti pensare che ti sbagliavi.

                  Ciao Valelina 82
                  Posso capire quanto possano essere pesanti questi mesi a casa soprattutto per chi, come te, ha anni di professione alle spalle!
                  Sta ben sicuro che con la tua preparazione farai impallidire la Commissione!
                  Intanto però, potresti accontentarti di un posto di prof on line retribuito di soli "grazie" e grande riconoscenza!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                    Abitua il tuo intelletto al dubbio ed il tuo cuore alla tollerenza (e disponibilità).

                    Ci sono momenti della vita in cui ti senti inutile e questi ringraziamenti possono farti pensare che ti sbagliavi.

                    Ciao Valelina 82

                    Giusto per non fartelo solo pensare... ma per fartene convincere... ti ringrazio immensamente anche io


                    Bene...dopo i convenevoli del dopo pranzo...
                    faccio umilmente notare che "languono" i seguenti argomenti
                    - conti d'ordine
                    - prescrizione e decadenza
                    -cessione del crediti e factoring
                    -leasing

                    Ragazzi cercate di affrontarli, poco - tanto, bene - male non fa niente tanto c'è sempre qualcuno che corregge...
                    Queste sono domande che usciranno...eccome se usciranno e la differenza tra il dentro ed il fuori non sarà data dal se rispondi o no ( tanto rispodono tutti più o meno) ma dal come rispondi su... forza !


                    Aggiugerei per i più volenterosi
                    - perdite su crediti
                    -contabilità di magazzino

                    Prof. Romasco - non per voler essere offensiva - ma serve qualcosa sul contenzioso... giusto per alleggerirti o sveltirti il lavoro ?
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      [QUOTE=romasco;306439]Per farti capire quanto l'ho apprezzata ti posso dire che l'ho incorniciata al fianco della laurea.
                      In particolare ho apprezzato il refirimento all'imposta di registro.

                      Ecco perchè non parliamo di quella ...[/QUOTE]

                      Vorrai dire che hai apprezzato il mandato irrevocabile senza obbligo di rediconto avente ad oggetto la mia villa al mare...

                      Consideralo già fatto!
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X