Grazie a Robby e a Silvia70 (mi sembra un po' ridicolo che l'A.E. dia x scontato che dobbiamo applicare un'imposta progressiva in modo proporzionale, ma probabilmente hai ragioneBOCCIAMOLI TUTTI!).
Di nuovo x Robby (o x altri "Rain Man" della materia): perchè la risposta alla n. 1022 è E? Gli studenti in chimica e statistica nel 1999 sono 36+32= 68 contro 141+114=255 del 1998.
(255-68)/255=0.73
Che diavolo sto sbagliando?
Ciao Robby! C'è qualcosa ke io possa fare per contribuire al forum? Sono scomparsa per questioni personali e la mia preparazione per questa seconda prova procede a rilento...
Ogni sera faccio 40 domande sul ragionamento critico verbale e 40 su quello critico numerico ma sono lentissima: in 50 minuti riesco a fare al massimo 60 domande anche se con poki errori...
.
Ciao Valelina Ben tornata
Continua a perseverare con quei test...magari aggiungici anche qualche figura geometrica stile shl.....Buon lavoro
Ciao Robby! C'è qualcosa ke io possa fare per contribuire al forum? Sono scomparsa per questioni personali e la mia preparazione per questa seconda prova procede a rilento...
Ogni sera faccio 40 domande sul ragionamento critico verbale e 40 su quello critico numerico ma sono lentissima: in 50 minuti riesco a fare al massimo 60 domande anche se con poki errori...
III APPELLO A TUTTI I PARTECIPANTI AL FORUM: controllate di nuovo le domande dalla 461 alla 570. Il problema si pone ogni volta che il reddito su cui calcolare l'imposta cade in uno scaglione successivo al primo. Dalle risposte fornite su questo forum, pare che tutti abbiano applicato l'imposta come se fosse proporzionale (aliquota "secca"), ma, nella realtà, è progressiva. Il testo della domanda non specifica se, per semplificazione, essa venga posta come proporzionale. Poichè si tratta forse dell'imposta diretta più rilevante, è probabile che il calcolo sia presente tra le domande di concorso. Se il candidato applicasse un'imposta proporzionale, com'è stato fatto, rischierebbe di commettere un errore, in caso contrario, non essendo presente tra le risposte l'importo corretto, anche (nel caso in cui fosse stato dato per scontato che l'applicazione dell'imposta non dev'essere fatta "come nel mondo reale"). Cosa ne pensate???
l'ho notato anch'io.. infatti ero partita a mille a fare i calcoli come viene ovvio fare, cioè trattando l'irpef come imposta progressiva. Ma non trovando nemmeno un risultato mi è venuto il dubbio che nell'esercizio (anche se sbagliato, visto che mette gli scaglioni), il calcolo sia una semplice applicazione proporzionale.. considerando che in molte risposte non c'è l'alternativa "nessuna delle preced." non vedo altra interpretazione.
Andando avanti...
1050 C
1062 C
1063 A
1064 C
1070 A
1084 B
1096 B
Ciao Salvo
allora....
1050 C giusto!
1062 rifacendo i calcoli la risposta corretta è E (abbiamo sbagliato entrambi)
1063 A giusto!
1064 C anch'io avevo messo C
1070 A giusto!
1084 rifacendo i calcoli la risposta corretta è D poichè la domanda parla di "decremento". Quello maggiore è della sanità (da 7000 nel 1999 a 5000 nel 2002) con una percentuale di decremento pari al 28,6% circa che arrotondato è 29.
1096 B giusto!
...non riesco proprio a capire cosa vuol dire il testo delle domande 1000, 1003 e 1004 (ad es.io: 1000) "Quale/i prodotto/i hanno avuto il massimo aumento confrontando ogni anno campione con l'anno precedente?")...qualcuno mi potrebbe spiegare????
Praticamente devi confrontare l'incremento di prezzo per ogni prodotto rispetto l'anno precente....ad esempio per l'art. 2/D dal 1997 al 1994 l'incremento è +0,1--- l'incremento dal 2000 al 1997 è 0,6...ecco 0,6 è il massimo incremento che risulta dall'intera tabella...la risposta è quella.
scusate ragazzi...forse è una domanda stupida ma la faccio...secondo voi se trovano un foglio bianco sul tavolo dove poter scrivere è causa di esclusione dalla prova? cmq è assurdo non dare nemmeno fogli dove poter fare i calcoli...si può capire la calcolatrice però i fogli...MAH
...non riesco proprio a capire cosa vuol dire il testo delle domande 1000, 1003 e 1004 (ad es.io: 1000) "Quale/i prodotto/i hanno avuto il massimo aumento confrontando ogni anno campione con l'anno precedente?")...qualcuno mi potrebbe spiegare????
Lascia un commento: