Originariamente inviato da pu82
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
elenco delle 80 domande
Comprimi
X
-
Sei romanista?Originariamente inviato da Giallodv Visualizza il messaggioAllego la griglia delle risposte corretta da me in base a fonti certe. Qualche dubbio ancora rimane, altri sono fugati definitivamente. Nelle colonne più a destra ho apportato le modifiche citando le fonti.
Commenta
-
Ci sono alcune imperfezioni. ad esempio la 36 è sicuramente la A: vedi ultimo capoverso del 3° comma dell'art.38 "...quando il reddito dichiarato non risulta congruo rispetto ai predetti elementi per due o più periodi d'imposta"Originariamente inviato da Giallodv Visualizza il messaggioAllego la griglia delle risposte corretta da me in base a fonti certe. Qualche dubbio ancora rimane, altri sono fugati definitivamente. Nelle colonne più a destra ho apportato le modifiche citando le fonti.
Commenta
-
E la 48 temo NON sia BOriginariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggioCi sono alcune imperfezioni. ad esempio la 36 è sicuramente la A: vedi ultimo capoverso del 3° comma dell'art.38 "...quando il reddito dichiarato non risulta congruo rispetto ai predetti elementi per due o più periodi d'imposta"
Commenta
-
Si confermo, la 48 è la C)Originariamente inviato da antitrus Visualizza il messaggioE la 48 temo NON sia B
Commenta
-
Originariamente inviato da lucabigon Visualizza il messaggioB-A-A
B-A-A-?-?
Per il contratto estimatorio, il termine non è stabilito dal cod. civ. quindi non saprei...
Il codice non dice nulla ma in alcuni formulari di contratti della pubblica amministrazione, pubblicati on line, nella clausola relativa al termine per la fatturazione fanno riferimento all'art. 1 D.M. 18/11/1976 il quale prevede il termine di 30 giorni.
Commenta
-
Io ho optato per 30 giorni, ma pare sia 1 anno.Originariamente inviato da floingra Visualizza il messaggio
Il codice non dice nulla ma in alcuni formulari di contratti della pubblica amministrazione, pubblicati on line, nella clausola relativa al termine per la fatturazione fanno riferimento all'art. 1 D.M. 18/11/1976 il quale prevede il termine di 30 giorni.
Commenta
-
E' un anno, mio malgrado (io ho risposto 60 gg). La risposta è qui:Originariamente inviato da antitrus Visualizza il messaggioIo ho optato per 30 giorni, ma pare sia 1 anno.
all’art. 6, comma 2, lett. d), d.P.R. 633/1972, ....omissis, stabilendo che ai fini IVA, l’operazione di cessione intracomunitaria si considera effettuata “all’atto della loro rivendita a terzi ovvero, per i beni non restituiti, alla scadenza del termine convenuto tra le parti e comunque dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione”.
A scanso di equivoci, e laddove possibile chiaramente, xché alle risposte non alleghiamo la citazione normativa che le chiarisce, in modo da non ripetere e rimettere in dubbio sempre le stesse domande.
Commenta

Commenta