annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Concorso Non E' Valido!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    ragazzi è da aprile che vi diciamo che questo concorso è illegittimo . . .io credo che alla fine si troverà una mediazione . . .e che dio ci protegga

    Commenta


      #12
      il concorso si farà sicuramente il tredici . . .il 10 ottobre è la data in cui il consiglio esaminerà la documentazione che ha richiesto e deciderà . ..

      Commenta


        #13
        questo é il link

        http://www.giustizia-amministrativa....?val=200705345

        Commenta


          #14
          io riflettevo su questo. non è meglio che il concorso si faccia dopo il 10 ottobre? qualcuno di voi ha la certezza che il TAR ci darà ragione e rigetterà la domanda degli idonei?

          MA SOPRATUTTO PERCHE' IL TAR SE IL 10 OTTOBRE DIRA' CHE l'AE HA LA DISCREZIONLAITA' NON LO HA FATTO IERI?cosi' ci lasciava tranqulli il 13? ora staremo con sta spada di damocle sulla testa.....



          io vorrei sapere chi devo ammazzare se ad esempio arrivo primo agli scritti e gli orali non si fanno perchè il TAR sospende tutto.

          io vorrei sapere chi devo uccidere
          Ultima modifica di idondog79; 05-07-2007, 19:54.

          Commenta


            #15
            per piacere ditemi qualcosa

            datemi una speranza

            Commenta


              #16
              calmati idondog altrimenti rischi l'infarto...allora come ti ho detto prima, finalmente abbiamo la certezza che effettivamente un ricorso c'é....però un ricorso di per sé significa poco o nulla. Bisogna vedere che cosa deciderà di fare l'AE, ma penso che non farà nulla e il concorso si farà.....il concorso può essere sospeso solo se i ricorrenti dimostrano al giudice che dal bando deriva un grave pregiudizio nei loro confronti....al momento leggo solo di un rinvio del dibattimento al 10 ottobre...e non c'é nessuna comunicazione da parte dell'AE, ne deduco che il concorso é confermato al 13 luglio

              Commenta


                #17
                infatti stai tranquillo idondog . . .
                io a dir la verità spero che questa ordinanza sproni il governo a patteggiare con gli idonei e ad assumerli alle dogane o altrove . . .per mantenere in vita il bando . .. è una guerra . . .non per niente il mio sogno sarebbe vivere come huck e jim . . .su una casa galleggiante

                Commenta


                  #18
                  ...Ecco cosa signifca frequentare un forum...
                  Chi di voi (noi) frequentatori affronterà tranquillamente il concorso (ammesso che si faccia) la settimana prox????
                  Saluto il forum
                  Spalletti uno di noi

                  Commenta


                    #19
                    Originariamente inviato da Rocco77 Visualizza il messaggio
                    ...Ecco cosa signifca frequentare un forum...
                    Chi di voi (noi) frequentatori affronterà tranquillamente il concorso (ammesso che si faccia) la settimana prox????
                    Saluto il forum
                    rocco se ci fosse una domanda del genere al concorso, sicuramente sarei bocciato

                    Commenta


                      #20
                      Originariamente inviato da micky76 Visualizza il messaggio
                      da una prima lettura, mi sembra che non sia cambiato granchè rispetto a prima.
                      le formule giuridiche utilizzate sono le stesse usate in quasi tutti i ricorsi contro un bando, quando si chiede la propria assunzione: in particolare non si chiede l'annullamento di tutto il bando, ma solo di quelle clausole che vietano direttamente o indirettamente, lo scorrimento delle precedenti graduatorie, quindi il concorso potrebbe farsi in contemporanea allo scorrimento. forse ci sarebbero problemi con copertura finanziaria, ma questo è un altro punto.

                      stiamo parlando di una sospensiva in attesa del giudizio di merito che potrebbe svolgersi molto più in là.
                      il 10 ottobre si discute solo se sospendere le parti del bando considerate illegittime (quindi consentire lo scorrimento), non L'annullamento.

                      inoltre il tar ha chiesto informazioni al senato, quindi nulla è deciso in senso sfavorevole.

                      non conosco la normativa sui tempi delle graduatorie, ma dalla giurisprudenza allegata in questi post leggo che gli idonei non vincitori non un diritto alle assunzioni, perchè la P.a. mantiene la famosa "discrezionalità" di bandire altri concorsi.


                      questo è il mio punto di vista, spero che ci sia un amministrativista a confortarmi...

                      ciao
                      ciao micky76,
                      non sono un amministrativista, però provo comunque a confortarti con l'ausilio di notizie scovate su siti qualificati:


                      L’istituto dello scorrimento delle graduatorie consente alla pubblica amministrazione che intendesse procedere all’assunzione di nuovo personale, in relazione a vacanze sopravvenute di posti in organico, di chiamare, nei limiti di validità temporale della graduatoria, coloro che fossero risultati idonei nelle procedure concorsuali già espletate. L’istituto risponde ad esigenze di economicità, efficacia ed efficienza dell’azione pubblica; l’amministrazione che si avvalga delle graduatorie già predisposte evita infatti il ricorso a dispendiose procedura concorsuali. Si tratta di verificare se ed in che termini la P.A. può dirsi vincolata, ove decida di procedere a nuove assunzioni, a ricorrere a tale strumento. Intanto, si deve escludere che la P.A. sia tenuta allo scorrimento laddove decida di ricoprire i posti resisi vacanti con personale interno. Il problema si pone dunque allorquando l’amministrazione decida di indire nuova procedura concorsuale piuttosto che di avvalersi della graduatoria già esistente e valida.

