annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tutte le risposte quiz shl

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • demi
    ha risposto
    Originariamente inviato da scapegoat Visualizza il messaggio
    Uhmm... ottimi ragionamenti ragazze. Giusto per contribuire all'individuazione di un metodo per rispondere correttamente 'falso' ad una domanda, vi inviterei a soffermarvi, più che sull'interpretazione di singole parole o porzioni di testo, sulle intere proposizioni, facendo valere l'unico principio concludente per dirimere la faccenda vero/falso: il principio di 'non contraddizione'.
    Nel caso di specie, sappiamo che di solito le condizioni di funzionamento ideali in pratica sono difficilmente ottenibili. Da ciò
    1) noi non possiamo già inferire (perchè sarebbe contraddittorio) che lo stabilimento può essere in grado di ottenere facilmente i dati relativi.... ma
    2) sarebbe allora ancor più contraddittorio sostenere che lo stabilimento deve essere in grado di ottenere etc. etc., quando esplicitamente sappiamo che non può ottenerli facilmente.

    Attenzione a non confondere poi il piano descrittivo da quello prescrittivo. Se quando leggiamo che lo stabilimento non può etc. etc. ci viene descritto un elemento, rispetto al quale l'elemento (sempre descrittivo) di contrapposizione è il suo contrario, ovvero può.
    Quando però leggiamo "lo stabilimento deve essere in grado", ci spostiamo su un piano prescrittivo, di dover essere che non va assolutamente confuso con l'essere (il descrittivo). Pertanto.. attenzione, perchè la locuzione "deve essere in grado" non può mai essere scambiata per "è in grado".
    Beh, ma è quello che dicevo io!! Proprio perché le due locuzioni hanno significato diverso, a ciascuna di esse avrei associato una risposta diversa. Sul piano descrittivo, possiamo arguire dal testo che non ogni stabilimento è in grado (ecc. ecc.) Sul piano prescrittivo, al contrario, in relazione al dover essere, si potrebbe affermare che ogni stabilimento, per operare correttamente (conformemente, cioè, alle condizioni ideali), dovrebbe essere in grado (ecc. ecc.)
    Ma sapete che vi dico, secondo me chi ha fatto il test non si è posto tutti questi problemi e, forse, converrà che non ce ne facciamo neanche noi in sede di prova...anche perché non ce ne sarà il tempo

    Lascia un commento:


  • scapegoat
    ha risposto
    Uhmm... ottimi ragionamenti ragazze. Giusto per contribuire all'individuazione di un metodo per rispondere correttamente 'falso' ad una domanda, vi inviterei a soffermarvi, più che sull'interpretazione di singole parole o porzioni di testo, sulle intere proposizioni, facendo valere l'unico principio concludente per dirimere la faccenda vero/falso: il principio di 'non contraddizione'.
    Nel caso di specie, sappiamo che di solito le condizioni di funzionamento ideali in pratica sono difficilmente ottenibili. Da ciò
    1) noi non possiamo già inferire (perchè sarebbe contraddittorio) che lo stabilimento può essere in grado di ottenere facilmente i dati relativi.... ma
    2) sarebbe allora ancor più contraddittorio sostenere che lo stabilimento deve essere in grado di ottenere etc. etc., quando esplicitamente sappiamo che non può ottenerli facilmente.

    Attenzione a non confondere poi il piano descrittivo da quello prescrittivo. Se quando leggiamo che lo stabilimento non può etc. etc. ci viene descritto un elemento, rispetto al quale l'elemento (sempre descrittivo) di contrapposizione è il suo contrario, ovvero può.
    Quando però leggiamo "lo stabilimento deve essere in grado", ci spostiamo su un piano prescrittivo, di dover essere che non va assolutamente confuso con l'essere (il descrittivo). Pertanto.. attenzione, perchè la locuzione "deve essere in grado" non può mai essere scambiata per "è in grado".
    Ultima modifica di scapegoat; 13-07-2008, 18:26.

    Lascia un commento:


  • jam-84
    ha risposto
    Originariamente inviato da demi Visualizza il messaggio
    Probabilmente hai ragione. Sono sicura, però, che se trovassi una domanda di questo tipo in sede di prova, al 99,9% (diciamo pure 100), la sbaglierei, anche, perché, nel linguaggo comune, l'aggettivo ideale è, molto spesso, sinonimo di desiderato. La fretta e l'ansia farebbero il resto L'A.E. ci farà diventare dei puristi della lingua italiana!!!
    hai ragione. diciamo che mi sono messa a cercare una motivazione alle domande più ambigue tenendo come base le risposte giuste al 100% fornite da robby. speriamo che nella prova ci sia meno ambiguità!

    Lascia un commento:


  • demi
    ha risposto
    Originariamente inviato da jam-84 Visualizza il messaggio
    io continuo a capire che sia "falso" la risp anke leggendo il brano. sono d'accordo con te che alla domanda "...è in grado" si sarebbe risp falso senza problemi. ma si può benissimo continuare a risp falso anche alla domanda "deve essere in grado". perchè "condizioni ideali" non vuol dire "condizioni desiderate". ideale significa "non esistente"

    (vedi dizionario de mauro: che dipende o è concepito dal pensiero; che appartiene al mondo spirituale e prescinde dalla realtà materiale: il bello i. di Platone, visione i. di qcs. | estens., che esiste solo nella fantasia; prodotto dall’immaginazione: un personaggio, un essere i.)

    per questo è falso dire che "qualsiasi stabilimento deve essere in grado di ottenere i dati sull'effic energet". equivarrebbe a dire "ciascun stabilim deve essere in grado di lavorare in condizioni inesistenti".
    Probabilmente hai ragione. Sono sicura, però, che se trovassi una domanda di questo tipo in sede di prova, al 99,9% (diciamo pure 100), la sbaglierei, anche, perché, nel linguaggo comune, l'aggettivo ideale è, molto spesso, sinonimo di desiderato. La fretta e l'ansia farebbero il resto L'A.E. ci farà diventare dei puristi della lingua italiana!!!

