Ciao ragazzi, ma l'atto di notorietà deve essere autenticato in comune?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
assegnazione sedi tirocinio e documenti vari
Comprimi
X
-
No, assolutamente no.Originariamente inviato da ale_ Visualizza il messaggioCiao ragazzi, ma l'atto di notorietà deve essere autenticato in comune?
Altrimenti andrebbe contro la semplificazione introdotta dal DPR 445/2000.
Trattasi infatti di atto SOSTITUTIVO di notorietà.
Nel caso, puoi sempre guardarti la legge. Che serve sempre visto che riguarda documenti e atti amministrativi: cartacce che d'ora in poi vedrai molto spesso dovendo fare un tirocinio di 6 mesi presso una ente pubblico.
Ciao
Commenta
-
ehm, la risposta è giusta... la motivazione quasiOriginariamente inviato da rivels Visualizza il messaggioNo, assolutamente no.
Altrimenti andrebbe contro la semplificazione introdotta dal DPR 445/2000.
Trattasi infatti di atto SOSTITUTIVO di notorietà.
è sempre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà anche quella che comporta l'autentica in comune. è proprio l'autentica in sè che non è più richiesta per i concorsi pubblici. in generale per le dichiarazioni da rendere/produrre ad una p.a. l'autentica è sostituita dal fatto di allegare copia di un doc. di identità ovvero di presentarla ad un impiegato pubblico che "dovrebbe" attestare l'identità del dichiarante.
la dichiarazione è "sostituitiva" perchè dovrebbe essere alternativa ed avere gli stessi effetti (sono entrambi atti pubblici validi fino a querela di falso) dell'atto di notorietà, cioè quello reso di fronte al notaio (o cancelliere, se ci riuscite) da due testi che dichiarano essere loro noto quel fatto, stato o qualità personale. Che poi abbia lo stesso valore, vallo a far capire ad alcune banche in caso di successione...Ultima modifica di pipapo; 21-08-2008, 10:23.
Commenta
-
I miei ossequi allora.Originariamente inviato da pipapo Visualizza il messaggioehm, la risposta è giusta... la motivazione quasi
è sempre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà anche quella che comporta l'autentica in comune. è proprio l'autentica in sè che non è più richiesta per i concorsi pubblici. in generale per le dichiarazioni da rendere/produrre ad una p.a. l'autentica è sostituita dal fatto di allegare copia di un doc. di identità ovvero di presentarla ad un impiegato pubblico che "dovrebbe" attestare l'identità del dichiarante.
la dichiarazione è "sostituitiva" perchè dovrebbe essere alternativa ed avere gli stessi effetti (sono entrambi atti pubblici validi fino a querela di falso) dell'atto di notorietà, cioè quello reso di fronte al notaio (o cancelliere, se ci riuscite) da due testi che dichiarano essere loro noto quel fatto, stato o qualità personale. Che poi abbia lo stesso valore, vallo a far capire ad alcune banche in caso di successione...
Confesso che, mentre per la risposta ero sicura al cento per cento, per la motivazione ero andata un po' a naso...... ed il mio è un nasino
Commenta
-
Mi sono recato questa mattina all'ASL e, senza necessità di prenotazioni o visite di alcun genere, mi hanno rilasciato il certificato di idoneità all'impiego. Ho dovuto soltanto pagare un ticket di 25,65 euro.Originariamente inviato da Vince84 Visualizza il messaggioPer il certificato ASL quali visite vi hanno fatto e dopo quanto tempo vi hanno dato le risposte?
Grazie...
Commenta

Commenta