annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE Friuli Venezia Giulia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Sì, sì, il motivo per cui è importante ragioneria in questo concorso l'avevo intuito.

    In realtà la "meraviglia" deriva dal fatto che in altri concorsi ai quali ho partecipato, l'elenco delle materie del concorso era ordinato per "importanza", infatti, per fare un esempio, ho fatto un concorso che come prima materia contemplava amministrativo e il 60% delle domande era effettivamente di amministrativo.
    Siccome ragio è la quinta materia, pensavo ci fossero molte meno domande (infatti ce ne sono poche anche di s. delle finanze e di statistica), perchè partivo dal presupposto che fosse la "quinta" materia in ordine di importanza.

    Chissà se mi togliete (già che ci siamo) un dubbio: sul Simone, a pagina 917 dell'ed. 2008, sono citate la pensione per vecchiaia e quella per anzianità. Sarà che sono rintronata, ma non ho capito la differenza! Manina?

    Commenta


      Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
      Sì, sì, il motivo per cui è importante ragioneria in questo concorso l'avevo intuito.

      In realtà la "meraviglia" deriva dal fatto che in altri concorsi ai quali ho partecipato, l'elenco delle materie del concorso era ordinato per "importanza", infatti, per fare un esempio, ho fatto un concorso che come prima materia contemplava amministrativo e il 60% delle domande era effettivamente di amministrativo.
      Siccome ragio è la quinta materia, pensavo ci fossero molte meno domande (infatti ce ne sono poche anche di s. delle finanze e di statistica), perchè partivo dal presupposto che fosse la "quinta" materia in ordine di importanza.

      Chissà se mi togliete (già che ci siamo) un dubbio: sul Simone, a pagina 917 dell'ed. 2008, sono citate la pensione per vecchiaia e quella per anzianità. Sarà che sono rintronata, ma non ho capito la differenza! Manina?
      Dal sito dell'INPS:
      La pensione di vecchiaia si consegue quando si raggiungono i requisiti di età, che attualmente sono di 65 anni per gli uomini e 60 per le donne, e il requisito contributivo di 20 anni.Per ottenere la pensione di vecchiaia, occorre aver cessato l'attività di lavoro dipendente.
      --
      La pensione di anzianità si può ottenere prima di aver compiuto l'età pensionabile. Attualmente i requisiti richiesti per la pensione di anzianità sono 35 anni di contributi e 58 anni di età. Se non si sono ancora raggiunti i 58 anni di età, si può comunque ottenere la pensione di anzianità se si possono far valere 40 anni di contribuzione. Anche per ottenere la pensione di anzianità è necessario aver cessato l'attività lavorativa.

      Commenta


        Sei Meglio Del Simone!!!!!

        Commenta


          Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
          Sei Meglio Del Simone!!!!!
          Se solo avessi il mio pc e google davanti in sede di test, potrei fare follie !!
          Invece mi tocca "formattare il cervello" e acquisire tutte queste informazioni. Credo mi servirà un'espansione di memoria...

          Commenta


            Grazie anche per la "dritta", sull'annuario 2008, lo cercavo proprio ieri, non avrei riprovato per un bel po'!

            Commenta


              Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
              Grazie anche per la "dritta", sull'annuario 2008, lo cercavo proprio ieri, non avrei riprovato per un bel po'!
              Prego. Piuttosto:
              1) Mi sto "incartando" sul tributario, relativamente alla parte Ires, tra partecipation exemption, thin capitalization, pro rata patrimoniale, consolidato ecc. Il Maggioli omnia che sto studiando tratta gli argomenti in maniera molto analitica, senza schemi riassuntivi, esempi, tabelle e riepiloghi. E' quasi un testo-commento al Tuir. Anche se aggiornatissimo, non riesco a stargli dietro. Invece il Simone come tratta questa parte??
              Magari ci fosse una sorta di "vademecum", qualcosa di semplificato almeno x fissare gli argomenti principali (poi ad approfondire si fa sempre in tempo)
              2) Possiedi il testo dei quiz Simone?? Io ho quello Maggioli e all'Ires dedica una ventina di domande. Secondo me è importante, x tributario soprattutto, farne il + possibile, per testare il grado di preparazione raggiunto e allo stesso tempo x fissare gli argomenti.

              Commenta


                Per quanto riguarda tributario sul Simone, l'ho letto (per ora) solo una volta (volevo prima leggere tutto per farmi un'idea d'insieme) e non ricordo il livello di approfondimento delle parti di cui parli. Inizierò la rilettura questo fine settimana, se hai uno o due giorni di pazienza ti dico tutto.

                Ho il libro dei quiz della Simone, guardo....
                imposte sul reddito: 25 domande, tutto compreso

                Non sono molte, me se vuoi appena le affronto le posto così risolvi anche queste !

                Saluti,
                Ari

                Commenta


                  Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
                  Per quanto riguarda tributario sul Simone, l'ho letto (per ora) solo una volta (volevo prima leggere tutto per farmi un'idea d'insieme) e non ricordo il livello di approfondimento delle parti di cui parli. Inizierò la rilettura questo fine settimana, se hai uno o due giorni di pazienza ti dico tutto.

                  Ho il libro dei quiz della Simone, guardo....
                  imposte sul reddito: 25 domande, tutto compreso

                  Non sono molte, me se vuoi appena le affronto le posto così risolvi anche queste !

                  Saluti,
                  Ari
                  Solo 25 domande su Irpef e Ires?? Andiamo bene...
                  Per il Simone il solo fatto che dopo la prima lettura non ti è andato in fumo il cervello è indice di una trattazione + "semplice" della materia. Aspetto notizie!!

                  Commenta


                    qwerty io ho letto sia il Simone 2007 (usato) che il Maggioli per Tributario.

                    Nel primo caso mi sembrava di leggere un saggio; con il Maggioli invece è stata molto più dura.

                    Per adesso studio tutte le altre materie, e dedico a Tributario le ultime 2-3 settimane così da avere tutto fresco.

                    Commenta


                      ciao a tutti!
                      Avrei bisogno di una informazione: nel manuale Simone le materie per così dore "economiche" sono trattate sufficientemente bene?
                      Io sono laureata in legge, e di certe cose, tipo statistica, non so un ciufolo...

                      grazie anticipatamente per le vostre risposte!
                      [I][FONT=Times New Roman][SIZE=4][COLOR=red][B]"Perchè la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia[/B]..[B]"[/B][/COLOR][/SIZE][/FONT][/I]

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X