                      Le graduatorie concorsuali valgono tre anni, ma con disposizione di legge detto termine può essere prorogato. Si consideri, in proposito che dette proroghe sono state disposte con successive leggi finanziarie:

                      1. Fatti salvi i periodi di vigenza maggiori previsti da specifiche disposizioni di legge, la validità delle graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale, anche con qualifica dirigenziale, presso le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1 comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni è elevata da 18 a 24 mesi e comunque permane fino al 31 dicembre 2000. Restano parimenti in vigore fino alla predetta data le graduatorie valide al 31 dicembre 1998. (art. 20, comma 3, Legge n. 488/1999)

                      2. Ferma restando la validità ordinaria delle graduatorie, i termini di validità delle graduatorie già prorogati al 31 dicembre 2000, per l’assunzione di personale presso le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1 comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, sono prorogati sino al 30 giugno 2001, purchè i relativi concorsi siano stati banditi dopo il 1° gennaio1998.(art.51, comma 8, Legge n.388 /2000)

                      3. I termini di validità delle graduatorie per l'assunzione di personale presso le amministrazioni pubbliche che per l’anno 2003 sono soggette a limitizioni. (art.34, comma 20, Legge 289/2002)

                      4. I termini di validità delle graduatorie per le assunzioni di personale presso le amministrazioni pubbliche che per l’anno 2004 sono soggette a limitazioni delle assunzioni sono prorogati di un anno. ( art.3, comma 61, Legge 350/2003)

                      5. I termini di validità delle graduatorie per le assunzioni di personale presso le amministrazioni pubbliche che per gli anni 2005, 2006 e 2007 sono soggette a limitazioni delle assunzioni sono prorogati di un triennio. In attesa dell’emanazione del regolamento di cui all’articolo 9 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all’articolo 3, comma 61, terzo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 ( art.1, comma 100, Legge n.311/2004)

                      In giurisprudenza si sono formati due orientamenti in ordine alla posizione del soggetto utilmente collocato in graduatoria. Alla stregua del primo orientamento la pubblica amministrazione, nel caso in cui decidesse di coprire i posti resisi vacanti, non sarebbe vincolata alla graduatoria e potrebbe pertanto decidere di bandire una nuova procedura selettiva. (Cfr. Cons. Stato sent. n. 5611/2002). Secondo un altro orientamento, minoritario, l’amministrazione sarebbe per converso vincolata, sulla scorta dei principi di imparzialità, efficienza, ed economicità, ad avvalersi della graduatoria. Un orientamento intermedio, più condivisibile, ritiene, invece che, ove l’amministrazione in sede di indizione del bando dal quale è scaturita la graduatoria abbia esplicitato l’intenzione di avvalersene per il futuro, lo scorrimento della graduatoria sarebbe una scelta obbligata.

                      Se tralasciamo il primo, prevalente, orientamento, e prendiamo per buono l'ultimo considerato, dobbiamo ricordare che nel bando del precedente concorso non c'era alcun esplicita intenzione di avvalersi della graduatoria per effettuare ulteriori assunzioni.
                      Per cui in entrambi i casi non esistono interessi legittimi né diritti soggettivi a capo degli idonei.

                      P.S.: aggiungo pure un recentissimo Consiglio di Stato n.53/2007:

                      "...è stata spesso prevista la “ultrattività” delle graduatorie, ossia è stato previsto che le graduatorie rimanessero valide per un certo periodo di tempo, in modo tale che l’amministrazione potesse attingervi, per “scorrimento” (vale a dire nell’ordine di graduatoria, com’è ovvio), per coprire posti che si rendessero liberi e che essa intendesse, appunto, coprire. In generale, come che siano espresse le norme di ultrattività delle graduatorie, esse non precludono all’amministrazione di preferire l’indizione di un nuovo concorso; e tanto meno creano un obbligo dell’amministrazione di coprire i posti liberi e un corrispondente diritto degli idonei in graduatoria all’assunzione. D’altra parte è ovvio che, con o senza ultrattività delle graduatorie, l’amministrazione non può avere l’obbligo di assumere personale del quale non ritiene di aver bisogno, e che, reciprocamente, non può esistere un diritto all’assunzione nel pubblico impiego di chi non sia vincitore a pieno titolo di un concorso, solo per il fatto che ci sono dei posti liberi: l’opposta interpretazione delle norme sulla “ultrattività” delle graduatorie di concorso si esporrebbe alla denuncia d’illegittimità costituzionale per violazione del principio di buona ed efficiente amministrazione sancito dall’articolo 97 della Costituzione, perché le amministrazioni pubbliche devono essere organizzate prima di tutto in funzione del servizio pubblico ad esse affidato, che dev’essere svolto col minor costo compatibile col miglior risultato; e non già in funzione dei posti d’impiego che ne derivano, da ricoprire anche se non ve ne siano il bisogno e la possibilità finanziaria."


                      Il mio parere è che questi ricorsi sono buoni soltanto per le tasche degli avvocati, che magari non rilasceranno neppure la fattura...

                      Un saluto!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X