    Lascia un commento:


  • jam-84
    ha risposto
    Originariamente inviato da demi Visualizza il messaggio
    A me questa risposta continua a non essere chiara. Ok che i requisiti/dati (tra cui le informazioni in termini di efficienza energetica) vengono soddisfatti in condizioni ideali di funzionamento, per cui, in condizioni non ideali, di norma, non sono soddisfatti. E' anche vero, però, che, proprio per questo, io avrei risposto falso se la domanda fosse stata "Qualsiasi stabilimento è in grado...". Poiché si dice "deve essere in grado", io risponderei vero (perché, in condizioni ideali deve essere così) o non si può dire. Insomma, anche rileggendo il brano, io escluderei proprio la risposta falso
    io continuo a capire che sia "falso" la risp anke leggendo il brano. sono d'accordo con te che alla domanda "...è in grado" si sarebbe risp falso senza problemi. ma si può benissimo continuare a risp falso anche alla domanda "deve essere in grado". perchè "condizioni ideali" non vuol dire "condizioni desiderate". ideale significa "non esistente"

    (vedi dizionario de mauro: che dipende o è concepito dal pensiero; che appartiene al mondo spirituale e prescinde dalla realtà materiale: il bello i. di Platone, visione i. di qcs. | estens., che esiste solo nella fantasia; prodotto dall’immaginazione: un personaggio, un essere i.)

    per questo è falso dire che "qualsiasi stabilimento deve essere in grado di ottenere i dati sull'effic energet". equivarrebbe a dire "ciascun stabilim deve essere in grado di lavorare in condizioni inesistenti".

    Lascia un commento:


  • demi
    ha risposto
    Originariamente inviato da jam-84 Visualizza il messaggio
    per la 33 mi trovo d'accordo. per la 38 è sicuramente falso.macchinario non c'entra con stabilimento, lo stabilimento è quello che usa il macchinario. ed è falso che per lo stabilimento deve essere facile raggiungere i dati relativi all'efficienza perchè il testo dice chiaramente il contrario: cioè "questi requisiti (cioè i dati sulle prestazioni del macchinario, soprattutto quelli sull'efficienza energetica) sono vengono soddisfatti in condiz di funzionam ideali, che in pratica sono difficili da ottenere", l'ultima frase del brano. è un po' ingannatrice la domanda perchè la parola "ottenere" rimandava sì all'ultima frase, ma nell'ultima frase c'era solo la parola e non "dati", che era nella frase precedente.
    A me questa risposta continua a non essere chiara. Ok che i requisiti/dati (tra cui le informazioni in termini di efficienza energetica) vengono soddisfatti in condizioni ideali di funzionamento, per cui, in condizioni non ideali, di norma, non sono soddisfatti. E' anche vero, però, che, proprio per questo, io avrei risposto falso se la domanda fosse stata "Qualsiasi stabilimento è in grado...". Poiché si dice "deve essere in grado", io risponderei vero (perché, in condizioni ideali deve essere così) o non si può dire. Insomma, anche rileggendo il brano, io escluderei proprio la risposta falso

    Lascia un commento:


  • francesco978
    ha risposto
    Originariamente inviato da Marty78 Visualizza il messaggio
    voi avete messo vero.....


    da dove si capisce? io proprio non capisco dove si trova la risposta. avevo messo non si può dire.
    ".......e dal tipo di sistema adottato."

    Lascia un commento:


  • Marty78
    ha risposto
    Risposta alla domanda 26 dei quiz shl verbali

    voi avete messo vero.....


    da dove si capisce? io proprio non capisco dove si trova la risposta. avevo messo non si può dire.

    Lascia un commento:


  • ZeroKama
    ha risposto
    Originariamente inviato da francesco978 Visualizza il messaggio
    La risposta è 2 Francia e Grecia!!!
    magari ci fossi arrivata a quella domanda non so voi ma ne faccio 50-6 al giorno dopo la produttività cade drasticamente, cmq le voci dicono sempre di più che sarà come quelli ripam, che dire, speriamo bene

    Lascia un commento:


  • pencil
    ha risposto
    Originariamente inviato da Robby78 Visualizza il messaggio
    e allora che ci stai a fare qua?

    per dare un taglio costruttivo?...ahahah...


    ho letto il tenore di alcuni tuoi post...no comment!

    vedi, persone come te fanno passar la voglia di dare e confrontare....

    meno male che le persone di questo tipo sono poche!

    E con questo chiudo.
    è vero,persone come il sottoscritto ce ne sono poche in giro. Sapere che un idiota come te non afferra il tenore dei miei scritti è motivo d'orgoglio e incoraggiamento ada andare avanti;sono io che chiudo perchè non ho familiarità con il nulla.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X