annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE Friuli Venezia Giulia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da micky76 Visualizza il messaggio
    occhio ràga..

    la tassazione a riguardo è cambiata ed è quella allegata (spero che si legga)


    per LIUT:
    concordo con loro: le modifiche sono tantissime; visto il poco tempo che rimane ti conviene ripassare l'annuario 2008, gratuito, che trovi sia negli uffici locali oppure lo te lo scarichi dal sito di ae!

    in bocca al lupo a tutti
    Micky76, sempre puntuale, preciso e collaborativo come sempre. Su tua segnalazione avevamo già affrontato in altro post le novità in materia di tassazione dividendi e plusvalenze. Sull'annuario 2008 sono riportate le vecchie aliquote con una nota a margine che riporta le modifiche. Certo sarebbe interessante conoscere la data in cui vengono compilate le domande della prova. Io credo che se i tempi che intercorrono sono abbastanza lunghi, sarebbe poco logico inserire domande su argomenti suscettibili di variazioni nel breve periodo. Si rischierebbero ricorsi e controricorsi su domande a risposta "ambigua". Diversamente se le domande vengono compilate 10 gg prima.

    Commenta


      [quote=Ariariaria;156082
      @qwerty: il tuir aggiornato dove l'hai trovato? Internet? libreria?
      Buono studio a tutti...[/quote]
      Lo trovi sul Centro Documentazione Tributaria sul sito dell'Agenzia:
      http://dt.finanze.it/doctrib/SilverS...BFrameset.html
      Credo sia aggiornato almeno alle novità dell'ultima Finanziaria. Se hai difficoltà mi basta una mail e te lo spedisco.

      Commenta


        Grazie a qwert, ariaria e micky per le risposte: seguiro il vostro consiglio e darò uno sguardo all'annuario, buono studio!

        Commenta


          Originariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggio
          Lo trovi sul Centro Documentazione Tributaria sul sito dell'Agenzia:
          http://dt.finanze.it/doctrib/SilverS...BFrameset.html
          Credo sia aggiornato almeno alle novità dell'ultima Finanziaria. Se hai difficoltà mi basta una mail e te lo spedisco.
          Qwerty,
          scusa il disturbo, ti dispiacerebbe mandarmelo a enneaz@libero.it
          grazie ti offrirò la colazione a Trieste!!!
          olè

          Commenta


            Originariamente inviato da enneaz Visualizza il messaggio
            Qwerty,
            scusa il disturbo, ti dispiacerebbe mandarmelo a enneaz@libero.it
            grazie ti offrirò la colazione a Trieste!!!
            olè
            FFFFatto!!

            Commenta


              Riepilogo termini accertamento-Cartelle pagamento

              Ancora una volta, soprattutto in questa fase dove è necessario "fissare" il nocciolo delle questioni in "schemini mentali", cerco di riassumere (in maniera semplicistica, chiaramente) alcuni aspetti relativi all'attività di accertamento, con la preghiera di correggere le c...ate eventualmente contenute. (L'invito è rivolto in primis all'onnipresente e disponibilissimo Micky76, la cui parola è vangelo all'interno di questo forum, almeno x quanto mi riguarda).
              Controllo ex art.36 bis (automatico): "comunicazione" inviata entro l'inizio del periodo di presentazione dichiarazione anno successivo. Pagamento agevolato con riduzione 1/3 della sanzione (10%) entro 30gg.
              Controllo ex art.36 ter (formale):
              "comunicazione" inviata entro il 31.12 del II anno successivo alla presentazione. Pagamento agevolato entro 30gg con riduzione 2/3 sanzione (20%). Fin qui tutto chiaro
              Ora mi sembra di capire che se non ci si avvale del pagamento entro i 30gg, le somme dovute sono iscritte a ruolo e notificate al contribuente attraverso la cartella di pagamento, la cui notifica avviene:
              nel primo caso (36bis) entro 31.12 del 3° anno presentazione dichiarazione.
              nel secondo caso (36 ter) entro il 31.12 del 4° anno di presentazione dichiarazione.
              Perciò, scusatemi se insisto, la cartella di pagamento presuppone sempre una preventiva "comunicazione" entro i termini di cui sopra??
              Discorso diverso per gli accertamenti. Qui l'avviso deve essere notificato entro il 31.12 del 4° anno successivo alla presentazione o del 5° anno successivo alla data di mancata presentazione. Divenuto "definitivo", la cartella di pagamento relativa all'iscrizione a ruolo va notificata entro il 31.12 del 2° anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo. (In pratica 4 o 5 + 2) E' giusto??
              Ultima modifica di qwerty13; 05-06-2008, 17:47.

              Commenta


                ciao!

                Originariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggio
                Ancora una volta, soprattutto in questa fase dove è necessario "fissare" il nocciolo delle questioni in "schemini mentali", cerco di riassumere (in maniera semplicistica, chiaramente) alcuni aspetti relativi all'attività di accertamento, con la preghiera di correggere le c...ate eventualmente contenute. (L'invito è rivolto in primis all'onnipresente e disponibilissimo Micky76, la cui parola è vangelo all'interno di questo forum, almeno x quanto mi riguarda).
                Controllo ex art.36 bis (automatico): "comunicazione" inviata entro l'inizio del periodo di presentazione dichiarazione anno successivo. Pagamento agevolato con riduzione 1/3 della sanzione (10%) entro 30gg.
                Controllo ex art.36 ter (formale):
                "comunicazione" inviata entro il 31.12 del II anno successivo alla presentazione. Pagamento agevolato entro 30gg con riduzione 2/3 sanzione (20%). Fin qui tutto chiaro
                Ora mi sembra di capire che se non ci si avvale del pagamento entro i 30gg, le somme dovute sono iscritte a ruolo e notificate al contribuente attraverso la cartella di pagamento, la cui notifica avviene:
                nel primo caso (36bis) entro 31.12 del 3° anno presentazione dichiarazione.
                nel secondo caso (36 ter) entro il 31.12 del 4° anno di presentazione dichiarazione.
                Perciò, scusatemi se insisto, la cartella di pagamento presuppone sempre una preventiva "comunicazione" entro i termini di cui sopra??
                Discorso diverso per gli accertamenti. Qui l'avviso deve essere notificato entro il 31.12 del 4° anno successivo alla presentazione o del 5° anno successivo alla data di mancata presentazione. Divenuto "definitivo", la cartella di pagamento relativa all'iscrizione a ruolo va notificata entro il 31.12 del 2° anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo. (In pratica 4 o 5 + 2) E' giusto??

                vi aiuto volentieri, però non sono il vangelo, anzi ti esorto sempre a ricontrollare le mie rispsote!
                comunque:

                36-bis
                entro l'anno successivo deve essere effettuatto la LIQUIDAZIONE (che poi in realtà è una ri-liquidazione da parte degli uffici). il termine è ordinatorio, e si conclude con una comunicazione di regolarità o irregolarità, per la quale non c'è un termine di comunicare. la comunicazione di irregolarità va pagata < 30gg con riduzione di sanzione di 2/3, altrimenti c'e' l'iscrizione a ruolo e notifica della cartella di pagamento

                36-ter
                il termine entro cui controllare è di 2 anni ma é PERENTORIO; se paghi la comunicazione la sanzione è del 20% anzichè del 30%,altrimenti ruolo!

                i termini di notifica sono quelli descritti!

                accertamento:
                i termini per notificare avviso di accertamento sono 4 o 5 anni, raddoppiabili se si configurano i reatireati tributari secondo del dlgs del 2000

                Commenta


                  Rispondo alla domanda di QWERTY13 "Perciò, scusatemi se insisto, la cartella di pagamento presuppone sempre una preventiva "comunicazione" entro i termini di cui sopra??"

                  La cartella di pagamento equivale al precetto nell'esecuzione forzata del processo civile.
                  Dato che con la cartella di pagamento si notifica il ruolo e che questo presuppone SEMPRE un titolo che lo giustifichi, i titoli che lo presuppongono sono: l'avviso di accertamento e la dichiarazione (cioè il controllo formale o automatico della stessa). Quindi la comunicazione al contribuente é sempre necessaria.

                  Secondo me - poi - la questione che poni sui termini di notifica della cartella di pagamento si può così riassumere:
                  - entro 31.12 del terzo anno successivo a quello di presentazione per l'art. 36 bis;
                  - entro 31.12 del quarto anno successivoa quello di presentazione per l'art. 36 ter;
                  - entro 31.12 del secondo anno successivo a quello di presentazione per gli avvisi di accertamento definitivi;

                  Ricorda che una cosa é la notifica della cartella di pagamento (ed i suoi termini), altra cosa é la comunicazione dei controlli ex artt. 36 bis e ter.

                  Ciao

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Cavalli08 Visualizza il messaggio
                    Rispondo alla domanda di QWERTY13 "Perciò, scusatemi se insisto, la cartella di pagamento presuppone sempre una preventiva "comunicazione" entro i termini di cui sopra??"

                    La cartella di pagamento equivale al precetto nell'esecuzione forzata del processo civile.
                    Dato che con la cartella di pagamento si notifica il ruolo e che questo presuppone SEMPRE un titolo che lo giustifichi, i titoli che lo presuppongono sono: l'avviso di accertamento e la dichiarazione (cioè il controllo formale o automatico della stessa). Quindi la comunicazione al contribuente é sempre necessaria.

                    Secondo me - poi - la questione che poni sui termini di notifica della cartella di pagamento si può così riassumere:
                    - entro 31.12 del terzo anno successivo a quello di presentazione per l'art. 36 bis;
                    - entro 31.12 del quarto anno successivoa quello di presentazione per l'art. 36 ter;
                    - entro 31.12 del secondo anno successivo a quello di presentazione per gli avvisi di accertamento definitivi;

                    Ricorda che una cosa é la notifica della cartella di pagamento (ed i suoi termini), altra cosa é la comunicazione dei controlli ex artt. 36 bis e ter.

                    Ciao
                    Un grazie cumulativo a te e a Micky!!

                    Commenta


                      c'e' qualcuno da napoli?

                      Salve ragazzi,
                      vi ho seguito per parecchio tempo e solo adesso ho trovato il momento per scrivervi(sto combattendo contro il mal di vivere e vi assicuro che non e' poco).
                      Innanzitutto complimenti per le vs. discussioni,tutti voi che avete partecipato meritereste di vincerlo questo benedetto concorso!
                      Volevo chiedere,c'e' qualcuno che parte il 19 da napoli?Se la risposta e' si,vi fate vivi?
                      Obrigado a todos!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X